Vai al contenuto

Gli infrarossi sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda più lunghe della luce visibile. Rappresentano una vitale radiazione percepita sotto forma di calore con la capacità di penetrare lo strato superficiale dell'epidermide.
Questo calore ha notevoli e diversificati effetti positivi:

  • aumento del flusso sanguigno, in particolare del microcircolo che promuove un migliore apporto di ossigeno e di nutrienti da una parte, e l’eliminazione delle tossine dall'altra;
  • aiuta il rilassamento della muscolatura riducendo la tensione;
  • stimola la produzione del collagene, una proteina fondamentale per la struttura e l’elasticità della pelle.
  • Quando le radiazioni IR raggiungono l'epidermide, penetrando gli strati
Leggi tutto...

Marcello Pamio - 8 aprile 2023
La radiazione maggiormente rappresentata nello spettro solare è quella infrarossa (5/10% ultravioletti - 30/35% luce visibile - 55/65% infrarossi).
La luce del mattino (blu) serve a svegliarci (cortisolo, serotonina), mentre la luce della sera/tramonto (rossa e infrarossa) rilassa e ci prepara al sonno (melatonina)!
La nostra evoluzione è avvenuta per millenni alla luce del Sole, poi da circa 100 anni fa l’invenzione della corrente e delle lampade ci hanno separato da questa vitale e salvifica relazione diretta!
La Luce è vitale per TUTTI i processi biochimici: funzioni ormonali, digestive, metaboliche, ecc.
La melatonina è … Leggi tutto...

Marcello Pamio - 8 aprile 2023
Al mattino lo spettro della Luce è più spostato verso il blu e l’ultravioletto (vedere immagine), mentre alla sera è più spostato verso il rosso e l’infrarosso.
Dall’andamento della luce naturale che si sposta dal viola al rosso nell’arco della giornata è possibile comprendere quali solo le lampade dannose o salutari.
Le classiche lampadine a filamento, ad incandescenza (e alogene) sono quelle con la maggior presenza di infrarossi. Come mai sono proprio quelle messe al bando? Si certo, per la nostra salute!
La maggior parte delle luci a LED sono raffreddanti e spingono verso … Leggi tutto...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok