Vai al contenuto

Contrariamente a quanto suggerisce il nome, il denaro Fiat moderno non viene creato dal nulla per volontà del governo; in altre parole, non sono più gli Stati a stampare valuta distribuendola alla società.
Il suo funzionamento è diventato nel tempo molto più sofisticato e contorto. Oggi, possiamo affermare che la caratteristica fondamentale del sistema Fiat sia quella di trattare le promesse di pagamento, governative o emesse da un'istituzione monetaria autorizzata, come fossero denaro.
Nella rete Bitcoin per effettuare i pagamenti e regolare le transazioni possono essere utilizzate SOLO le monete esistenti. In maniera analoga in un'economia basata sull'oro possono essere usate solo le monete o lingotti d'oro già prodotti.
In entrambi i sistemi, venditori o mutuanti possono decidere di consegnare un bene presente in cambio di una promessa di pagamento a valere su Bitcoin ancora da generare o su oro ancora da estrarre, ma solo assumendosi rischi a livello personale. Qualora infatti mutuatari non riuscissero a restituire le monete secondo i termini contrattuali, la perdita ricadrebbe interamente su di loro.
Nel Fiat standard invece il credito consente di anticipare al presente valuta che verrà generata solo in futuro. Accendendo un prestito, infatti, la banca genera dal nulla una quantità di valuta Fiat che va ad aggiungersi a quella in essere prima dell'operazione. In altre parole, la rete Fiat crea denaro ogni qualvolta un'entità autorizzata dal governo concede un prestito in valuta Fiat locale.
Essendo nato dall'inadempienza del governo, la caratteristica essenziale del Fiat standard è l'utilizzo del decreto governativo come fonte di valore del denaro. Questo rende il debito statale assimilabile in tutto e per tutto al denaro.
Offuscare la linea di demarcazione tra denaro e credito rende praticamente impossibile poter misurare l'offerta di denaro.
In un sistema di pagamento come Bitcoin, o ancorato all'oro, solo il denaro presente può essere utilizzato per regolare i pagamenti e distinguere i debiti.
A differenza di quanto accade nel Gold Standard puro o come Bitcoin, l'offerta monetaria Fiat non corrisponde a un numero fisso e oggettivo di unità scambiate tra i membri della rete.

Iniziate a comprendere come mai il sistema economico è arrivato a fine corsa?

Tratto da "Fiat Standard", di Saifedean Ammous, ed USEMLAB

Uno progetti più importanti per l'élite mondialista è la cashless society: una società priva di contanti.
I tecnosatanisti europei stanno infatti lavorando su questa strada da anni, e quando dalla moneta Fiat cartacea (carta da culo in quanto non coperta da alcun valore reale: oro, argento, ecc.) passeranno all'euro digitale centralizzato, il controllo dei sudditi sarà assoluto e totalizzante!
Ufficialmente la UE deve decidere per la nuova moneta elettronica entro ottobre 2025. La risposta ovviamente sarà scontata: è solo questione di tempo, e quando sarà tutto centralizzato e digitalizzato (passaporto, conto corrente, dati sanitari, ecc.) l'uomo sarà un semplice codice ID gestibile da remoto.
Risultato? Se rompi le palle ti cancellano la vita; se non ti fai i diserbanti, ti bloccano il conto, ecc.
Eh, ma lo possono fare anche oggi direbbe l'encefalogramma piatto. Sì certo, ma se uno ha contanti può sbattersene i maroni e continuare a vivere (almeno riuscendo a soddisfare i bisogni primari), ma se i contanti non ci sono, cosa fate? Ve la siete mai posta questa semplice domanda?
Ecco alcuni dei validissimi motivi per iniziare in tempi utili a mettere il naso nel mondo delle cosiddette criptomonete, perché quando arriverà l'euro digitale, o qualsiasi altra moneta elettronica MA CENTRALIZZATA, cioè emessa dal cartello massomafioso bancario (centrale o meno poco importa), solo con una valuta decentralizzata come i Bitcoin potremmo conservare la nostra totale libertà! Lo capite o no?
Perfino BlackRock, la più grande società di gestione di investimento al mondo (roba da 11 trilioni di dollari), ha dovuto accettare questa semplice realtà. Fino al 2017 il CEO di BlackRock, l'ebreo Larry Douglas Fink vomitata veleno sui BTC, e troverete varie interviste a tal proposito. Oggi Fink invece afferma di essersi sbagliato e definisce Bitcoin "oro digitale". Della serie: se non puoi distruggere il tuo nemico, fattelo amico! E i nasoni sono maestri…
Detto questo, siamo noi che dobbiamo svegliarci dal coma, comprendendo tali dinamiche e cercando di abbracciare tutti quegli strumenti che ci permettono di diventare più liberi, i Bitcoin sono uno di questi.

Cosa aspetti, unisciti al canale Telegram Disinformazione.it

Marcello Pamio

Il dottor Mark Sagar è direttore del Laboratory for Animate Technologies con sede all’Istituto di Bioingegneria di Auckland. Il laboratorio crea sistemi interattivi animati autonomi che aiuteranno a definire la prossima generazione di interazione uomo-computer e animazione facciale.
Ha iniziato la sua carriera costruendo simulazioni al computer dell'occhio umano per la chirurgia virtuale.

Il professor Sagar (laurea in scienze e un dottorato in ingegneria presso l'Università di Auckland) è stato coinvolto nella tecnologia di film quali: L’alba del pianeta delle scimmie (2011), Avatar (2009), King Kong (2005) e Spiderman 2 e per questi lavori pionieristici sui volti generati dal computer è stato premiato con due Oscar Sci-tech (2010 e 2011), una specie di Academy Awards nell’ambito della scienza e tecnologia cinematografica. Nel 2019 è stato eletto membro della Royal Society come riconoscimento per la sua ricerca leader a livello mondiale.
Quello che ci interessa è la società che nel 2016 ha fondato: la Soul Machines Limited che oggi rappresenta il leader mondiale nell'umanizzazione di Intelligenza Artificiale per creare ”persone digitali”.

Questi avatar possiedono un cervello digitale brevettato che contestualizza e si adatta in tempo reale a situazioni simili alle interazioni umane!

I suoi principali investitori sono: Horizons Ventures, Temasek, Lakestar, Salesforce Ventures, Iconiq e Mercedes Benz. In particolar modo Horizon Ventures è una società di venture capital che gestisce gli investimenti privati del magnate cinese Li Ka-shing e ha finanziato alcune delle innovazioni tecnologiche più note dell’ultimo decennio tra cui Facebook, Skype, DeepMind, Siri, Spotify e altro. Iconiq Capital invece gestisce gli investimenti per alcuni dei più brillanti miliardari della Silicon Valley, tra cui il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg. Tutti gli altri investitori hanno voluto mantenere l’anonimato…

Baby X

E’ un progetto pilota di Sagar e si tratta del primo bambino animato virtuale di circa 18 mesi che impara e reagisce come un umano. Usa le telecamere del computer per “vedere” e i microfoni per “ascoltare” come input dall’esterno. Grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale il “bambino” è in grado di interpretare e comprendere le situazioni.

Il risultato agghiacciante è che il pargolo digitale può imparare a leggere, riconoscere oggetti e “capire” quello che gli sta accadendo, infine attraverso espressioni facciali può esprimere il suo stato d’animo (sorridere, piangere, ecc.).

Dal bambino agli insegnanti adulti

Il passaggio successivo dopo Baby-X è stato quello di creare avatar adulti. La Soul Machines grazie alla collaborazione con l’azienda energetica Vector ha fatto nascere Will, il primo insegnante per le scuole primarie.

Questo “umano digitale” è in grado di interagire con i bambini da un desktop, tablet o dispositivo mobile, aiutandoli a conoscere le energie rinnovabili.
Dalle energie all’insegnamento scolastico quanto manca? Gli insegnanti in carne ed ossa saranno sostituiti da realtà virtuali che non hanno bisogno di uno stipendio a fine mese per mangiare, che non perderanno lezioni per malattie o scioperi, e soprattutto saranno immuni dai coronavirus umani...

Lentamente le peculiarità e caratteristiche intrinseche dell’essere umano stanno per essere cancellate con un mouse!
Viene da sé che Baby-X, Will e tutto il resto sono solo la puntina dell’iceberg delle ricerche che ci fanno vedere: siamo in un periodo di profonda innovazione e trasformazione non solo scientifica e tecnologica, ma anche antropologica. L’uomo sta cercando infatti di modificare il corpo fisico con la medicina, l’ingegneria e la robotica, ma anche la concezione di intelligenza e di coscienza, arrivando perfino al concetto stesso di Vita!

Cosa accadrà infatti quando un “essere digitale” (bambino o adulto che sia) sarà definito “senziente” o “intelligente”? Potrà pretendere di far valere i propri diritti esattamente come un essere umano?
Siamo agli albori del Transumanesimo e Postumano, e in ballo non ci sono interessi economici, c’è la sopravvivenza dell’uomo, sia dal punto di vista fisico che spirituale...