Vai al contenuto

Siamo un gruppo di 4 amici e lavoriamo dal 2016 sui
supercondensatori.

Il nostro obiettivo è sempre stato unico: creare supercondensatori ad uso casalingo o industriale, che accumulino energia con una vita lunghissima, usando solo materiali semplici e diffusi. Infine vogliamo che chiunque li possa costruire nel proprio garage per avere la propria energia.

Qui il nostro progetto in sintesi. A settembre speriamo di iniziare la stesura di un progetto sociale per poter sviluppare delle collaborazioni con chi ne fosse interessato. Nell’inverno 2023 offriremo a tutti la possibilità di imparare a costruire i nostri supercondensatori.
Questa sarà la strada nuova … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 20 luglio 2023

Voi pensavate di essere usciti dalla psicopandeminchia indenni, vero? Oddio…indenni proprio no: quelli che sono ancora in vita dopo i sieri non stanno certo in straspolvero.
Però vi stavate godendo la tanto agognata "normalità", non capendo che avevano solo allungato la catena, allentato il collare e aperto momentaneamente le gabbie, proprio per darci l'illusione della libertà. E ci siete cascati in pieno.

Adesso dovrete prepararvi ai "Lockdown climatici"! Si tratta di una lubrificante politica di Austerity in puro stile anni Settanta volta a ridurre soprattutto gli spostamenti (ma non solo) con la scusante del … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 19 luglio 2023

Il mainstream si conferma essere il megafono terroristico del regime! All'unisono gli spacciatori-di-odio stanno terrorizzando i subumani riguardo al riscaldamento globale: città infernali che vanno a fuoco; morti per calura, luoghi vietati per il troppo caldo, ecc.
Vi ricordo che siamo a luglio, notoriamente un mese caldino e afoso. Sapevatelo. E in estate sono sempre morti i vecchi disidratati e ammalati. Oggi molti di più per via del diserbante, of course.

I delinquenti dei media stanno lavorando esattamente come hanno fatto nel 2020, quando però il pericolo era il "figlio" incestuoso dell'inchiappettamento di un … Leggi tutto...

Marcello Pamio – 18 luglio 2023
Finalmente un microscopico spiraglio si è aperto. Ci sono ancora dei sindaci che sanno usare il cervello. Pazzesco.
Marcello Bano, il sindaco di Noventa Padovana (PD) e Marco Schiesaro primo cittadino di Cadoneghe (PD) dicono no ai blocchi delle auto che partiranno in autunno.

Sembra che pian pianino stiano aumentando il numero di Comuni che non sono d'accordo ai ridicoli interventi proposti con la scusa del clima.
Per Marcello Bano i blocchi del traffico sono una «pagliacciata antiscientifica che colpisce ingiustamente le persone più povere e anziane, senza produrre alcun miglioramento apprezzabile alla … Leggi tutto...

Marcello Pamio – 18 luglio 2023

Da migliaia di anni l'uomo sfrutta numerose piante che stimolano la chimica del cervello per alterare il proprio stato mentale, per esempio il Peyote e le oltre 50 specie di piante appartenenti a molte famiglie diverse contenenti triptammine, come la N,N-dimetiltriptammina (DMT).

Uno di queste è lo yopo della famiglia delle Fabaceae: dai suoi semi si ricava una polvere da fiuto allucinogena, utilizzo attestato già nel 1496 nelle Indie occidentali dove era chiamato cohoba.
I semi della Ruta siriana, specie della famiglia delle Nitrariaceae da cui è stata isolata per la … Leggi tutto...

Marcello Pamio – 17 luglio 2023

È difficile immaginare un pasto che non contenga almeno un membro della numerosa famiglia delle solanacee, che comprende non solo una delle principali radici coltivate del mondo, la patata, ma anche altre specie con frutti commestibili considerati verdure come pomodoro, melanzane, peperoni e peperoncino; oppure consumati come frutti, come l'uva spina e le bacche di goji.

Le solanacee hanno un lato oscuro, come indicato dal loro nome inglese “nightshades”, “ombre notturne” attribuito anche a diverse singole specie della famiglia appartenente al genere Solanum e contenenti le stesse … Leggi tutto...

