Vai al contenuto

Gli infrarossi sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda più lunghe della luce visibile. Rappresentano una vitale radiazione percepita sotto forma di calore con la capacità di penetrare lo strato superficiale dell'epidermide.
Questo calore ha notevoli e diversificati effetti positivi:

  • aumento del flusso sanguigno, in particolare del microcircolo che promuove un migliore apporto di ossigeno e di nutrienti da una parte, e l’eliminazione delle tossine dall'altra;
  • aiuta il rilassamento della muscolatura riducendo la tensione;
  • stimola la produzione del collagene, una proteina fondamentale per la struttura e l’elasticità della pelle.
  • Quando le radiazioni IR raggiungono l'epidermide, penetrando gli strati esterni e raggiungendo il derma e i vasi sanguigni, si verificano una serie di reazioni tessutarie termiche e/o fotochimiche benefiche per l'organismo.
    Non sarebbe proprio corretto parlare di calore vero e proprio in quanto gli IR fanno aumentare l'energia cinetica prodotta dalle molecole di acqua presenti nella pelle, quindi la percezione prodotta è quella di calore, ecco perché il microcircolo sanguigno si attiva, le tensioni si sciolgono e l'organismo espelle tossine e scorie metaboliche.
    Esporsi direttamente al sole, soprattutto all'alba e al tramonto, è importantissimo perché la massima componente IR attiva tutto il sistema ormonale (tiroide, surrenali, ecc.), quello circolatorio e non solo…
    Se il tempo non lo permette? Allora sfruttiamo la tecnologia…

Marcello Pamio - 8 aprile 2023
La radiazione maggiormente rappresentata nello spettro solare è quella infrarossa (5/10% ultravioletti - 30/35% luce visibile - 55/65% infrarossi).
La luce del mattino (blu) serve a svegliarci (cortisolo, serotonina), mentre la luce della sera/tramonto (rossa e infrarossa) rilassa e ci prepara al sonno (melatonina)!
La nostra evoluzione è avvenuta per millenni alla luce del Sole, poi da circa 100 anni fa l’invenzione della corrente e delle lampade ci hanno separato da questa vitale e salvifica relazione diretta!
La Luce è vitale per TUTTI i processi biochimici: funzioni ormonali, digestive, metaboliche, ecc.
La melatonina è uno degli ormoni più importanti per la Vita, e viene prodotta dalla ghiandola pineale al buio o in presenza di luce infrarossa, la luce blu invece (pc, tv, smartphone, tablet) la blocca!
Di recente hanno scoperto che anche il mitocondrio cellulare è in grado di produrre melatonina quando viene raggiunto dalla radiazione infrarossa! La cosa incredibile è che la quantità di melatonina prodotta dai mitocondri è il 95% di tutta la melatonina dell’organismo!!!
Non solo non ce lo dicono, ma stanno facendo di tutto per farci ammalare…

TRATTO DAL LIBRO "LA LUCE" DI MARCELLO PAMIO.
ORDINA https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-luce.php

Marcello Pamio - 8 aprile 2023
Al mattino lo spettro della Luce è più spostato verso il blu e l’ultravioletto (vedere immagine), mentre alla sera è più spostato verso il rosso e l’infrarosso.
Dall’andamento della luce naturale che si sposta dal viola al rosso nell’arco della giornata è possibile comprendere quali solo le lampade dannose o salutari.
Le classiche lampadine a filamento, ad incandescenza (e alogene) sono quelle con la maggior presenza di infrarossi. Come mai sono proprio quelle messe al bando? Si certo, per la nostra salute!
La maggior parte delle luci a LED sono raffreddanti e spingono verso il blu e l’ultravioletto. Non andrebbero mai usate di sera, perché la luce blu impedisce alla pineale di produrre melatonina, quindi le persone che non riescono a dormire bene sono quelle che si espongono a tale luce (smartphone, tablet, pc, ecc.)
La casa verso sera dovrebbe essere invece illuminata con le lampade a filamento oppure a infrarossi o a LED ma calde (1400-2200 K).
Ci privano delle cose utili perché lo scopo è farci ammalare…

TRATTO DAL LIBRO "LA LUCE" DI MARCELLO PAMIO (https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-luce.php) ☀️
ORDINA https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-luce.php