Vai al contenuto

La radiazione maggiormente rappresentata nello spettro solare è quella infrarossa (5/10% ultravioletti - 30/35% luce visibile - 55/65% infrarossi).
La luce del mattino (blu) serve a svegliarci (cortisolo, serotonina), mentre la luce della sera/tramonto (rossa e infrarossa) rilassa e ci prepara al sonno (melatonina)!
La nostra evoluzione è avvenuta per millenni alla luce del Sole, poi da circa 100 anni l’invenzione della corrente e delle lampade ci hanno separato da questa vitale e salvifica relazione diretta!
La Luce è vitale per TUTTI i processi biochimici: funzioni ormonali, digestive, metaboliche, ecc.
La melatonina è uno degli ormoni più importanti per la Vita, e viene prodotta dalla ghiandola pineale al buio o in presenza di luce infrarossa, la luce blu invece (pc, tv, smartphone, tablet) la blocca!
Di recente hanno scoperto che anche il mitocondrio cellulare è in grado di produrre melatonina quando viene raggiunto dalla radiazione infrarossa! La cosa incredibile è che la quantità di melatonina prodotta dai mitocondri è il 95% di tutta la melatonina dell’organismo!!!
Non solo non ce lo dicono, ma stanno facendo di tutto per farci ammalare…

Tratto dal libro di Marcello Pamio "La Luce (https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__luce-marcello-pamio-libro.php?id=211408)

La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi) e responsabile di migliaia di interazioni biochimiche (vedi i vari collegamenti nell'immagine sopra).
Va specificata una cosa: il 95% della melatonina prodotta (chiamata non a caso "segnale ormonale dell’oscurità) deriva dai mitocondri cellulari e non dalla pineale. Questo avviene quando siamo al buoio o ci esponiamo a luce rossa e infrarossa!
Quindi l'ormone non può venire rilasciato in maniera sana e corretta se alla sera ci esponiamo alla luce blu prodotta da: tv, smartphone, tablet e luci a LED. Chiaro?
Vediamo qualche funzione della melatonina.
Regola il ciclo sonno-veglia; migliora la salute delle ossa; previene/riduce il danno cellulare; cala l'infiammazione; abbassa la pressione arteriosa; tiene sotto controllo l'ansia; riduce i dolori; controlla la glicemia e migliora il profilo lipidico; regola il sistema cardiocircolatorio e quello immunitario; tiene sotto controllo alcune funzioni endocrine e riproduttive; gioca un ruolo importante nel metabolismo energetico, ecc.
Questo è solo quello che sappiamo dell'ormone, ma sicuramente c'è molto di più.
Esporsi il più possibile alla luce solare, soprattutto verso il tramonto dove la componente è non a caso rossa e infrarossa. E di sera la casa andrebbe illuminata con lampade a luce rossa o a incandescenza (avete capito perché le hanno tolte dal commercio, dandoci quelle a LED a luce fredda?).

Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it

Gli infrarossi sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda più lunghe della luce visibile. Rappresentano una vitale radiazione percepita sotto forma di calore con la capacità di penetrare lo strato superficiale dell'epidermide.
Questo calore ha notevoli e diversificati effetti positivi:

  • aumento del flusso sanguigno, in particolare del microcircolo che promuove un migliore apporto di ossigeno e di nutrienti da una parte, e l’eliminazione delle tossine dall'altra;
  • aiuta il rilassamento della muscolatura riducendo la tensione;
  • stimola la produzione del collagene, una proteina fondamentale per la struttura e l’elasticità della pelle.
  • Quando le radiazioni IR raggiungono l'epidermide, penetrando gli strati esterni e raggiungendo il derma e i vasi sanguigni, si verificano una serie di reazioni tessutarie termiche e/o fotochimiche benefiche per l'organismo.
    Non sarebbe proprio corretto parlare di calore vero e proprio in quanto gli IR fanno aumentare l'energia cinetica prodotta dalle molecole di acqua presenti nella pelle, quindi la percezione prodotta è quella di calore, ecco perché il microcircolo sanguigno si attiva, le tensioni si sciolgono e l'organismo espelle tossine e scorie metaboliche.
    Esporsi direttamente al sole, soprattutto all'alba e al tramonto, è importantissimo perché la massima componente IR attiva tutto il sistema ormonale (tiroide, surrenali, ecc.), quello circolatorio e non solo…
    Se il tempo non lo permette? Allora sfruttiamo la tecnologia…

L’orologio biologico interno è regolato da un gruppo di cellule nel nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo. Questo nucleo viene informato sulla intensità della luce esterna dalle cellule fotosensibili della retina e adatta i ritmi biologici del nostro corpo a quelli dovuti al susseguirsi di giorno e notte.
Quindi le informazioni che partono dal nucleo modulano gli ”orologi interni” di organi e cellule!
I segnali relativi all’informazione luminosa arrivano agli occhi sotto forma di onde scalari e tramite il tratto retino-ipotalamico modificano la salute del corpo.
La letteratura afferma che segnali esterni come la luce (fotobiomodulazione) e deboli campi elettrici e magnetici pulsati possono aiutare a ristabilire i ritmi alterati.

Secondo la legge di Stark-Einstein il cambiamento fotochimico può essere innescato solo dalla luce assorbita. L’acqua è un fotoaccettore biologicamente importante nell’intervallo 600-1100 nm (luce rossa e infrarossa). Non a caso gli esseri umani sono composti per il 60-70% di acqua in peso.
Gli studi dimostrano inoltre che l’acqua fornisce percorsi efficienti per l’immagazzinamento, la separazione e il successivo rilascio di cariche, grazie all'acqua nello stato di gel (acqua EZ).

Ecco perché una maggiore strutturazione dell’acqua favorisce l’attività della rete proteica e dei nodi di segnalazione dipendenti dall’energia.
Pertanto le interazioni luce-acqua possono rappresentare una nuova via per l’accoppiamento dei ritmi fisiologici mediante il trasferimento di energia esterna in un regime multifrattale altamente efficiente. Tale interazione nei tessuti può alimentare e modulare selettivamente i ritmi fisiologici per aiutare a ristabilire l’omeostasi-omeocinesi nei sistemi biologici.
La fotobiomodulazione e la fototerapia sono il futuro della medicina! Nulla di nuovo all'orizzonte visto che la luce solare, nella sua interezza spettrale, ha accompagnato e protetto l'uomo da milioni di anni!

Sempre più persone manifestano problematiche agli occhi e non solo.
Ci siamo evoluti per milioni di anni esposti alla luce solare completa (dal mattino alla sera). Poi un centinaio di anni fa l’invenzione della corrente elettrica e delle lampadine ci hanno allontanato sempre più dalla salvifica radiazione, per giungere oggi, al parossismo: lavorare chiusi dentro delle scatole di cemento armato, illuminati da bulbi al neon o peggio ancora al led.
Ma tutto questo non è naturale e infatti le patologie che colpiscono l’uomo sono in crescita esponenziale.

L’esposizione continua ai diodi emettitori di luce (LED) è una nuova fonte di inquinamento che può interrompere i basilari ritmi circadiani della retina. Questi ritmi sono fondamentali per regolare lo sviluppo refrattivo.
Il meccanismo è così banale che ovviamente nessuno ci pensa.
Alterazione dell’equilibrio del neurotrasmettitore ed ormone dopamina, aumento del cortisolo (causato dalla luce blu delle lampade) che stimola ed eccita, e inibizione invece dell’altro ormone fondamentale, la melatonina (che aumenta invece con la luce rossa e infrarossa), forse una delle molecole più importanti dell’organismo umano.

Se poi ci aggiungiamo l’utilizzo folle degli occhiali da sole che fanno scambiare al nostro cervello il giorno con la notte, in quei pochissimi minuti che stiamo all’aria aperta!
Ricordo che tutti gli occhiali da sole venduti devono avere il filtro UV400 che blocca - non a caso - una radiazione ultravioletta importante.

Recenti studi, hanno anche mostrato che la luce artificiale moderna ha effetti sistemici. Ovvero su tutti gli aspetti del metabolismo. Fa ingrassare indipendentemente dalla dieta e, nel lungo termine, può innescare una serie di malattie infiammatorie.

Cosa possiamo fare?
Innanzitutto, sembrerà banale ma è di vitale importanza tornare all’aria aperta il più possibile.
Esporsi al sole senza occhiali, senza creme e/o pomate protettive, tutte tossiche!

Illuminare la casa di sera con lampadine che emettono luce rossa e infrarossa come quelle a incandescenza (con il filo di tungsteno) oramai introvabili perché fatte sparire scientificamente dal commercio per lasciare il posto alle lampadine a bulbo, a quelle a Led e ai neon!

L’utilizzo di lampadine ad incandescenza purtroppo non è economico per la nostra bolletta ed allora, sul mercato, si possono trovare specifiche lampadine a LED colorate di rosso (o giallo per il giorno) esternamente che bloccano tutta la luce blu e creano anche un’atmosfera rilassante e non sono energivore.

Infine l’utilizzo degli occhiali Blue Blocker, veri e propri dispositivi salvavita in questo periodo storico.


Sono occhiali in grado di bloccare la componente blu delle lampade artificiali, con lenti gialle (filtranti, così che passi una % di luce blu che ci tiene svegli) (ideali per guardare la tv, il pc o lo smartphone) o lenti rosse (totalmente bloccanti tutto lo spettro di luce blu) da usare alla sera per far calare i livelli di cortisolo e permettere alla nostra pineale di fare il suo lavoro: ovvero produrre la melatonina.
Utile per tutti anche ci “pensa” di dormire bene, ma in particolare per chi non dorme bene o ha problemi di insonnia.
Torniamo alla Natura!

OCCHIALI BLUE BLOCKER
https://shop.evolutamente.it/categoria/shop/occhiali-blue-blocker/

Marcello Pamio - 8 aprile 2023
La radiazione maggiormente rappresentata nello spettro solare è quella infrarossa (5/10% ultravioletti - 30/35% luce visibile - 55/65% infrarossi).
La luce del mattino (blu) serve a svegliarci (cortisolo, serotonina), mentre la luce della sera/tramonto (rossa e infrarossa) rilassa e ci prepara al sonno (melatonina)!
La nostra evoluzione è avvenuta per millenni alla luce del Sole, poi da circa 100 anni fa l’invenzione della corrente e delle lampade ci hanno separato da questa vitale e salvifica relazione diretta!
La Luce è vitale per TUTTI i processi biochimici: funzioni ormonali, digestive, metaboliche, ecc.
La melatonina è uno degli ormoni più importanti per la Vita, e viene prodotta dalla ghiandola pineale al buio o in presenza di luce infrarossa, la luce blu invece (pc, tv, smartphone, tablet) la blocca!
Di recente hanno scoperto che anche il mitocondrio cellulare è in grado di produrre melatonina quando viene raggiunto dalla radiazione infrarossa! La cosa incredibile è che la quantità di melatonina prodotta dai mitocondri è il 95% di tutta la melatonina dell’organismo!!!
Non solo non ce lo dicono, ma stanno facendo di tutto per farci ammalare…

TRATTO DAL LIBRO "LA LUCE" DI MARCELLO PAMIO.
ORDINA https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-luce.php