Vai al contenuto

Il ruolo centrale della Melatonina

La melatonina è un ormone naturalmente prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi) e responsabile di migliaia di interazioni biochimiche (vedi i vari collegamenti nell'immagine sopra).
Va specificata una cosa: il 95% della melatonina prodotta (chiamata non a caso "segnale ormonale dell’oscurità) deriva dai mitocondri cellulari e non dalla pineale. Questo avviene quando siamo al buoio o ci esponiamo a luce rossa e infrarossa!
Quindi l'ormone non può venire rilasciato in maniera sana e corretta se alla sera ci esponiamo alla luce blu prodotta da: tv, smartphone, tablet e luci a LED. Chiaro?
Vediamo qualche funzione della melatonina.
Regola il ciclo sonno-veglia; migliora la salute delle ossa; previene/riduce il danno cellulare; cala l'infiammazione; abbassa la pressione arteriosa; tiene sotto controllo l'ansia; riduce i dolori; controlla la glicemia e migliora il profilo lipidico; regola il sistema cardiocircolatorio e quello immunitario; tiene sotto controllo alcune funzioni endocrine e riproduttive; gioca un ruolo importante nel metabolismo energetico, ecc.
Questo è solo quello che sappiamo dell'ormone, ma sicuramente c'è molto di più.
Esporsi il più possibile alla luce solare, soprattutto verso il tramonto dove la componente è non a caso rossa e infrarossa. E di sera la casa andrebbe illuminata con lampade a luce rossa o a incandescenza (avete capito perché le hanno tolte dal commercio, dandoci quelle a LED a luce fredda?).

Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok