Marcello Pamio
Il nome può ingannare perché suona morbido e sofficioso, in realtà il “cloud” è una vera e propria fortezza. A dirlo è Brad Smith Presidente di Microsoft.
Il termine “cloud” in italiano significa letteralmente “nuvola” ed è uno spazio di archiviazione personale che risulta essere accessibile in qualsiasi momento e luogo attraverso una connessione a internet.
Il cloud storage e cloud computing sono il servizio e l'utilizzo della conservazione e sincronizzazione di tutti i nostri dati, file e documenti nella nuvola, con il vantaggio di poterli visionare, scaricare, modificare, senza il bisogno di un hard disk esterno o penna USB.
Servizio permesso da un insieme di computer o server che possono anche essere sparsi nel mondo, in grado di sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla rete e la capacità dei calcolatori.
Ma ogni cosa utile nasconde sempre il suo rovescio...
E' possibile avere uno spazio pressoché illimitato presso i server di alcuni gestori come Dropbox, Amazon Cloud Drive, Google Drive, Microsoft One Drive, Mega, iCloud.
Questi sono i più diffusi data center del mondo, anche se i Big Three sono Google, Microsoft e Amazon. Milioni di metri quadri di impianti, controllati climaticamente da colossali generatori elettrici, batterie e accumulatori, con porte e recinzioni a prova di proiettile e muri a prova di bomba. Sono più simili a basi militari supersegrete che a strutture informatiche. Forse perché siamo nel “tempio dell’epoca dell’informazione e la pietra angolare delle nostre vite digitali”? Così viene descritto il tempio da Brad Smith, presidente e general counsel di Microsoft e Carol Ann Browne nel loro libro: “Strumenti e armi: la promessa e il pericolo dell'era digitale”.
Stiamo parlando di migliaia di potentissime macchine connesse alla velocità più elevata possibile a internet
La nuvola è sempre più grande
Il mondo continua a generare volumi massicci di dati digitali: nel 2018 ne sono stati creati 33 Zettabyte e tale boom di dati è destinato a proseguire senza soste!
La previsione è che nel 2035 la quantità totale mondiale arriverà a 2.100 zettabyte.
Chi conserverà mai tutti questi dati? Ovviamente i cloud!
La scala dell'unità di misura dei bit è la seguente: Kilobyte, Megabyte, Gigabyte, Terabyte, Petabyte, Exabyte, Zettabyte e Yottabyte.
Tanto per capirci 1 Zettabyte corrisponde a 1 trilione di Gigabyte, cioè mille miliardi di Gigabyte (1000.000.000.000 Gb.
I 33 zettabyte raggiunti a fine 2018 equivalgono allo spazio contenuto in 660 miliardi di dvd Blu-Ray o a 330 milioni dei maggiori hard drive oggi esistenti.
Come potete immaginare stiamo parlando di una nuvola immensa...
Sicurezza e privacy dove le mettiamo?
Tutti questi dati sono fisicamente dentro il computer di qualcun altro, quindi come possono i clienti stare tranquilli? Ovviamente la risposta è semplice: non si può stare tranquilli.
Anche se i venditori di cloud storage, per ovvi motivi, si impegnano a preservare l’integrità dei file, può sempre succedere qualcosa ai server...
Questi colossi incubano nelle viscere dei super serve attività di ogni tipo, anche quelle di un potenziale concorrente. L'esempio di Netflix è illuminante, dato che la sua piattaforma video usa i servizi di Amazon Web Services, il quale ha il suo servizio di streaming video, Prime Video, dichiaratamente concorrente di Netflix...
Se un giorno Amazon decidesse che per Netflix non c’è più posto, per cui se vuole continuare a usare i suoi servizi dovrà pagare molto di più?
E se un giorno in piena emergenza globale i CEO dei Big Three ricevessero dall'alto l'ordine di cancellare nei loro server tutti i dati e i video contenenti certe informazioni o certe parole?
La cosa certa è che chi controllerà la nuvola in internet controllerà il web e quindi l'intero mondo!