Vai al contenuto

Marcello Pamio - 29 luglio 2025
Esistono due tipi di wallet in circolazione: custodial e non-custodial. La differenza principale riguarda chi detiene le chiavi private del wallet, che sono essenziali per accedere ai propri fondi!
In un wallet custodial, una terza parte (Exchange) gestisce le chiavi per conto dell'utente, quindi non si ha il controllo diretto sui propri fondi, ma ci si affida alla piattaforma per la sicurezza e la gestione.
I vantaggi sono la facilità d'uso e il recupero più semplice in caso di perdita della password.
Gli svantaggi sono però il minore controllo sulla sicurezza delle criptovalute e la dipendenza dalla piattaforma stessa.
In un wallet non-custodial invece, si ha il controllo completo sulle chiavi private e quindi sui propri fondi.
Si è però anche responsabili della loro sicurezza e del loro accesso.
Perdendo le chiavi, si perde tutto!
Metamask è uno dei più famosi wallet cripto non-custodial in circolazione.
Si installa come estensione del browser web ed è compatibile con i più utilizzati (Chrome, Firefox, ecc.). C’è anche la versione per smartphone MetaMask Mobile.
La volpe rossa conta più di 10 milioni di utenti. Tra le sue caratteristiche principali c’è quella di inter-operare con diversi network (Ethereum, BNB Smart Chain, Polygon, ecc.).
La seed phrase di MetaMask, o frase di recupero segreta o chiave privata, è una sequenza di 12 parole.
Quando si crea per la prima volta il wallet MetaMask viene generata questa frase e va conservata al sicuro, preferibilmente offline (scritta su carta, incisa sul metallo, ecc.).
Queste 12 parole permettono di accedere al wallet, quindi direttamente ai fondi, ma anche recuperarlo nel caso in cui si perdesse la password o il dispositivo (pc, smartphone, ecc.) su cui è installato MetaMask.
Un hardware wallet è invece un dispositivo fisico che conserva le chiavi private offline, offrendo un ulteriore livello di sicurezza contro attacchi online.

Ecco come funziona la seed phrase di Metamask con un hardware wallet

  1. Creazione del wallet
    Quando si configura un hardware wallet, verrà presentata una seed phrase. Questi codici vanno scritti su carta o incisi sul metallo e tenuti in posti segreti.
  2. Importazione su MetaMask
    Si può collegare l’hardware wallet a MetaMask, ma non importando direttamente la seed phrase, bensì collegando il dispositivo. Non tutti gli hardware sono però compatibili con Metamask.
    Ecco dal sito ufficiale quelli supportati: Ledger, Trezor, AirGap, Keystone 3 pro, CoolWallet, Ngrave Zero.
  3. Firma delle transazioni
    Quando si fanno transazioni tramite MetaMask, l’hardware wallet le firmerà offline, mantenendo le chiavi private al sicuro.
  4. Recupero:
    Se si perde l'accesso all'hardware wallet, si può utilizzare la sua frase seed per recuperare le chiavi private e riaccedere ai fondi tramite un altro hardware wallet o software.

Ripeto: la seed phrase è essenziale per la sicurezza del wallet MetaMask e per il recupero dei fondi, mentre l'hardware wallet aggiunge un ulteriore livello di protezione per le chiavi private.

Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it

SOFTWARE WALLET

Un wallet software è un portafoglio elettronico dedicato alla gestione delle criptovalute digitali che fisicamente non esistono, ma possono essere archiviate, conservate, inviate e ricevute proprio come qualsiasi altra valuta tradizionale.
Ogni wallet è dotato di un indirizzo unico, composto da lettere e numeri, che consente di inviare e ricevere denaro esattamente come l’IBAN, ma senza l'intermediazione del cartello bancario…

Il wallet custodisce due chiavi: una pubblica e una privata, entrambe necessarie per le transazioni.
La chiave pubblica viene utilizzata per ricevere denaro e durante ogni transazione viene inviata al mittente. La chiave privata invece è il codice che permette l’accesso al wallet, più o meno come il PIN di un Bancomat. Necessita della massima protezione per cui NON va MAI condivisa con nessuno, pena la perdita di tutte le cripto.
Chi possiede la chiave infatti ha accesso al wallet e possiede le cripto!

Esistono due tipi di wallet: custodial e non-custodial.
Con il primo si delega la proprietà delle monete all’Exchange, con il secondo invece si conserva la proprietà di tutte le valute digitali, nonché la responsabilità delle chiavi private del wallet stesso! Perdendo il codice, si perde tutto!
Viene da sé che la sicurezza dei software wallet è direttamente proporzionale alla sicurezza del dispositivo (smartphone o computer). La perenne connettività (internet, wifi, bluetooth) e gli onnipresenti virus e mailware, rendono il wallet software non sicuro!
Vediamo adesso alcuni tra i migliori software wallet in circolazione

ELECTRUM

Wallet dedicato esclusivamente ai Bitcoin. E’ considerato uno dei migliori e sicuri, forse perché è uno dei software più vecchi del settore (2011). È gratuito soprattutto il codice è open source.
Compatibile con i sistemi operativi Windows, MacOS, Linux, e Android tramite app.

------------------------

EXODUS

Portafoglio software lanciato nel lontano 2016 è in grado di conservare in sicurezza più di 100 criptovalute diverse. Il software è gratuito ma applica delle commissioni per l’Exchange e le transazioni effettuate tramite il portafoglio.
Compatibile con i sistemi Windows, MacOS e Linux, e Android tramite app.

------------------------

METAMASK

E’ uno dei più famosi wallet cripto non-custodial in circolazione.
Si installa come estensione del browser web ed è compatibile con i più utilizzati (Chrome, Firtefox, ecc.). C’è anche la versione per smartphone MetaMask Mobile.
Il portafoglio della volpe rossa è stato fondato nel 2016 e ad oggi conta più di 10 milioni di utenti. Tra le sue caratteristiche principali c’è quella di inter-operare con diversi network (Ethereum, BNB Smart Chain, Polygon, ecc.).

-------------------

HARDWARE WALLET

I wallet hardware sono dispositivi fisici, spesso simili a chiavette USB o della dimensione di una carta di credito progettati specificamente per archiviare le chiavi private completamente offline.
Le chiavi, cioè le o parole, sono custodite in uno o più chip sicuri e resistenti alle manomissioni!
I migliori sono air-gapped ("vuoto d'aria") cioè separati fisicamente dai dispositivi e da qualsiasi rete, Internet compresa, eliminando così i rischi di connettività e garantendo la massima sicurezza.
Si collegano mediante codici QR e solo quando è necessario confermare una transazione.
Vediamo alcuni hardware wallet in commercio.

BITBOX02

E’ un hardware wallet prodotto in Svizzera a forma di penna USB in policarbonato con display in vetro temperato. Lo schermo OLED permette una ottima visibilità.
La sicurezza è di livello superiore perché utilizza un secure chip certificato EAL6+, uno dei massimi standard del settore per la sicurezza.
BitBox può essere usato su tutte le principali piattaforme: Windows, MacOS, Linux, Android e iOS!
Dimensioni: 54.5 x 25.4 x 9.6 mm incluso il connettore USB-C.
Costo 149 €

-----------------------------

LEDGER NANO X

E’ il portafoglio hardware per eccellenza offerto da un produttore leader del settore.
Consente di conservare e gestire fino a 26 valute digitali e più di 1.500 token.
La scocca è in alluminio e lo schermo OLED.
Compatibile con i sistemi operativi Windows, MacOS e Linux e con Android.
Dimensioni: 98 x 18 x 9 mm
Costo 149 €

-----------------------------

TREZOR SAFE 5

E’ stato il primo portafoglio hardware disponibile offerto dalla SatoshiLab. Si tratta di un piccolo dispositivo che offre algoritmi crittografici sempre aggiornati per consentire l’archiviazione di molte cripto. È realizzato in plastica.
Il display OLED consente di visualizzare i menu, navigabili con soli due tasti.
Compatibile con sistemi operativi Windows, MacOS e Linux.
Costo 169 €

-----------------------------

KEYSTONE 3 PRO

E’ l'unico portafoglio hardware dotato di tre chip di sicurezza per gestire in modo sicuro più account crittografici. Lo schermo è touchscreen da 4 pollici.
La sua modalità air-gapped (nessun WiFi, Bluetooth, USB o rete) elimina tutti i rischi di connettività garantendo la massima sicurezza.
L’intero codice, compresi hardware e software sono totalmente open source.
Costo 175 $

-----------------------------

ELLIPAL TITAN 2.0

Questo hardware wallet supporta più di 40 cripto e più di 10.000 token, comprese le stablecoin.
La protezione, grazie al chip di sicurezza integrato, raggiunge il livello EAL5+.
Se viene rilevata una manomissione, le informazioni private verranno automaticamente distrutte.
Schermo a colori da 4 pollici per una visualizzazione vivida.
Gestisce 5 seed phrase (frase di recupero) e 5 account diversi in un unico dispositivo.
Costo 169 €

-----------------------------

NGRAVE ZERO

Costruito totalmente in Belgio è l'unico portafoglio crittografico air-gapped che ha ottenuto la più alta certificazione di sicurezza nel settore blockchain e finanziario. Con la sua prova di manomissione a più livelli, la biometria e un sistema operativo personalizzato ha infatti ottenuto la certificazione EAL7, la massima mai raggiunta da nessun altro dispositivo.
Essendo totalmente air-gapped non si basa su USB, WiFi, Bluetooth, NFC o 4G per firmare le transazioni, ma solo tramite codici QR.
E’ possibile creare più di 100 account, per cui molti portafogli possono finalmente essere tenuti su un unico dispositivo. E se dovesse venire rubato dopo la configurazione, una volta aperto dei sensori all'interno cancelleranno tutto!
Il sensore biometrico di NGRAVE ZERO aggiunge un livello di sicurezza per l'autenticazione e la generazione di chiavi. L'impronta digitale viene utilizzata come variabile per creare la chiave perfetta, sbloccare il dispositivo e firmare le transazioni in combinazione con un solido codice PIN a 8 cifre.
Si integra perfettamente con MetaMask e Rabby Wallet.
Costo 398 €

Il primo tassello è che l'applicazione di messaggistica Telegram ha 1 miliardo di utenti nel mondo, quindi viene usata da una fetta enorme di persone.
Il secondo, che rappresenta il cuore del problema, è il suo "wallet" nato nel 2021.
Ebbene sì i fratelli Durov, e mi riferisco ovviamente al genio di Nikolai, hanno fatto quello che nessuno finora era riuscito a fare: un wallet all'interno di un servizio messaggerie!
Se infatti digitate la parola Wallet nella barra di ricerca di Telegram è disponibile un nuovo bot che permette l’invio, il ricevimento e lo scambio di alcune criptovalute!
Una volta attivato il servizio, invece di mandare un selfie dal ristorante o un video mentre mangiate il gelato seduti sul water, potete entrare in una chat privata e inviare crypto, selezionando l’importo e premendo invio. Tutto qua. A dir poco deflagrante!
Quindi con un semplice clic voi potete mandare e ricevere soldi, farvi pagare servizi o acquistare prodotti, e tutto in assoluta sicurezza e senza alcun controllo da parte del Sistema!
Poi potete aggiungere il wallet al menù, ovvero l’icona con la graffetta, così da rendere più semplice il suo utilizzo. A questo punto vi sarà richiesto di depositare e/o comprare crypto. Al momento le "monete" supportate sono tre: TON, la moneta ufficiale di Telegram, USDT (basata sulla blockchain di TRON) e BTC.
Mi sembra un validissimo motivo per blindare Telegram, o sbaglio? Quindi la cagata della criminalità fa ridere i polli, anche perché a chi interessano le chat tra delinquenti, quando i primi criminali sono proprio quelli del Sistema? 🤣
Vi consiglio di metterci il naso, imparando queste cose, perché diventeranno molto utili in futuro…

Cosa aspetti, unisciti al canale Telegram Disinformazione.it