Vai al contenuto

Il 31 ottobre è una data importante (vedi articolo precedente), non solo per il calendario celtico in quanto è il capodanno, la Festa di Samhain (festa dell'oscurità), ma perché cade il diciassettesimo anniversario della pubblicazione di un documento che molto probabilmente cambierà la storia economica e finanziaria del mondo.
In piena crisi globale infatti, un documento di sole nove pagine intitolato "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System" fu inviato a una mailing list di nerd ed esperti crittografici.
Il documento era firmato da uno sconosciuto Satoshi Nakamoto.
Questo whitepaper buttava nel cyberspazio una soluzione semplice quanto sconvolgente: transazioni digitali super sicure senza intermediari (banche o istituzioni). 😳
Si apriva il 31 ottobre lo Stargate della prima moneta digitale decentralizzata al mondo.
Al fulcro dello storico documento chiamato "whitepaper" di Nakamoto c’è la sconvolgente idea di un sistema di pagamento peer-to-peer (da persona a persona) in cui ci si può scambiare "moneta" direttamente, senza filtri.
Nakamoto o chi per lui, voleva creare una rete finanziaria interglobale che funzionasse come una specie di Internet: aperta, libera, senza barriere e soprattutto accessibile a tutti.
"Una versione puramente peer-to-peer di denaro elettronico permetterebbe di inviare pagamenti online direttamente da una parte all’altra senza passare per un’istituzione finanziaria".
Uno dei problemi della moneta Fiat, oltre alla continua svalutazione c'è infatti "la fiducia necessaria per farla funzionare".

Nakamoto è riuscito nell'impresa epocale di creare un "sistema per le transazioni elettroniche senza affidarsi alla fiducia". Riuscite a comprendere questo passaggio?
È l’essenza stessa del nuovo paradigma chiamato Bitcoin: trasparente, sicuro, indipendente, dove la fiducia è "incorporata" nell'algoritmo matematico e nella crittografia della rete.
De facto ha eliminato d'emblée la necessità di affidarsi a intermediari massomafiosi, come il cartello bancario, per garantire l'integrità e la sicurezza delle transazioni. Quindi libertà massima.
Il tutto ruota attorno alla blockchain, cioè a quel registro pubblico di Bitcoin, descritto da Nakamoto come una “catena di blocchi” che collega ogni transazione alla precedente.
Un registro pubblico, visibile da tutti, inciso nel marmo della storia.
Tutto pubblicamente distribuito e immutabile: ogni blocco è legato al precedente e tale trasparenza rende la blockchain di Bitcoin resistente a manomissioni e manipolazioni.
A 17 anni dalla sua diffusione, il whitepaper rappresenta non solo un documento tecnico, ma il punto di partenza di un nuovo paradigma finanziario, aperto e accessibile a tutti!
Ripeto: accessibile a tutti quelli che ne sanno cogliere le potenzialità…
Forse è la prima volta nella storia che abbiamo le stesse armi e le medesime potenzialità delle banche!
Una rivoluzione tecnologica e culturale irreversibile e in continua evoluzione. Non importa chi sia stato Satoshi Nakamoto quello che ha tracciato è un solco di un Sistema che sta trasformando il modo di concepire il denaro, la fiducia e il Tempo!!!!
Buon 31 ottobre a tutti.
Buona libertà

Il grafico mostra la capitalizzazione di mercato di oro e bitcoin in miliardi di dollari USA dal 2013 ad oggi.
L'oro è misurato come il valore totale delle azioni fuori terra. Bitcoin è misurato come il valore totale delle monete estratte (ad agosto 2025 sono state emesse 19,9 milioni su un totale di 21 milioni).
La capitalizzazione dell'oro è circa 29 miliardi mentre quella di Bitcoin è meno di un decimo quindi circa 2 miliardi.
Ovviamente l'oro è più stabile perchè ha qualcosa come 3.000 anni di storia, mentre Bitcoin è minorenne avendo solo 16 anni!
Nell'ultimo secolo il metallo più nobile è passato da 35 $ l'oncia a 4.200$; Bitcoin solo negli ultimi 10 anni è schizzato da 350 $ a 110.000 $ l'uno!!!!
Non so se mi sono spiegato?!
Oggi BTC vale 100K con un decimo della capitalizzazione dell'oro: cosa accadrà al suo prezzo quando la capitalizzazione salirà, come è logico aspettarsi dal sempre più crescente interesse delle persone e purtroppo delle istituzioni?
Riuscite ad immaginarlo? 😳 Secondo me, no!

Ricorderete tutti il 1° giugno 2018 quando milioni di europei si sono trovati improvvisamente impossibilitati di pagare con la carta di credito, da un semplice caffè alla spesa.
Il motivo? Un banalissimo blackout nei server di Visa!
Per circa 6 ore tutti i terminali POS d'Europa non hanno funzionato e i commercianti si sono arrangiati solo con i contanti.
Un singolo blocco ha messo in ginocchio interi settori commerciali alimentando un dibattito che ancora è vivo: è accettabile che i pagamenti di centinaia di milioni di sudditi europei dipendano da infrastrutture statunitensi e soprattutto private?
Questo episodio ha messo in luce un rischio sistemico di dipendenza allucinante dai due colossi americani dei pagamenti: Visa e MasterCard. Ricordo che i pagamenti con queste due carte rappresentano due transazioni su tre!
Non va meglio se ci spostiamo nei wallet centralizzati visto che Apple Pay, sempre amerikana, domina il mercato: è l'opzione preferita dal 30 al 60% degli europei.
La risposta Europea a questa deriva è dir poco inquietante e si chiama euro digitale!🤣🤣🤣
Il progetto guidato dalla BCE è nella fase sperimentale e prosegue da quasi due anni. Il lancio è previsto per ottobre 2025, al quale seguiranno decisioni politiche nel 2026. Quindi siamo prossimi…
Cosa sappiamo del pericolosissimo euro digitale? Ovviamente non sarà basato su una blockchain, avrà limiti di utilizzo e sarà distribuito dalle cartello massomafioso delle banche. Sarà un portafoglio digitale simile a SatisPay che consentirà di pagare tramite QR code NFC. Ma il punto dolente, per chi anela ad una qualche forma di libertà e privacy, è che sarà totalmente centralizzato!
Ecco perché ad oggi l'unica strada rimasta al di là della schiavitù rappresentata dalle carte di credito e dalle monete digitali offerte dal regime si chiama Bitcoin! Non c'è altra possibilità.
Siamo di fronte non solo ad una moneta elettronica, ma a un network e un protocollo informatico!
Bitcoin non è tecnologia ma un nuovo paradigma, un fenomeno in grado di rovesciare tutte le carte in tavola. Un sistema decentralizzato, non controllato da nessuno, incorruttibile, immodificabile, non censurabile con una sicurezza crittografica!
Bitcoin è nato per tutelare la privacy e soprattutto la libertà delle persone, almeno di quelle che ne sanno cogliere tali proprietà!
Ah, per tutti gli altri ci sarà l'euro digitale!!!!

Il mio lavoro di controinformazione è iniziato nel lontano 1998/1999 aprendo il sito www.disinformazione.it. Oggi anche nella piattaforma Telegram!
Se reputi utile e meritevole quello che sto facendo da oltre 26 anni, puoi aiutare a sostenerlo con un piccolo contributo, da oggi anche in Satoshi!
Ti ricordo che l'alternativa sono i me(R)dia mainstream!
GRAZIE!!!

EFFETTUA UNA DONAZIONE

- BITCOIN:
Transazioni anonima su Lightning Network
https://pay.bitcoin4business.org/apps/3kHdPpbwSQudrEThW91TxZb25uiV/pos

- PAYPAL:
paypal.me/disinformazione