Vai al contenuto

55

Bitcoin non è soltanto una nuova tecnologia finanziaria; è l'incarnazione di un'idea.
Nato nel 2008 dal misterioso Satoshi Nakamoto, questo protocollo di moneta digitale ha fin dall'inizio veicolato una forte impronta filosofica libertaria.
Bitcoin rappresenta un esperimento di libertà individuale applicata alla finanza: una moneta che vive fuori dai circuiti tradizionali, indipendente dalle banche centrali e progettata per resistere a censure o interferenze esterne.
Bitcoin non è solo software o investimento speculativo, ma una rivoluzione culturale che mira a restituire sovranità monetaria. Le radici ideologiche di Bitcoin affondano nel pensiero libertario declinato in due sottocorrenti: il … Leggi tutto...

Il demone alla presidenza della BCE, Christine Madeleine Odette Lallouette, coniugata Lagarde lo spaccia per progresso, ma l'euro digitale CENTRALIZZATO è il sogno del controllo finanziario globale.
Ogni pagamento verrà registrato e ogni acquisto monitorato, molto più di oggi. Certamente non esiste un sistema più dittatoriale di questo.
Il denaro è libertà: l'euro digitale è controllo assoluto.
Già oggi il denaro in banca non è nostro, ma possiamo sempre ritirarlo e usarlo. Domani con il digitale sarà la fine di ogni libertà!!!
L'unica strada si chiama decentralizzazione…… Leggi tutto...

Marcello Pamio - 21 ottobre 2023

La BCE di Francoforte avvia la fase di sperimentazione dell'euro digitale che durerà due anni, in attesa poi del via libera da parte dei camerieri: i politici.
Tale test partirà il primo di novembre, quindi con la festa di Ognissanti, la cui vigilia era nota nella tradizione celtica col termine pagano di Samhain, ossia “la fine dell’estate”.
I Celti dividevano l’anno in due sole stagioni: estate e inverno, e la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre rappresentava la fine dell’anno: il capodanno celtico! Stiamo parlando della notte nella quale … Leggi tutto...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok