Vai al contenuto

A cura del dottor Gabriele Prinzi

Nei giorni scorsi ha scatenato "polemiche" aver detto che PER ASSORBIRE LA VITAMINA C bisogna escludere i carboidrati.
Oggi lo spiego meglio (e ognuno prende le sue considerazioni).

1) L'assorbimento di L-ascorbato (vitamina C) e della sua forma ossidata acido deidro-L-ascorbico (DHAA), avviene nel duodeno, digiuno e ileo degli esseri umani adulti.

2) Esistono alcune notevoli somiglianze tra l' assorbimento intestinale della vitamina C e del glucosio. Quest'ultimo è mediato dal co-trasportatore del glucosio SGLT1, e dai trasportatori facilitatori dell'esoso, GLUT2 e GLUT5 (ricordali per dopo).

3) il glucosio compete direttamente con il DHAA … Leggi tutto...

Traduzione di Corrado Penna dell’articolo “Metabolic Inflexibility Is Key Risk Factor for COVID-19” pubblicato il 4 ottobre 2020 sul sito del dottor Mercola (https://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2020/10/04/why-is-metabolic-inflexibility-problematic.aspx?)

Riassunto
Mentre il SARS-CoV-2 è un virus dilagante che può causare gravi problemi a individui vulnerabili, la vera pandemia - la causa sottostante che rende le persone suscettibili alle complicazioni dell'infezione in primo luogo - è la cattiva regolazione metabolica
A parte la vecchiaia, l'obesità è stata identificata come uno dei principali fattori di rischio per essere ricoverati in ospedale con COVID-19, raddoppiando il rischio di ospedalizzazione nei pazienti di età inferiore ai 60 anni.
Un'ipotesi … Leggi tutto...

Tratto da http://www.nutrizionenaturale.org/alimentazione-zucchero-killer-silenzioso/

Fino ad alcuni anni fa consideravo lo zucchero come un componente energetico e salutare della nutrizione, molto utile per la muscolatura e per il funzionamento del cervello. Poi ebbi modo di conoscere:

Il procedimento di produzione
"Dalla barbabietola o dalla canna da zucchero viene estratto il succo zuccherino grezzo che è sottoposto a complesse trasformazioni industriali.
Per la prima depurazione viene fatta l'aggiunta di latte di calce che ne provoca la perdita e la distruzione di sostanze organiche, proteine, enzimi e sali di calcio.
In seguito il prodotto viene trattato con anidride carbonica per eliminare la calce … Leggi tutto...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok