Vai al contenuto

Il 39enne Pavel Durov fondatore di Telegram sembra sia stato fermato all’aeroporto di Le Bourget, nei pressi di Parigi.
L'amministratore delegato del servizio di messaggistica criptata Telegram stava arrivando dall'Azerbaigian quando è stato raggiunto dai gendarmi della Gta (Air Transport Gendarmerie). Nei suoi confronti era stato spiccato un mandato di perquisizione dalla direzione nazionale della polizia giudiziaria francese emesso sulla base di un'indagine preliminare!
Sapete perchè? Secondo la magistratura, nel servizio di messaggistica non c'è moderazione e cooperazione con le forze dell'ordine e gli strumenti offerti (numero usa e getta, scambio di criptovalute, ecc.) rendono la piattaforma complice di attività illegali che vi si svolgono, dal traffico di droga alle frodi.😂😂😂
Bisogna ammettere che sono simpatici!
Telegram complice di attività illegali? Mentre tutti gli altri sono verginelli, vero? WhatsApp figura intestato all'ebreo Zuckerberg quindi totalmente controllato. Cosa rimane? Appunto Telegram che ancora sfuggiva al controllo. Ma ancora per quanto dopo questo chiarissimo avvertimento?
In tempi non sospetti avevo detto che arriveranno a blindare anche Telegram. Qualsiasi spazio di libertà è veleno per il Sistema!!!
Speriamo che quel giorno non sia arrivato…

Cosa aspetti, unisciti quanto prima a Disinformazione.it, non sappiamo quanto tempo ancora abbiamo!

https://youtu.be/sY1MimGKJUg

Martedì 6 ottobre 2020 alla Camera dei Deputati, Marcello Pamio (intervento al minuto 21) assieme all’onorevole Sara Cunial, ai giornalisti Riccardo Rocchesso, Fabio Frabetti e Margherita Furlan hanno tenuto una conferenza stampa per difendere il diritto di fare informazione in Italia, vista la censura sempre più imperante!
Condividete più che potete il video, così da permettere a molte persone di vedere gli interventi e forse prendere coscienza che stiamo vivendo in una vera e propria dittatura mediatica.
Grazie di cuore a tutti e Viva la Libertà!!!
Marcello

Marcello Pamio

Finalmente una gran bella notizia. Dopo tutte le brutture che ci arrivano in questo particolare periodo storico, ora giunge un dato molto incoraggiante: i giornali stanno perdendo quote di mercato in maniera costante e soprattutto inesorabile.
Aver lasciato aperte le edicole in piena emergenza sanitaria, come se l'informazione del mainstream fosse un bene di primaria importanza (e certamente lo è per chi vuole indottrinare le masse di addormentati), non ha salvato gli editori dal continuo tracollo economico.

Anno dopo anno le vendite della carta inchiostrata è andata scemando, e non di poco!
Ovviamente chi ci lavora dentro non sarà felice dell'andamento, ma questo è un segnale epocale del risveglio che è in atto.
Le persone non si accontentano più dell'informazione di regime, dello scandaloso monopensiero confezionato e infiocchettato ad arte, di veline propagandistiche passate per servizi giornalistici.
I lettori iniziano a cercare altrove le notizie, soprattutto nel mondo digitale.

Prendiamo il caso dei famosi giornaloni, quelli così importanti per tiratura che vengono ripresi e copiati da tutti gli altri, per così dire giornaletti.
Il “Corriere della Sera” in soli due anni, da marzo 2018 a marzo 2020, ha avuto un calo della tiratura di quasi il 16%, perdendo per strada circa 50 mila lettori, mentre le vendite sono crollate del 19,5%.
Nello stesso triennio “La Repubblica” del Gruppo editoriale Gedi, ha avuto un calo della tiratura del 17,7%, perdendo anch'essa quasi 50 mila lettori, mentre le vendite sono crollate del 23%, cioè quasi un quarto del totale.
Il Messaggero è forse quello che ne ha risentito di più: la tiratura è crollata di un 30%, mentre le vendite del 34,5%.
Idem per i restanti quotidiani nazionali e locali: insomma la debacle non riguarda i colossi ma è globale!

Nonostante il terrorismo a cui hanno partecipato attivamente tutti i quotidiani nazionali (o forse proprio per questo), creando e amplificando una psicosi tra la popolazione che è risultata molto funzionale, l'infezione del SarsCov-2 si è abbattuta anche sui loro fatturati. Negli ultimi sei mesi infatti, da ottobre 2019 a marzo 2020, il Corsera ha perso un ulteriore 7,6% delle vendite totali, Repubblica ha perso un 8,5% e Il Messaggero oltre il 24%.
Dicono che il karma sia inesorabile, e forse questo ultimo calo è dovuto proprio alla paura delle persone ad uscire di casa. Paura fomentata dai media stessi!
Chi è causa del suo mal, pianga sé stesso”, mai proverbio è stato più azzeccato.
Molte persone si stanno risvegliando dal sonno profondo in cui sono state dolcemente accompagnate, ed è proprio per questo motivo che il Sistema si sta accanendo sempre più (crollo economico, emergenze climatiche, crisi sanitarie, vaccini per tutti, ecc.).

Ma il risveglio coscienziale è ineluttabile e inesorabile e a nulla serviranno gli attacchi sempre più intensi degli Illusionisti al potere. Anzi, più si accaniscono sulla popolazione e più una parte della stessa prende coscienza...
Sarà però necessario continuare a dare segnali potentissimi ai registi dietro le quinte, ben consci questi ultimi che quando la massa critica aumenterà raggiungendo il punto di non ritorno, il loro potere sparirà tornando da dove vengono: nell'ombra.
Il momento è catartico per potenziare e rinvigorire il boicottaggio: smettiamola di acquistare giornali e guardare la televisione, e vedremo le fondamenta del Sistema vacillare pesantemente...
Ricordiamo sempre che i media sono vitali per il controllo sociale, e loro queste cose le sanno!
Ovviamente non basterà tutto ciò, ma è certamente un buon inizio.

Dati degli ultimi 2 anni (gennaio 2018 - gennaio 2020)

Fonte
Tutti i dati pubblicati sono stati estrapolati dal sito ufficiale ADS, Accertamenti Diffusione Stampa, la società che certifica e divulga i dati relativi alla tiratura e alla diffusione e/o distribuzione della stampa quotidiana e periodica di qualunque specie pubblicata in Italia - www.adsnotizie.it


Marcello Pamio

Nel lontano 1951 Ray Bradbury scrisse il romanzo di fantapolizia “Fahrenheit 451” (uscito poi nel 1953).
Narra di un futuro distopico nel quale leggere o possedere libri è considerato un reato gravissimo.
I pompieri esistono ancora ma non per spegnere incendi, bensì per appiccarli in tutte le case contenenti libri, spesso con i loro proprietari dentro...
La cultura e l'informazione sono abominii da sradicare con le fiamme: “I libri sono soltanto un mucchio di spazzatura, non servono a niente..."
Da qui il titolo “Fahrenheit 451”, che sta a significare la temperatura alla quale brucia la carta secondo la scala usata nei paesi anglosassoni, corrispondente a circa 232° Celsius.

Fahrenheit ha numerose analogie con un altro memorabile romanzo: “1984” di George Orwell scritto nel 1948.
In entrambe le storie vi è la delazione (denuncia) persino tra familiari, anche se in “1984” essa è inculcata fin da bambini e considerata positiva, in Fahrenheit 451 è solo una prassi comune.
In Fahrenheit lungo le strade vi sono le “cassette degli spioni”, dove la gente in totale anonimato denuncia il vicino, l'amico o anche il parente. Le denunce saranno poi prese in carico dai pompieri...

Nei due romanzi hanno un ruolo centrale la censura e la manipolazione dell'informazione, anche se organizzata in modo differente. Nel mondo di Orwell esistono ancora i libri ma tutte le notizie vengono costantemente rimaneggiate da parte di un ministero delegato e la televisione è l'unico mezzo di comunicazione obbligatorio, al punto che non si può nemmeno spegnerla!

La realtà supera la fantascienza
Libri profetici, visionari che descrivono il degrado di una società anestetizzata e totalmente addormentata dalla tecnologia e dalla paura, dove mancano gli ideali e soprattutto i sentimenti.
Ma nemmeno Bradbury e Orwell avrebbero potuto immaginare una realtà come la nostra.
Oggi grazie alla pandemia, il controllo si sta facendo sempre più pervasivo e la censura sempre più pressante sotto tutti i punti di vista. Stanno approfittando della ghiotta occasione per stringere il cappio mortale attorno ad ogni libertà.
Per esempio un medico non può in Scienza e Coscienza esternare il suo pensiero o condividere la propria esperienza, se queste non combaciano perfettamente col paradigma scientista imposto per dogma, pena la radiazione. Bloccando i medici vogliono impedire di fatto la libertà di scelta terapeutica!
Un giornalista oggi non è libero di scrivere un articolo, se il tema trattato non è basato su “fonti accreditate”. Per fonti accreditate si intendono le veline veicolate dalle lobbies della chimica e farmaceutica.

Quindi chiunque condivida su Facebook o su Whatsapp una notizia che esca da quanto appena detto subirà la delazione e la gogna mediatica.
Sembrano esagerazioni? Purtroppo no, è notizia di oggi che l'Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, (vedi documento ufficiale) ha inserito all’interno del monitoraggio delle iniziative di auto-regolamentazione delle piattaforme on-line volte a contrastare la disinformazione sulle tematiche Covid-19, un progetto proposto da Facebook, basato sulla sperimentazione di un nuovo servizio di fact-checking su WhatsApp relativo a notizie e informazioni riguardanti il nuovo coronavirus.

La proposta esce direttamente da Facebook, che così facendo ha finalmente tolto la maschera sulle vere intenzioni del colosso di Melro Park, e riguarda anche l'applicazione messaggistica Whatsapp, acquisita qualche anno fa per 19 miliardi di dollari.

In breve se una persona riceve un’informazione sul Covid-19 potrà inoltrarlo per una verifica al numero WhatsApp dedicato. Il “fact checker” invierà una notifica all’utente che ha trasmesso la richiesta e, in caso si tratti di una notizia falsa, pubblicherà il risultato dell’analisi sul sito web.
Avete capito come il Regime si sta muovendo? La “cassetta degli spioni” in Fahrenheit 451 si è trasformata in un molto più comodo e veloce messaggino Whatsapp.
Poi sarà il Ministero della Verità a sentenziare se sono Fake o notizie vere quelle trasmesse.
Se si tratta di fake allora spazio al pubblico ludibrio!
Forse è arrivato il momento di abbandonare i social come Facebook e la messaggistica come Whatsapp per trovare nuovi sistemi di comunicazione...


Marcello Pamio

Prima di parlare del Deep Web, è necessario sapere cos'è il Web, noto anche come Surface Web.
Siamo collegati alla Rete da mattina a sera, usiamo diverse volte al giorno i motori di ricerca per cercare qualsiasi cosa, ma quasi nessuno sa cos'è realmente il Web.
Per capirlo è necessario conoscere una rete informatica.
Una rete è una serie di componenti (pc, modem, router, ecc.) e sistemi interconnessi tra loro con l’intento di scambiarsi e/o condividere informazioni e risorse.
Internet è un sistema che permette a diverse reti di collegarsi fra loro, in modo che chi è collegato a una delle reti può comunicare con chiunque sia connesso a una qualsiasi delle altre.

Gli utenti hanno la percezione di muoversi in un singolo sistema globale, ma è proprio così?
In questa immensa connessione, oltre agli utenti (noi), ci sono i server che gestiscono le varie richieste che mano a mano ricevono.
Quindi il pc o il cellulare fungono da “client” e mediante un programma chiamato browser (Explorer, Chrome, Mozzilla, FireFox, ecc.) e un accesso a internet, si può fare una determinata richiesta o ricerca a questi server, i quali a loro volta, hanno il compito di restituirne il risultato.
Vediamo come avviene la navigazione in Rete, mediante un browser e una connessione.

Nella connessione peer-to-peer i computer degli utenti comunicano su un piano paritario: ogni “peer” (dispositivo o pc) può comunicare con gli altri e non sussiste alcuna distinzione tra client e server. Quindi si ha un numero di dispositivi che comunicano con altri dispositivi.
La rete di internet invece non è così democratica perché è basata - non a caso - sulla connessione centralizzata, dove è un server che gestisce le richieste di un pc (client).
Logicamente in un simile sistema controllando il server si controllano tutti i pc connessi: questa è la prima forma di censura!

La cabala di internet
In tutto il pianeta esistono solo 13 “Root Nameserver“, cioè quei server a cui il fornitore d'accesso a internet invia una richiesta di indirizzo IP (per generare i protocolli DNS) quando noi cerchiamo un indirizzo con il nostro motore di ricerca,.
Il funzionamento di internet dipende dal protocollo DNS che permette di trasformare un URL (indirizzo con linguaggio umano) in un IP (linguaggio macchina) per andare nel sito desiderato.

Questo protocollo è generato da server DNS che comunicano a loro volta con dei DNS-centrali, più alti in gerarchia. Come detto esistono solo 13 tipi di server DNS in tutto il globo, 13 indirizzi IP distribuiti su 130 server.

Di fatto la sicurezza della Rete è nelle mani di 13 persone...

Ecco qua la cabala globale: VeriSign (Dulles, Virginia, USA), USC Information Sciences Institute (Marina del Rey, California, USA), Cogent (distribuito in anycast), University of Maryland (College Park, Maryland, USA), NASA (Mountain View, California, USA), ISC (distribuito in anycast), NIC del DoD USA (Vienna, Virginia, USA), US Army Research Lab (Poligono di Aberdeen, Maryland, USA), Netnod (distribuito in anycast), VeriSign (distribuito in anycast), RIPE NCC (distribuito in anycast), ICANN (Los Angeles, California, USA) Progetto WIDE (distribuito in anycast).
Su 13 ben 7 sono americani e gli altri sono distribuiti in anycast (significa che si tratta di un indirizzo IP che può corrispondere a più di un host sulla rete). Il che denota il controllo assoluto della Rete da parte dell'Impero a stelle e strisce...
Cosa questa non così strana quando si conosce la storia del Web.

Nascita di Internet
Il substrato su cui è nato internet è estremamente interessante. Nel 1969 negli Stati Uniti l’ARPA (Advanced Research Project Agency, oggi DARPA), una costola del Ministero della Difesa degli Stati Uniti (Pentagono), costruì un sistema di comunicazione in grado di sopravvivere non solo nel caso di catastrofi ma anche nei momenti di inefficienza, per temporaneo guasto o manutenzione. Tale sistema si chiamava “ARPA-net” e alle origini connetteva pochissimi calcolatori.

Nel corso degli anni nacquero altre reti: UseNet, HepNet e BitNet; dato che tutti gli utenti volevano comunicare fra loro le reti si collegarono, usando il protocollo TCP/IP, che divenne lo standard comune.
Ecco come è nata quella che poi prese il nome di “Inter-Rete”, cioè “Internet”.

Motori di ricerca
Per navigare nel web si devono utilizzare dei programmi chiamati motori di ricerca che scandagliano costantemente la rete per indicizzare documenti, pagine, siti, piattaforme, ecc.
Il più utilizzato e veloce al mondo è Google, ma esistono tantissimi altri motori: Bing (Microsoft), DuckDuckGo, Yahoo! (powered by Bing), Ask, Baidu, WolframAlpha, Boardreader, StartPage, Ecosia (motore di ricerca ecologico), Qwant, Serch Encrypt, SearX, Yandex, Gibiru, YaCy (per un approccio decentralizzato), Yippi, Lukol, MetaGer, Gigablast.

I migliori motori di ricerca per la privacy, cioè per una navigazione anonima sono DuckDuckGo e StartPage.

Ahinoi Google, Yahoo! e Bing dominano in maniera assoluta le quote di mercato, e questo vuol dire che solo due corporation - Google LLC e Microsoft Inc. - controllano la totalità delle ricerche fatte in internet. Se un sito (per un qualsiasi motivo) non viene indicizzato dai loro algoritmi, non apparendo sugli schermi dei computer, non esisterà per la maggior parte delle persone.

Un esempio per tutti. Se con la scusa della pandemia arriverà l'ordine dall'alto di bloccare tutte le pagine in cui si parla di coronavirus e/o vaccini senza fonti ufficiali, non dovranno cancellarle fisicamente, perché i motori di ricerca dovranno semplicemente non indicizzarle. Quando qualcuno cercherà nei motori convenzionali le parole “coronavirus" e/o "vaccini”, le pagine non salteranno fuori e nessuno le troverà mai! Questa è la seconda forma di censura!

Deep Web
Dopo questa breve e incompleta introduzione è arrivato il momento di lasciare il Surface Web (il visibile) per entrare nel fantomatico Deep Web, spesso rappresentato come un luogo surreale nel quale è possibile compiere qualsiasi azione anche la più esecrabile.
In realtà si tratta semplicemente di una parte enorme della rete internet NON indicizzata dai motori di ricerca, in cui valgono regole differenti rispetto al classico web. Internet è molto più grande di quello che possiamo solo immaginare, poiché moltissime aree non vengono analizzate e registrate dai browser. Qualcuno ipotizza che il web che noi conosciamo (Surface Web), quello accessibile a tutti gli utenti, rappresenta solo il 3-4 % delle informazioni complessive!

Questa parte enorme di internet è chiamata appunto Deep Web, il web profondo o nascosto, dove si possono trovare contenuti e risorse che i motori di ricerca convezionali non indicizzano, quindi rimangono invisibili.
Secondo alcune stime il Deep Web sarebbe centinaia di volte più grande del web noto a tutti.
Per navigare nel Deep Web è necessario utilizzare strumenti appositi come TOR, tuttavia bisogna essere prudenti e stare attenti alle insidie in cui si può incappare nelle profondità del web.
All’interno vi sono siti associati ad attività illecite e illegali (traffico di droga, immagini pedopornografiche, vendita di armi, truffe informatiche, ecc.) e questo è il motivo per cui questa parte della rete è spesso chiamata Dark Web.

Come navigare nel Deep Web
Siccome i browser non funzionano nella zona oscura della rete, per entrarci bisogna installare sul proprio pc o dispositivo mobile un programma specifico come il browser TOR o The Onion Router.

Tor è sicuramente lo strumento più forte per la privacy e per la libertà online, anche perché è un software gratis e open source mantenuto da una comunità internazionale di volontari.
Ripetiamo che nel Deep Web si possono trovare truffatori, hackers, pedofili, criminali, per cui massima attenzione.

Come detto, il modo più comune per navigare nel Deep Web è attraverso TOR, un programma che permette di entrare in maniera anonima, utilizzando dei router messi a disposizione da una serie di volontari, operazione che consente di navigare in incognito.
Il software gratuito e open source si scarica nel sito ufficiale www.torproject.org, dove c'è anche la versione in italiano (circa 65 Mb).
Una volta installato, il browser sfrutta una serie di router per mascherare l’IP evitando ogni tracciamento, e per scovare i siti presenti nel Deep Web utilizza dei codici di crittografia avanzata, che consentono di accedere ai domini “.onion” di primo livello.

Si tratta di una navigazione lenta e pesante perché il sistema di oscuramento dell’IP avviene attraverso una continua procedura di rimbalzo del segnale tra i nodi.
Il suo funzionamento è semplice ed è del tutto simile a un normale programma di navigazione, però per facilitare l’operazione è possibile utilizzare un motore di ricerca come Torch (Tor Search Engine).

Una volta installato, il sistema si “connetterà” per navigare nel Web profondo, e in centro pagina apparirà di default il motore DuckDuckGo. Conviene però utilizzare Torch, il più vecchio motore di ricerca dedicato al Deep Web, e per fare questo basta aprire TOR digitando nella barra Url in alto il seguente indirizzo: http://xmh57jrzrnw6insl.onion/ e una volta caricata la pagina potrete navigare come se foste su Google.

Tramite Torch è possibile trovare una quantità vastissima di contenuti interessanti che vi stupiranno....
Un’alternativa ai motori di ricerca appena visti è consultare le directory, cioè dei portali che offrono elenchi di siti web per facilitare la navigazione nel Web oscuro. Per esempio le più famose sono: Hidden Wiki e OnionDir. Della serie: una volta aperto TOR scrivere sulla barra in alto “Hidden Wiki” oppure “OnionDir”...
Lo cose appena dette per la navigazione con pc nel Deep Web valgono anche per lo smartphone, in questo caso è necessario scaricare e installare l'applicazione TOR.

Rischi nel Deep e Dark Web?
I rischi quando di mezzo c'è un computer connesso ad una rete ci sono sempre!
TOR è abbastanza sicuro per entrare e navigare nel Deep Web ma ricordiamo che qui risiedono hacker, malfattori e criminali, che sguazzano nelle profondità oscure della Rete. Esattamente come avviene con i sistemi tradizionali è possibile trovare file infetti, virus, troian e script, in grado di carpire informazioni sensibili e dati personali.
Un altro consiglio è quello di NON visitare mai siti web tradizionali con TOR, compresi i classici motori di ricerca come Google e ovviamente non installare plugin o scaricare programmi e documenti.
Se possibile infine non usare un pc con Windows perché si tratta di uno dei sistemi operativi più hackerabili nel Deep Web, ma optare per programmi come Linux o software esterni da inserire nel pc con chiavette USB e schede SD.

Conclusione
La censura oggi - grazie anche alla pandemia mediatica - si sta facendo sempre più pressante e pervasiva. I social e i motori di ricerca si stanno piegando alle volontà della dittatura vigente.
Tutte le informazioni che fuoriescono dal pensiero unico del mainstream sono “Fake” e devono essere rimosse.
La realtà è molto amara: sarà sempre più difficile pubblicare articoli che escono dal paradigma.
Youtube mette sotto ogni video in cui si parla di coronavirus un bel link diretto al sito del Ministero della salute italiano. Questo avviene oggi, domani semplicemente ne impedirà la pubblicazione.
Il Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg ha deciso di offrire spazi pubblicitari gratuiti all’OMS per far fronte all’epidemia di Coronavirus. Tradotto: Facebook inzierà a bloccare fake news e annunci ingannevoli!

Pertanto a breve sui social sarà impossibile scrivere un post scomodo al Sistema.
Se nel web oramai la censura è all'ordine del giorno, forse il Deep Web rimane una possibile alternativa all'informazione libera?

Marcello Pamio

Quando oggi si tira in ballo il termine «vegano» (esattamente come avviene per il tema «vaccini») la popolazione e anche la scienza si dividono in due schieramenti contrapposti, da una parte coloro che ne capiscono la valenza e la rispettano, dall’altra quelli in preda ad una strana isteria che attaccano senza mezze misure e senza minimamente sapere di cosa si sta parlando.
Una buona parte della popolazione generale, grazie a decenni di lavaggio del cervello e trasmissioni televisive fatte ad arte, è stata addestrata e allevata (ecco il vero «effetto gregge») non a ragionare con la propria testa e avere un pensiero lineare, ma a reagire comandati.
Quando il discorso tocca tematiche delicatissime e personali (vaccini, alimentazione, salute, ecc.), è come se la gente sentisse messa in discussione la propria visione delle cose e della stessa vita, per cui reagisce attaccando senza mezzi termini e in ogni modo.

L’alimentazione è un argomento la cui importanza non può essere messa in discussione da nessuno, come pure non possono essere giudicate le motivazioni che spingono una persona a intraprendere una scelta piuttosto che un’altra. Quello che muove una persona sono sempre motivazioni interiori (etiche, morali, salutistiche o altro) non criticabili a prescindere, perché andrebbero viste nel loro insieme e nella loro globalità. Viene da sé che se di mezzo ci sono bambini tali scelte si caricano di una maggiore responsabilità; ma ogni scelta, se fatta consapevolmente (e non per emulare o copiare qualcuno o una moda), deve essere rispettata. 
Purtroppo continuano invece i rigurgiti e gli attacchi scandalosi nei confronti dell’ormai irreprensibile regime vegano. Oltre a medici, perfino esponenti della politica nazionale sono intervenuti con arroganza e ignoranza sul tema, facendo passare i genitori che adottano un regime naturale, come dei malati di mente da incarcerare e multare.

Mi riferisco alla folle proposta di legge presentata nel 2016 dalla deputata Elvira Savino di Forza Italia, il cui testo prevedeva fino a un anno di carcere (arrivando a 2 se il minore aveva meno di 3 anni) per i genitori che adottavano una dieta «priva di elementi essenziali per la crescita».
Ci sarebbero mille domande da porre alla deputata, ma purtroppo non servirebbe a nulla visto che a monte necessiterebbe avere delle conoscenze nutrizionali, che la forzaitaliota non ha.
Per esempio a quali «elementi essenziali» si riferisce? Alle intoccabili «proteine nobili», cioè quelle di origine animale? Oppure alle vitamine e minerali...?
La fortuna vuole che ce lo spieghi lei stessa: «molte volte, infatti, soprattutto ai figli di genitori che seguono diete vegane o vegetariane, viene imposta a minori un’alimentazione che esclude categoricamente e imprudentemente alimenti di origine animale e loro derivati».
Secondo la Savino, per gli adolescenti e i bambini l’alimentazione vegana o anche vegetariana «è carente di zinco, ferro tipo eme (contenuto in carne e pesce), vitamina D, vitamina B12 e omega-3».
Qui se c’è una carenza è di tipo culturale…

Il paradosso - non comprensibile per la maggior parte dei politicanti della domenica - è che la dieta onnivora, cioè quella ricchissima degli «elementi essenziali» tanto osannati e propagandati dalla giovine deputata, è esattamente la dieta che sta trasformando i nostri bambini in piccole creature mostruosamente obese. Sarà un caso infatti che i bambini italiani sono tra i più obesi d’Europa?[1]
Alla Savino sono sfuggiti gli ultimi dati della «Childhood Obesity Surveillance initiative» (2015-17) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, perché era tutta intenta a dare la caccia ai genitori vegani.
Come pure non avrà letto le pubblicazioni che sbugiardano le sue aberranti posizioni, ad esempio l’ennesimo documento dell’ADA, l’«American Dietetic Association».
L’Associazione dei Dietisti Americani ha pubblicato una valanga di documenti sull’argomento, affermando ogni volta la propria posizione ufficiale a favore dei regimi alimentari vegetariani e vegani.

Hanno iniziato nel lontano 1987, per poi riaffermarlo nel 1992, nel 1997 (J Am Diet Assoc. 1997;97:1317-1321) e nel 2000. Nel 2003 («Journal American Dietetic Association» 2003;103:748-765) addirittura si sono aggiunti pure i medici canadesi dell’Associazione dei Dietisti. 
Nel 2009 («Journal of The Academy of Nutrition and Dietics» 2009;109:1266-1282) la penultima, per giungere al 30 agosto 2018 con la pubblicazione sul «Journal of The Academy of Nutrition and Dietics».
La loro posizione, nonostante i decenni trascorsi, è sempre la medesima: «l’American Dietetic Association ed i Dietitians of Canada affermano che le diete vegetariane correttamente bilanciate sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale e che comportano benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie».

Quindi a differenza delle sciocchezze esposte da alcuni politicanti, ciarlatani e medicastri, le associazioni che riuniscono i dietisti americani e canadesi affermano da oltre trent’anni che la dieta vegetariana è in grado di apportare «benefici per la salute» sia nella prevenzione che nel «trattamento di alcune patologie».
Non si sono limitati a questo, perché oltre a quella vegetariana i dietisti si sono occupati anche di quella vegana, e il motivo è semplice: negli anni il numero di persone che hanno abbracciato questa scelta è aumentato moltissimo. Era d’obbligo per loro, per cui hanno allargato la loro posizione ufficiale nella seguente maniera: «le diete vegetariane correttamente pianificate, comprese le diete totalmente vegetariane o vegane, sono salutari, adeguate dal punto di vista nutrizionale, e possono conferire benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie. Le diete vegetariane ben pianificate sono appropriate per individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, ivi inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza, e per gli atleti».

Sfatiamo un volta per tutte il mito della dieta onnivora, assai comodo a un certo tipo di Sistema, che ci vuole invece all’ingrasso come i maiali, predisponendoci a tutte le malattie moderne.
La dieta onnivora-carnivora non a caso fa aumentare il PIL (industrie lattiero-casearie-macellatorie, farmaceutiche, chimiche, ecc.), perché rende le persone maggiormente vulnerabili alle malattie, con la logica conseguenza dell’aumento degli introiti farmaceutici. Mentre un regime sano a base vegetale, predisponendo alla salute, non produce lo stesso effetto…
Oggi si può affermare senza paura di smentita che una dieta vegetariana (intelligente) e/o vegana ben pianificata, è adatta in TUTTE le fasi della vita, anche nell’infanzia e gravidanza, soddisfacendo il fabbisogno di TUTTI i nutrienti e microelementi.
Per cui basta, non ci sono più scusanti! Mai più nessuno potrà attaccarsi al ridicolo, quanto ascientifico carrozzone del Ferro-eme, della Vitamina D e delle «proteine nobili».
La conclusione è scontatissima: se ci si vuole mantenere sani, rispettando al contempo la Natura, gli animali e l’ambiente, la strada verso un regime vegetale è quasi obbligatoria.
Esattamente come ha scritto nel 1891 il grandissimo Leone Tolstoi nell’introduzione del volume di Howard Williams «The ethics of Diet», poi divenuta un vero e proprio libro dal titolo «Il primo gradino».

«Così non si può pensare di voler cuocere sul serio il pane, se prima non si è impastata la farina e scaldato il forno. Allo stesso modo non si può credere di poter arrivare a condurre una vita morale, se non si rispetta un ben preciso ordine nell’acquisizione progressiva delle virtù necessarie».[2]

Per il Leone russo infatti, il primo gradino che permette la salita nella scala dell’evoluzione spirituale è la non violenza in senso assoluto, tra cui ovviamente non creare sofferenza animale con le proprie scelte alimentari….
Per cui se oggi un medico, un dietista o un nutrizionista sconsiglia i regimi alimentari vegetali, li ridicolizza, o peggio ancora li usa per fare del facile terrorismo, salutatelo lasciandolo nel suo triste brodo culturale. Diamo un segnale a quegli individui che non si aggiornano, che non aprono la mente e il cuore e che sono impantanati (senza nessuna scala) nelle sabbie mobili dell’ignoranza!

 

[1] «Bambini italiani tra i più obesi d'Europa, il 38% delle femmine», www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/salute_bambini/medicina/2018/05/24/bambini-italiani-tra-i-piu-obesi-deuropa-il-38-delle-femmine_010d90c6-32d0-44d8-be1e-aa6b0813a1c3.html

[2] https://www.sololibri.net/Il-primo-gradino-Lev-Tolstoj.html