Marcello Pamio – 14 luglio 2023
L’operazione militare Big Buzz (grande ronzio) rientra nella guerra biologica.
I primi esperimenti sono stati compiuti dal democratico governo americano in Georgia nel 1955 disperdendo oltre 300.000 zanzare della febbre gialla con aerei. Per il test avevano allevato circa 1 milione di zanzare femmine non infette, dicono loro.
Il pensate insabbiamento dell'Operazione Big Buzz solleva inquietanti questioni sul ruolo della segretezza governativa e sulla trasparenza nelle operazioni militari.
Sono passati diversi anni da allora, e veniamo a sapere che in Florida c’è l'azienda britannica Oxitec finanziata e controllata dalla Bill & Melinda Gates Foundation Leggi tutto...

Marcello Pamio - 13 luglio 2023
Secondo i venduti dell'IPCC, il Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambio Climatico le emissioni di CO₂ di combustibili fossili devono essere ridotte a zero entro il 2100.
"Se non salviamo noi stessi da noi stessi, siamo fregati", dice lo slogan.
La cosa strana è che tutta la vita è basata sul carbonio e questo viene generato dall'anidride carbonica nell’atmosfera. Tutto il carbone nei combustibili fossili che stiamo bruciando oggi una volta era nell’atmosfera come CO₂, prima che venisse consumato dal plancton nel mare e dalle piante nella terra. Carbone, petrolio e gas naturale … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 26 giugno 2023

Christine Lagarde, presidente della BCE dice che "il cambiamento climatico influisce sull'inflazione, e l'inflazione è la bestia che tutti i banchieri centrali - che indossino o meno una 'giacca verde' - vogliono domare e disciplinare".
Il ragionamento del rettile verde non fa una piega. Per i criminali al comando il clima influisce negativamente sull'inflazione, e l'inflazione (da loro stessi creata) è la madre di tutte le zoccole. 🤔
Tradotto: con la scusante del clima (Green Economy, Green Transition, Green Deal, ecc.) vogliono distruggere l'economia!

Distraggono i subumani con il clima, intanto la BCE, … Leggi tutto...

Marcello Pamio


Il “Minimo di Maunder”, detto anche “il minimo prolungato delle macchie solari” è un periodo di ridotta attività solare inspiegabile per la comprensione del bipede umano! Quello che sappiamo è che l'attività delle macchie aumenta e diminuisce con un ciclo undecennale di 11 anni.
Il nome deriva dall'astronomo britannico Edward Walter Maunder (1851-1928) il quale fu il primo a sottolineare il fenomeno. Aveva infatti notato una relazione tra il numero delle macchie e le temperature della Terra. Nelle sue osservazioni notò che il minimo coincide con periodi freddi, come la "Piccola Era Glaciale" avvenuta tra il 1500 e … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 19 giugno 2023

Le piattaforme di ghiaccio crollano, si assottigliano e si ritirano, ma poi crescono e si riformano in un gioco perenne di modifiche ambientali.
Questo recente studio pubblicato il 16 maggio 2023 ha analizzato la superficie di un'area costituita da 34 piattaforme di ghiaccio in Antartide dal 2009 al 2019. Il risultato sfata alcuni miti demenziali legati al riscaldamento globale.
Nell'ultimo decennio c'è stata sì una riduzione dell'area nella penisola antartica di 6693 chilometri quadrati e di 5563 nell'Antartide occidentale, ma queste perdite sono state ampiamente compensate da una crescita nell'area orientale di 3532 km … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 14 aprile 2023
L'utilizzo di dispositivi digitali, soprattutto se fatto con regolare frequenza, in modo prolungato ha precisi impatti sulla vita psichica, in particolare dei più giovani. L'osservatorio Nazionale Adolescenza nel 2017 ha pubblicato uno studio sulla catalogazione di tali impatti:

  • Vamping: tendenza dei ragazzi a navigare su internet durante la notte; 6 adolescenti su 10 rimangono svegli fino all'alba per comunicare con i coetanei;
  • Fear of missing out (FOMO): disagio ossessivo-compulsivo che deriva dalla paura di rimanere "tagliati fuori" da quanto avviene nel mondo digitale e che obbliga a stare sempre connessi
  • Like Addiction: per oltre
Leggi tutto...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok