Vai al contenuto

Sentite un po' cosa dice su Bitcoin la tecnosatanista Christine Lagarde, messa dai nasoni a capo della presidenza della BCE!
Il Bitcoin non ha alcun "valore intrinseco", ma solo nelle relative comunità che credono in esso, per cui non ha nessuna prospettiva! Il suo futuro è segnato…😂😂😂😂
Poi con un triplo salto carpiato cerca di spiegare al mondo (ma come cazzo fa senza ridere mi domando) che nella filosofia della Banca Centrale le riserve devono essere "liquide" e "sicure" e che non debbano essere soggette ad attività criminali. Avete capito bene? Le riserve sicure e non soggette ad attività criminali! 😂
Effettivamente la carta da culo della moneta Fiat che stampano a iosa è estremamente sicura, sì di perdere valore anno dopo anno. La perdita del potere di acquisto della carta-moneta-da-culo è sotto gli occhi di tutti spero!
Per le attività criminali ha ancora ragione Christine: i veri criminali sono a monte della stampa della moneta e non a valle, dove si trovano le mezze cartucce, i pesciolini da acquario tropicale.
Per tutto questo la Lagarde è certa "che i Bitcoin non entreranno a far parte di nessuna riserva bancaria di nessuna banca centrale". 🍾
Magariiiiiii!!!! Questa è la prima volta che sono d'accordo al cento per cento con la presidente della BCE.
Più lontane stanno le banche e più possibilità abbiamo noi di entrare nel nuovo paradigma!
Purtroppo, a parte le cazzate dette da Christine Lagarde, le banche commerciali hanno iniziato a fare incetta di BTC con lo scopo di fare riserva e di vendere le briciole agli schiavi correntisti (che pagheranno poi al padre-padrone oltre il 30% sul plusvalore).
È forse la prima volta nella storia dell'umanità che abbiamo gli stessi strumenti usati per secoli dal Sistema per castrarci e incatenarci. Noi potremo usarli per liberarci dalla schiavitù!!!!
Per uscire dalla dittatura sanitaria ho sempre fatto il contrario di quanto detto dai camici bianchi, e ad oggi non ho mai sbagliato un colpo. Perché dovrebbe essere diverso in ambito economico e/o finanziario?
Solo per le cose dette da Lagarde su Bitcoin andrebbero messi in saccoccia dei Satoshi…

"Nessuno è più schiavo di chi si ritiene libero senza esserlo" Johann Wolfgang von Goethe

Esci dalla Matrix unendoti al Canale Telegram Disinformazione.it

Il 31 ottobre è una data importante (vedi articolo precedente), non solo per il calendario celtico in quanto è il capodanno, la Festa di Samhain (festa dell'oscurità), ma perché cade il diciassettesimo anniversario della pubblicazione di un documento che molto probabilmente cambierà la storia economica e finanziaria del mondo.
In piena crisi globale infatti, un documento di sole nove pagine intitolato "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System" fu inviato a una mailing list di nerd ed esperti crittografici.
Il documento era firmato da uno sconosciuto Satoshi Nakamoto.
Questo whitepaper buttava nel cyberspazio una soluzione semplice quanto sconvolgente: transazioni digitali super sicure senza intermediari (banche o istituzioni). 😳
Si apriva il 31 ottobre lo Stargate della prima moneta digitale decentralizzata al mondo.
Al fulcro dello storico documento chiamato "whitepaper" di Nakamoto c’è la sconvolgente idea di un sistema di pagamento peer-to-peer (da persona a persona) in cui ci si può scambiare "moneta" direttamente, senza filtri.
Nakamoto o chi per lui, voleva creare una rete finanziaria interglobale che funzionasse come una specie di Internet: aperta, libera, senza barriere e soprattutto accessibile a tutti.
"Una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico permetterebbe di inviare pagamenti online direttamente da una parte all’altra senza passare per un’istituzione finanziaria".
Uno dei problemi della moneta Fiat, oltre alla continua svalutazione c'è infatti "la fiducia necessaria per farla funzionare".

Nakamoto è riuscito nell'impresa epocale di creare un "sistema per le transazioni elettroniche senza affidarsi alla fiducia". Riuscite a comprendere questo passaggio?
È l’essenza stessa del nuovo paradigma chiamato Bitcoin: trasparente, sicuro, indipendente, dove la fiducia è "incorporata" nell'algoritmo matematico e nella crittografia della rete.
De facto ha eliminato d'emblée la necessità di affidarsi a intermediari massomafiosi, come il cartello bancario, per garantire l'integrità e la sicurezza delle transazioni. Quindi libertà massima.
Il tutto ruota attorno alla blockchain, cioè a quel registro pubblico di Bitcoin, descritto da Nakamoto come una “catena di blocchi” che collega ogni transazione alla precedente.
Un registro pubblico, visibile da tutti, inciso nel marmo della storia.
Tutto pubblicamente distribuito e immutabile: ogni blocco è legato al precedente e tale trasparenza rende la blockchain di Bitcoin resistente a manomissioni e manipolazioni.
A 17 anni dalla sua diffusione, il whitepaper rappresenta non solo un documento tecnico, ma il punto di partenza di un nuovo paradigma finanziario, aperto e accessibile a tutti!
Ripeto: accessibile a tutti quelli che ne sanno cogliere le potenzialità…
Forse è la prima volta nella storia che abbiamo le stesse armi e le medesime potenzialità delle banche!
Una rivoluzione tecnologica e culturale irreversibile e in continua evoluzione. Non importa chi sia stato Satoshi Nakamoto quello che ha tracciato è un solco di un Sistema che sta trasformando il modo di concepire il denaro, la fiducia e il Tempo!!!!
Buon 31 ottobre a tutti.
Buona libertà

Il grafico mostra la capitalizzazione di mercato di oro e bitcoin in miliardi di dollari USA dal 2013 ad oggi.
L'oro è misurato come il valore totale delle azioni fuori terra. Bitcoin è misurato come il valore totale delle monete estratte (ad agosto 2025 sono state emesse 19,9 milioni su un totale di 21 milioni).
La capitalizzazione dell'oro è circa 29 miliardi mentre quella di Bitcoin è meno di un decimo quindi circa 2 miliardi.
Ovviamente l'oro è più stabile perchè ha qualcosa come 3.000 anni di storia, mentre Bitcoin è minorenne avendo solo 16 anni!
Nell'ultimo secolo il metallo più nobile è passato da 35 $ l'oncia a 4.200$; Bitcoin solo negli ultimi 10 anni è schizzato da 350 $ a 110.000 $ l'uno!!!!
Non so se mi sono spiegato?!
Oggi BTC vale 100K con un decimo della capitalizzazione dell'oro: cosa accadrà al suo prezzo quando la capitalizzazione salirà, come è logico aspettarsi dal sempre più crescente interesse delle persone e purtroppo delle istituzioni?
Riuscite ad immaginarlo? 😳 Secondo me, no!

Il potere d'acquisto del dollaro statunitense è diminuito nel tempo, poiché l'offerta di moneta è cresciuta.
Infatti, 1 $ nel 1913 aveva lo stesso potere d'acquisto di 26 $ oggi.

Cos'è il potere d'acquisto?
Il potere d'acquisto di una valuta è la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con una unità.
Nel 1933 un dollaro poteva acquistare 10 bottiglie di birra. In altre parole, il potere d'acquisto del dollaro – il suo valore in termini di ciò che può acquistare – è diminuito nel tempo con l'aumento dei prezzi.
Nel 1913, il Federal Reserve Act garantì alle banche della FED la possibilità di gestire la massa monetaria per garantire la stabilità economica. All'epoca 1 $ poteva comprare 30 barrette di cioccolato.
Con l'aumento dei dollari in circolazione, i prezzi medi di beni e servizi aumentarono, mentre il potere di acquisto diminuì.
Nel 1929,l il valore dell'indice dei prezzi al consumo era superiore del 73% rispetto al 1913, ma 1 $ era sufficiente solo per 10 rotoli di carta da culo.
Tra il 1929 e il 1933 il potere d'acquisto del dollaro aumentò a causa della deflazione e di una contrazione del 31% dell'offerta di moneta, prima di scendere di nuovo.
Nel 1944, il dollaro ancorato all'oro a un tasso di 35 dollari l'oncia, divenne la valuta di riserva mondiale in base agli accordi di Bretton Woods.
Nel frattempo, gli Stati Uniti aumentarono la loro massa monetaria per finanziare i deficit della Seconda Guerra Mondiale, seguiti dalla Guerra di Corea e dal Vietnam.
Di conseguenza il potere d'acquisto del dollaro si ridusse da 20 bottiglie di Coca-Cola nel 1944 a un biglietto del cinema nel 1964.
Verso la fine degli anni '60 il numero di dollari in circolazione era troppo elevato per essere garantito dalle riserve auree. Il presidente Nixon pose fine alla convertibilità diretta dei dollari statunitensi in oro il 15 agosto 1971. Questo pose fine sia al Gold Standard sia al limite massimo di moneta stampabile…
Nacque così la moneta Fiat!

Più dollari nel sistema
Negli ultimi due decenni la massa monetaria (M2) negli Stati Uniti è aumentata vertiginosamente, passando da 4,6 trilioni di dollari nel 2000 a 19,5 trilioni di dollari nel 2021.
Gli effetti dell'aumento dell'offerta di moneta sono stati amplificati dalla crisi finanziaria del 2008 e, poi dalla psicopandeminchia nel 2020.
Infatti, circa il 20% di tutti i dollari USA presenti nell'offerta di moneta, ovvero 3,4 trilioni di dollari, è stato creato solo nel 2020.
Come evolverà in futuro il potere d'acquisto del dollaro?
Domanda retorica, of course…

Ricorderete tutti il 1° giugno 2018 quando milioni di europei si sono trovati improvvisamente impossibilitati di pagare con la carta di credito, da un semplice caffè alla spesa.
Il motivo? Un banalissimo blackout nei server di Visa!
Per circa 6 ore tutti i terminali POS d'Europa non hanno funzionato e i commercianti si sono arrangiati solo con i contanti.
Un singolo blocco ha messo in ginocchio interi settori commerciali alimentando un dibattito che ancora è vivo: è accettabile che i pagamenti di centinaia di milioni di sudditi europei dipendano da infrastrutture statunitensi e soprattutto private?
Questo episodio ha messo in luce un rischio sistemico di dipendenza allucinante dai due colossi americani dei pagamenti: Visa e MasterCard. Ricordo che i pagamenti con queste due carte rappresentano due transazioni su tre!
Non va meglio se ci spostiamo nei wallet centralizzati visto che Apple Pay, sempre amerikana, domina il mercato: è l'opzione preferita dal 30 al 60% degli europei.
La risposta Europea a questa deriva è dir poco inquietante e si chiama euro digitale!🤣🤣🤣
Il progetto guidato dalla BCE è nella fase sperimentale e prosegue da quasi due anni. Il lancio è previsto per ottobre 2025, al quale seguiranno decisioni politiche nel 2026. Quindi siamo prossimi…
Cosa sappiamo del pericolosissimo euro digitale? Ovviamente non sarà basato su una blockchain, avrà limiti di utilizzo e sarà distribuito dalle cartello massomafioso delle banche. Sarà un portafoglio digitale simile a SatisPay che consentirà di pagare tramite QR code NFC. Ma il punto dolente, per chi anela ad una qualche forma di libertà e privacy, è che sarà totalmente centralizzato!
Ecco perché ad oggi l'unica strada rimasta al di là della schiavitù rappresentata dalle carte di credito e dalle monete digitali offerte dal regime si chiama Bitcoin! Non c'è altra possibilità.
Siamo di fronte non solo ad una moneta elettronica, ma a un network e un protocollo informatico!
Bitcoin non è tecnologia ma un nuovo paradigma, un fenomeno in grado di rovesciare tutte le carte in tavola. Un sistema decentralizzato, non controllato da nessuno, incorruttibile, immodificabile, non censurabile con una sicurezza crittografica!
Bitcoin è nato per tutelare la privacy e soprattutto la libertà delle persone, almeno di quelle che ne sanno cogliere tali proprietà!
Ah, per tutti gli altri ci sarà l'euro digitale!!!!

Dalle 14.00 alle 18.00

 Conoscere il progetto sociale che sta compiendo passi significativi verso l’autonomia energetica.
 Scoprire gli strumenti disponibili per connettersi in internet e operare in libertà e anonimato.
 Imparare che ogni problema di salute ha un'origine specifica e che la conoscenza libera dalla paura e facilita il percorso terapeutico.

 Comprendere uno strumento che può supportare la propria economia e favorire la crescita comunitaria.
Strumenti e conoscenze per un futuro indipendente!

SOLO CON PRENOTAZIONE AL SITO https://www.artedellasalute.it/eventi/

Ass. Scienza e Arte della Salute
info@artedellasalute.it 
per unirti al nostro canale https://t.me/ScienzaArteSalute

Il mio lavoro di controinformazione è iniziato nel lontano 1998/1999 aprendo il sito www.disinformazione.it. Oggi anche nella piattaforma Telegram!
Se reputi utile e meritevole quello che sto facendo da oltre 26 anni, puoi aiutare a sostenerlo con un piccolo contributo, da oggi anche in Satoshi!
Ti ricordo che l'alternativa sono i me(R)dia mainstream!
GRAZIE!!!

EFFETTUA UNA DONAZIONE

- BITCOIN:
Transazioni anonima su Lightning Network
https://pay.bitcoin4business.org/apps/3kHdPpbwSQudrEThW91TxZb25uiV/pos

- PAYPAL:
paypal.me/disinformazione

Nel 2008 il sistema economico globale è crollato. Le grandi banche, i colossi finanziari, gli stessi che avevano creato il disastro, sono stati salvati con soldi pubblici.
E la risposta è stata stampare più soldi. Espandere il debito!
Salvare chi aveva creato il problema e affondare chi lo aveva subito. Famiglie, lavoratori, risparmiatori, tutti sacrificati in nome della "stabilità".
Una stabilità tossica, dove l'unico modo per tenere tutto insieme è inflazionare il futuro e derubare il presente.
I governi hanno scelto di difendere il sistema invece di cambiarlo. Hanno difeso il privilegio e non la giustizia!
E la stampa di denaro ha avuto e sta avendo un prezzo enorme: svalutazione, disuguaglianza, rabbia sociale.
Bitcoin nasce proprio in quel periodo come opposizione all'ingiustizia.
Nasce come risposta ad un sistema che premia l'irresponsabilità e punisce il risparmio! Una via alternativa per chi ha perso la fiducia, ma non la speranza.
Satoshi Nakamoto non ci ha lasciato solo un codice, ma ci ha lasciato una idea, che fosse possibile costruire un sistema senza intermediari, senza manipolazioni. Un sistema che non dipende da chi comanda ma da chi partecipa. In cui il potere non si accaparra ma si distribuisce.
E' una visione radicale, quasi utopica, ma concretamente realizzata in ogni blocco che si aggiunge alla catena.
C'è una frase che pochi notano, ma che ha cambiato tutto.
E' nascosta nel Codice, nella Genesi. Nel primo blocco mai creato da Satoshi Nakamoto. Una frase semplice ma profetica.
Quella frase è il dolore e la rabbia che hanno dato origine a Bitcoin.

"The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks"

The Times 03/01/2009, il Cancelliere sull'orlo di un secondo salvataggio per le banche.
Questa non è solo una data e un titolo di giornale, è un'accusa, un manifesto. Un grido di guerra inciso nel codice del primo blocco della blockchain di Bitcoin: il Genesis Block!
E' la scintilla che ha acceso la ribellione silenziosa ma potente contro un sistema che da decenni protegge chi sbaglia e punisce chi lavora.
Satoshi non l'ha scritta per caso, ha voluto dirci perché Bitcoin è nato: per reagire ad un sistema che salva le banche e abbandona le persone! Per denunciare un mondo dove la fiducia viene estorta e mai meritata. Quel messaggio è un monumento alla sfiducia, e insieme, alla speranza. E' una lapide del vecchio sistema e un faro per chi cerca una via di uscita!
Una frase incisa nel tempo, nel codice, nella storia: perché nulla venga dimenticato. Perché ogni nodo, ogni satoshi, ogni blocco ricordi al mondo da dove veniamo!
E soprattutto dove possiamo andare...

Tratto dal video "Bitcoin ha cambiato tutto! Scopri perché"
Canale YT https://www.youtube.com/@IlMondoDopoBitcoin

Bitcoin non è per tutti. Usarlo significa essere liberi di gestire il proprio denaro senza intermediari, ma a un prezzo: essere responsabili delle proprie scelte. Significa confrontarsi con la propria indole e con il mondo in cui si vive.
Se ti sta bene che qualcuno decida per te cosa studiare, cosa comprare, come curarti e quanto guadagnare, allora Bitcoin non fa per te. Puoi anche trattarlo come una commodity qualsiasi su cui speculare.
Ma se senti che qualcosa non torna, se cerchi un significato più profondo oltre le apparenze, allora potresti voler entrare nella tana del Bianconiglio.

Bitcoin è più di una moneta: è un pensiero sociologico, un urlo politico, una trama matematica e un flusso finanziario. Ognuno lo interpreta a modo proprio, ma una cosa è certa: non può più essere cancellato. Troppo diffuso per essere fermato, Bitcoin ti mette di fronte a una scelta: fidarti o studiare.
E chi sono quelli che hanno scelto di studiarlo e di abbracciarlo? I cripto-libertari.
Non sono speculatori alla ricerca dell'ennesima scommessa vincente, non sono maghi della finanza: sono sognatori realisti, rivoluzionari pacifici, libertari (da non confondersi con i liberali). Per loro, Bitcoin non è solo un mezzo per fare soldi, ma un'opportunità per costruire un futuro diverso, più libero, più equo, sano ed eticamente morale, dove il potere non è accentrato nelle mani di pochi.
Nonostante le narrative dominanti vogliano ridurre Bitcoin a un semplice asset finanziario, la realtà è diversa.
La partita non è ancora chiusa e ogni giorno nuovi individui si uniscono a questa rivoluzione.
C'è il bitcoiner della prima ora, che ha chattato con Satoshi Nakamoto, ma anche l'operaio di Brescia che ha trovato un modo innovativo per usarlo nella vita quotidiana, il ragazzo marocchino che scambia antiquariato in bitcoin, il falegname friulano e il camionista piemontese, il barista di Lignano, il pizzaiolo veneto, l'ingegnere romano, il venditore di telefonini e il dipendente dell'acquedotto di Napoli. Persone normali, che credono in una moneta libera e non inflattiva, una moneta che protegge dall'erosione del valore e dall'arbitrarietà dei governi e della sua moneta fiat.
Bitcoin sta già cambiando il mondo: in Sud America e in Africa protegge milioni di persone dall'inflazione, permette agli «unbanked» di conservare i loro risparmi al sicuro, senza dipendere da banche o istituzioni finanziarie. E anche se questi nuovi utenti non hanno studiato i filosofi anarchici o l'economia austriaca, stanno vivendo sulla propria pelle l'importanza di un sistema finanziario libero.

Il genio è uscito dalla lampada
I governi e le istituzioni possono cercare di regolamentarlo, di farselo amico, di comprarlo, ma Bitcoin non tornerà indietro. E tu? Vuoi essere spettatore o parte della rivoluzione? Il momento di prenderne un pezzettino è adesso. Non è un consiglio finanziario. È un consiglio filosofico.

Questo commento è la risposta all’editoriale di Vittorio Macioce su "Il paradosso anarchico dei bitcoin di Stato". È firmato da anarco-capitalisti che investono in criptovalute
Tratto da https://t.me/Bitcoin_Veneto/1

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il denaro Fiat moderno non viene creato dal nulla per volontà del governo; in altre parole, non sono più gli Stati a stampare valuta distribuendola alla società.
Il suo funzionamento è diventato nel tempo molto più sofisticato e contorto. Oggi, possiamo affermare che la caratteristica fondamentale del sistema Fiat sia quella di trattare le promesse di pagamento, governative o emesse da un'istituzione monetaria autorizzata, come fossero denaro.
Nella rete Bitcoin per effettuare i pagamenti e regolare le transazioni possono essere utilizzate SOLO le monete esistenti. In maniera analoga in un'economia basata sull'oro possono essere usate solo le monete o lingotti d'oro già prodotti.
In entrambi i sistemi, venditori o mutuanti possono decidere di consegnare un bene presente in cambio di una promessa di pagamento a valere su Bitcoin ancora da generare o su oro ancora da estrarre, ma solo assumendosi rischi a livello personale. Qualora infatti mutuatari non riuscissero a restituire le monete secondo i termini contrattuali, la perdita ricadrebbe interamente su di loro.
Nel Fiat standard invece il credito consente di anticipare al presente valuta che verrà generata solo in futuro. Accendendo un prestito, infatti, la banca genera dal nulla una quantità di valuta Fiat che va ad aggiungersi a quella in essere prima dell'operazione. In altre parole, la rete Fiat crea denaro ogni qualvolta un'entità autorizzata dal governo concede un prestito in valuta Fiat locale.
Essendo nato dall'inadempienza del governo, la caratteristica essenziale del Fiat standard è l'utilizzo del decreto governativo come fonte di valore del denaro. Questo rende il debito statale assimilabile in tutto e per tutto al denaro.
Offuscare la linea di demarcazione tra denaro e credito rende praticamente impossibile poter misurare l'offerta di denaro.
In un sistema di pagamento come Bitcoin, o ancorato all'oro, solo il denaro presente può essere utilizzato per regolare i pagamenti e distinguere i debiti.
A differenza di quanto accade nel Gold Standard puro o come Bitcoin, l'offerta monetaria Fiat non corrisponde a un numero fisso e oggettivo di unità scambiate tra i membri della rete.

Iniziate a comprendere come mai il sistema economico è arrivato a fine corsa?

Tratto da "Fiat Standard", di Saifedean Ammous, ed USEMLAB

55

Bitcoin non è soltanto una nuova tecnologia finanziaria; è l'incarnazione di un'idea.
Nato nel 2008 dal misterioso Satoshi Nakamoto, questo protocollo di moneta digitale ha fin dall'inizio veicolato una forte impronta filosofica libertaria.
Bitcoin rappresenta un esperimento di libertà individuale applicata alla finanza: una moneta che vive fuori dai circuiti tradizionali, indipendente dalle banche centrali e progettata per resistere a censure o interferenze esterne.
Bitcoin non è solo software o investimento speculativo, ma una rivoluzione culturale che mira a restituire sovranità monetaria. Le radici ideologiche di Bitcoin affondano nel pensiero libertario declinato in due sottocorrenti: il movimento Cyberpunk e la Scuola Austriaca di economia.
Già negli anni 90, crittografi immaginavano internet come un terreno di conquista per la libertà: sognavano strumenti digitali capaci di tutelare la privacy e l'autonomia personale dall'ingerenza di governi e corporazioni.
In quei circoli maturò anche l'idea di una moneta fuori dal controllo statale, ispirata dai principi della Scuola Austriaca, critici verso il monopolio delle banche centrali.
Non sorprende che il movimento dietro Bitcoin sia stato talvolta definito anarco-libertario, proprio perché sfida l'ordine finanziario costituito e l'egemonia del sistema bancario. Bitcoin non è quindi un semplice codice informatico, ma il mezzo pratico per realizzare idee di libera scelta monetaria e di resistenza al controllo centrale sul denaro.
La sfiducia verso gli intermediari è la scintilla che ha definitivamente acceso la fiamma di Bitcoin.
Nel suo White Paper del 2008, Satoshi descriveva un sistema di contante elettronico peer-to-peer concepito per eliminarla la necessità di intermediari centralizzati nelle transazioni on-line.
Il problema, sosteneva Satoshi, era che il commercio digitale fino ad allora dipendeva esclusivamente da "istituzioni finanziarie come terze parti fidate" per validare i pagamenti.
La soluzione proposta?
"È necessario un sistema di pagamento elettronico basato su prova crittografica invece che sulla fiducia", così che due soggetti possono effettuare transazioni dirette senza bisogno di un intermediario. In altre parole, Bitcoin nasce per disintermediare: sostituire la fiducia nell'autorità centralizzata con la fiducia nella matematica e nel consenso distribuito tra pari.
Questo concetto - eliminare il filtro delle banche centrali o commerciali nelle transazioni - incarna un principio cardine della filosofia libertaria: togliere potere agli enti centrali e restituirla gli individui.
Ma come Bitcoin riesce in concreto a dare forma a questo ideali?
La risposta risiede nella sua architettura decentralizzata e nelle scelte tecniche innovative, che combinano tecnologie preesistenti in una nuova sinergia.
La rete Bitcoin è mantenuta da una miriade di computer indipendenti (nodi) sparsi in tutto il mondo, ognuno dei quali conserva una copia aggiornata della cosiddetta blockchain o timechain: la cronologia univoca delle transazioni tra diverse chiavi pubbliche, che muovono tra loro frammenti di "prove di lavoro" controllati da altrettante chiavi private.
Non esiste un server centrale da abbattere, né un singolo ente che possa imporre dall'alto le regole: il protocollo è Open Source e le modifiche alle regole richiederebbero il consenso di tutti i partecipanti.
Questa decentralizzazione fa sì che Bitcoin sia di fatto ingovernabile da un'autorità unica - nessuno, nemmeno uno Stato, può decidere arbitrariamente del destino della moneta digitale.
La forza di Bitcoin sta anche nel riparo da manipolazioni politiche o finanziarie esterne.
È qui che risiede la filosofia di libertaria di Bitcoin: nella creazione di un sistema monetario libero, incensurabile e decentralizzato, in cui la libertà individuale viene potenziata dalla tecnologia e la fiducia non è concessa per decreto, ma nasce dalla trasparenza del codice e dalla cooperazione spontanea di una rete globale di pari!
Giacomo Zucco, "Cripto Wallet", luglio 2025