Vai al contenuto

Marcello Pamio

Tra le sedie a rotelle per i nuovi disabili, i collari elettrificati per mantenere la distanza e i water ad ultravioletti per sterilizzare dai virus le giovani natiche, il ministero dell’istruzione e il governo stanno firmando in queste ore il protocollo di sicurezza delle scuole. Menti geniali sopraffine stanno lavorando giorno e notte per disegnare e forgiare la nuova scuola italiana.
Attendiamo il documento ufficiale, ma stando ad alcune indiscrezioni le cose si fanno interessanti...

In caso di un alunno positivo TUTTA la classe andrà in quarantena per i canonici 14 giorni, e sarà poi a discrezione della ASL di competenza decidere se tutti gli alunni della classe verranno sottoposti al tampone, come pure estendere i test anche ai ragazzi delle altre sezioni.
Quindi basta UN solo bambino con febbre, diarrea, flatulenza persistente o tosse e un tampone positivo (poco importa se si tratta di uno dei tantissimi falsi-positivo) per far scattare l’allarme rosso in tutta la scuola.
Se per caso dovessero stanare due o più contagi tra le piccole canaglie di uno stesso istituto, Dio ce ne scampi: la ASL potrà chiudere il comprensorio, mettendo i sigilli sulle porte e imponendo lezioni a distanza.

Attenzione, se state pensando che i problemi siano finiti qui state sbagliando di grosso perché è ancor più complesso il caso degli insegnanti di scuola media o superiore.
Per gli insegnanti risultati positivi si esamineranno i contatti con studenti e altri colleghi nelle precedenti 48 ore per decidere chi tamponare o mettere in quarantena.
Se il docente è negativo ma per sua sfortuna ha avuto contatti a “rischio”, andrà in isolamento domiciliare soltanto lui e proseguirà le lezioni a distanza.

In qualsiasi caso sarà necessario riorganizzare tutta la didattica con un modello misto di lezioni in presenza e via web.
Anche un essere privo di encefalo potrà capire che fare scuola in siffatta maniera è follia coagulata, sia per i ragazzi che per il corpo docente. La scuola da centro focale dell’insegnamento e della pedagogia si sta trasformando in un campo di concentramento dove tutti, per la propria sopravvivenza o semplicemente per non finire in quarantena, saranno in lotta perenne con tutti.
I ragazzi guarderanno i compagni (da lontano senza toccarsi) con occhio critico per denunciare al preside chi non rispetta le regole imposte (mascherina e distanziamento), e lo stesso faranno gli insegnanti con gli studenti. Nei corridoi ritornerà la locuzione latina: Mors tua vita mea!

La scuola dovrebbe essere dopo la famiglia la principale sede di socializzazione e formazione della personalità; il luogo dove fornire tutti gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente. Oggi invece sta diventando sempre più simile ad una fabbrica stile “Tempi moderni” di Charlie Chaplin: una sottile catena di montaggio che sforna giovani alienati alla Vita…
Nel silenzio dei media, sempre compiacenti a chi paga di più; nel silenzio assordante di pediatri, pedagogisti e psicologi questi sciacalli vestiti da agnelli stanno devastando una delle istituzioni più importanti in assoluto!
Come può andare bene un simile scempio? Com’è possibile che molti genitori non se ne stiano preoccupando minimamente?

Marcello Pamio

Qui di seguito la traduzione di alcuni passaggi salienti del documento ufficiale (aggiornato il 23 maggio 2020) intitolato “Interim Guidelines for COVID-19 Antibody Testing Interim Guidelines for COVID-19 - Antibody Testing in Clinical and Public Health Settings” [1], ovvero “Linee guida provvisorie per i test degli anticorpi al COVID-19 - Misurare gli anticorpi in contesti clinici e di salute pubblica”.

Dalla sua lettura si conclude che i test sierologici sono ancora in una fase sperimentale, il cui uso è stato autorizzato in tempi rapidi in base all’emergenza, ma che ci sono ancora molte incertezze.
Da notare che si raccomanda l’utilizzo dei test principalmente su gruppi persone che si sospetta fortemente possano essere state contagiate, altrimenti i “falsi positivi” su un campione in cui ci fosse un’ampia percentuale di non contagiati (per il ben noto “teorema di Bayes” nell’ambito del calcolo delle probabilità) potrebbero ammontare ad una rilevante percentuale dei test somministrati.

Da tenere presente che con le incertezza già sottolineate, i test sierologici potrebbero anche indicare un’infezione in via di declino (in via di guarigione dopo alcune manifestazioni sintomatiche, o anche in assenza di sintomi) con conseguente segnalazione all’autorità sanitaria locale e quarantena obbligatoria (fino a quando un successivo tampone risultasse negativo). E se davvero si fosse infetti, lo si potrebbe anche capire, ma quando si fanno test a tappeto (come appena rilevato) i falsi positivi sono assicurati dalle ferree leggi della matematica.

Per contro nel documento si legge che una persona con un livello relativamente alto di anticorpi, sebbene presumibilmente oramai immune, non verrebbe considerata immune a tutti gli effetti perché ancora mancano certezze sui livelli protettivi di anticorpi; questo vuol dire che se anche il test mostra che una persona ha contratto l’infezione da tempo, ha sviluppato gli anticorpi specifici, e non è più infettiva, non avrà un lasciapassare che la esimia dall’obbligo del distanziamento sociale e dell’uso di dispositivi di protezione individuali (guanti, mascherine etc.).

Se invece una persona risultasse totalmente negative al test (come dovrebbe risultare buona parte della popolazione, almeno in teoria) saprà solo che potrà ancora contrarre l’infezione (a meno che non l’abbia contratta da pochi giorni in maniera tale che gli anticorpi non siano rilevabili); a questo punto l’unica soluzione per monitorare lo stato di questa persona (in maniera peraltro approssimativa) sarebbe la ripetizione del test ogni settimana o ogni dieci giorni.

NB: le sigle COVID-19 (malattia da “nuovo coronavirus”) e SAR-CoV-2 (il virus che genera tale malattia) sono sostanzialmente equivalenti, sebbene la prima indichi per esattezza la patologia e la seconda l’agente patogeno.

Linee guida provvisorie per I test degli anticorpi al COVID-19 - Misurare gli anticorpi in contesti clinici e di salute pubblica.

I dati che forniranno informazioni per una guida all’uso dei test sierologici stanno rapidamente evolvendo. Le raccomandazioni per l’uso dei test sierologici per determinare l’immunità protettiva e l’infettività tra persone recentemente infettate dal SAR-CoV-2, saranno aggiornati man mano che nuove informazioni saranno disponibili.

Riassunto
Metodi sierologici sono stati sviluppati e avranno importanti utilizzi in ambito clinico e nella salute pubblica per monitorare e rispondere alla pandemia di COVID-19.

- Gli esami sierologici per il SARS-CoV-2 hanno l’Autorizzazione per l’Utilizzo di Emergenza (Emergency Use Authorization - EUA) da parte della Food and Drug Administration degli Stati Uniti (FDA), la quale ha controllato in maniera indipendente la loro efficacia.

- Al momento non c’è nessun vantaggio noto nell’usare un qualsiasi test che misuri i livelli di IgG[2], IgM[3] e IgG assieme, o i livelli totali di anticorpi.

- È importante che vengano minimizzati i falsi positivi scegliendo un test che abbia un’alta specificità e testando popolazioni e individui con un’elevata probabilità di precedente esposizione al SARS-CoV-2. Alternativamente un algoritmo di esame ortogonale (per esempio impiegare due test indipendenti in sequenza quando il primo risulta positivo) può essere utilizzato quanto è basso il valore predittivo di un potenziale positivo con un singolo test.

- Gli anticorpi comunemente sono individuabili da 1 a 3 settimane dopo l’inizio dei sintomi, momento nel quale l’evidenza mostra che l’infettività è fortemente diminuita e che è stato sviluppato un qualche grado di immunità da un’infezione futura. Tuttavia servono dati addizionali prima di modificare delle raccomandazioni di salute pubblica basate sui risultasti sierologici, incluse le decisioni sull’interrompere il distanziamento sociale e l’uso di dispositivi di protezione individuale.

Contesto
Gli esami sierologici per il SARS-CoV-2, adesso ampiamente disponibili, possono giocare un ruolo importante nel comprendere l’epidemiologia del virus nella popolazione generale e nell’identificare gruppi a più alto rischio di infezione. A differenza dei metodi di individuazione diretta del virus come gli esami ad amplificazione dell’acido nucleico o basati sull’individuazione dell’antigene, che possono effettivamente scoprire le persone con infezione acuta, i test degli anticorpi aiutano a determinare se l’individuo sottoposto a esame è stato mai infettato – anche se quella persona non ha mai mostrato sintomi. I test sierologici individuano indirettamente un’infezione che sta declinando o un’infezione passata di SARS-CoV-2, misurando la risposta umorale[4] al virus del soggetto esaminato. Di conseguenza i test sierologici non rimpiazzano generalmente i metodi di individuazione diretta quali strumenti principali per la diagnosi di un’infezione attiva dell’infezione da SARS-CoV-2, ma hanno diverse importanti applicazioni nel monitorare e rispondere alla pandemia del COVID-19.

Sebbene i test sierologici non dovrebbero essere utilizzati in questo momento per determinare se un individuo è immune, essi possono aiutare a determinare la proporzione di una popolazione precedentemente infettata con il SARS-CoV-2 e fornire informazioni sulle popolazioni che potrebbero essere immuni e potenzialmente protette. Quindi gli andamenti demografici e geografici dei risultati dei test sierologici possono aiutare a determinare quali comunità hanno sperimentato un tasso di infezione maggiore e quindi potrebbero avere un maggior tasso di immunità di gregge. In alcuni casi I risultati dei test sierologici potrebbero aiutare a identificare persone potenzialmente infettate con il SARS-CoV-2 e determinare chi si potrebbe qualificare come donatore di sangue che può essere utilizzato per la creazione di plasma immune come possibile trattamento per quelli che sono gravemente ammalati di COVID-19.

Sviluppo degli Anticorpi e immunità
Quasi tutti gli individui con Sistema immunitario funzionante svilupperanno una risposta immunitaria in seguito a infezione da SARS-CoV-2. Come le infezioni da parte di altri patogeni, l’infezione da SARS-CoV-2 stimola lo sviluppo di anticorpi IgM e IgG, che sono i più utili per stabilire la risposta anticorpale perché poco è noto della risposta delle IgA nel sangue.

Gli anticorpi in alcune persone possono essere riscontrati entro la prima settimana di insorgenza della malattia. Le infezioni da SARS-CoV-2 sono in qualche modo inusuali perché gli anticorpi IgM e IgG aumentano contemporaneamente nel siero nel giro di due o tre settimane dall’insorgere della malattia. Quindi non è comune rilevare le IgM senza le IgG. Non è noto per quanto a lungo gli anticorpi IgM e IgG rimangono riscontrabili rimangono riscontrabili rimangono riscontrabili in seguito all’infezione.

Inoltre può anche essere verificata la produzione di anticorpi neutralizzanti. Gli anticorpi neutralizzanti inibiscono la replicazione virale in vitro, e come con molte altre malattie infettive, la loro presenza è correlata con l’immunità nei confronti di una infezione futura, almeno temporaneamente.

La ricorrenza della malattia da COVID-19 appare molto rara, suggerendo la presenza di anticorpi che potrebbero conferire almeno un’immunità di breve termine all’infezione da SARS-CoV-2.

Consistentemente con questa osservazione, una infezione primaria sperimentale nei primati e una successiva produzione di anticorpi ha indotto protezione dopo reinfezione quando i primati sono stati reinfettati. Inoltre, lo sviluppo degli anticorpi negli uomini, si correla con una marcata diminuzione del carico virale nel tratto respiratorio. Prese assieme, queste osservazioni suggeriscono che la presenza di anticorpi potrebbe diminuire l’infettività di una persona e offrire un qualche livello di protezione dalla reinfezione. Tuttavia, mancano dati definitivi, e rimane incerto se gli individui con anticorpi (neutralizzanti o totali) siano protetti da una reinfezione da SARS-CoV-2, e in tal caso quale sia la concentrazione di anticorpi necessaria per conferire protezione.

Similmente su un documento dell’Università del Minnesota intitolato COVID-19: The CIDRAP Viewpoint[5] si legge:

I test sugli anticorpi possono fornire prova di una corrente o precedente infezione, perché indicano che il corpo ha prodotto una risposta immunitaria al virus. La formazione di anticorpi a seguito di un’infezione può richiedere più di una settimana; come tale, i test degli anticorpi non sono generalmente destinati ad essere utilizzati come strumento diagnostico per confermare l'infezione acuta, tranne in circostanze inusuali. Né è chiaro se l'avere gli anticorpi contro il virus proteggano qualcuno da una infezione futura. I pro e i contro di ogni test dovrebbero essere resi chiari ai leader politici, alle agenzie di sanità pubblica, ai sistemi sanitari e alla popolazione.

Per aggirare alcune delle carenze, il CDC ha raccomandato che gli operatori sanitari usino solamente test della più alta qualità, con il massimo livello di specificità; ha raccomandato che, su coloro che risultino positivi, conducano ripetuti controlli per verificarne il risultato; ha raccomandato di concentrare i test su pazienti con una storia di sintomi simili a quelli del Covid.

Note

[1] https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/lab/resources/antibody-tests-guidelines.html?deliveryName=USCDC_2067-DM290

[2] Immunoglobuline G, il cui alto livello indica in genere una infezione avvenuta tempo addietro, perché il loro numero aumenta dopo un po’ di tempo dall’avvenuta infezione.

[3] Immunoglobuline M, il cui valore indica in genere una infezione recente, in quanto il loro numero aumenta in genere all’inizio dell’infezione. Il Covid-19 fa però eccezione come mostrato più avanti nel documento.

[4] Detta anche risposta immunitaria adattiva, è quella correlata alla produzione di anticorpi.

[5] https://www.cidrap.umn.edu/sites/default/files/public/downloads/cidrap-covid19-viewpoint-part3.pdf


Marcello Pamio

Andiamo direttamente al punto senza perdere tempo in preamboli e convenevoli. I tempi lo richiedono.
Da molti decenni la medicina allopatica e la scienza in generale si sono fuse con l’apparato industriale, creando un unico corpo, un Moloch in grado di dettare legge, controllare gli studi scientifici, decidere le linee guida internazionali e perfino i protocolli terapeutici.
Un sistema ferreo, ancorato rigidamente a un paradigma obsoleto, che blocca mani e piedi ai medici impedendo loro di praticare l’Ars medicandi, e nega la possibilità agli scienziati seri di fare ricerche e studi fuori dal concordato, dal “politicamente corretto”.
Risultato: il sistema agonizzante, che prosegue a singhiozzo, attacca tutto quello che sfugge al controllo o che esce dal binario prestabilito.
Questo Sistema marcescente sguazza ovviamente nella creazione e nel mantenimento delle malattie.
Se un’azienda vende farmaci, i suoi clienti saranno i malati.
Una persona in salute non fa business; un sano è un abominio che non dovrebbe esistere.
La malattia invece è linfa vitale per le vendite delle loro droghe: farmaci di sintesi brevettati.
Poco importa se questi farmaci sono una delle prime cause di morte (forse la prima in assoluto) nel mondo occidentale. Questo “danno collaterale” per loro è del tutto accettabile se di mezzo ci sono migliaia di miliardi ogni anno.
La Natura, non si sa ancora per quanto, non è brevettabile, per cui i derivati naturali sono un pericolo.
Gli attacchi che il Sistema sta facendo a tutto il mondo naturale sono chiarissimi e ora anche motivati.

Calano vaccini e chemio…
Detto questo, il dato oggettivo è che sempre più persone stanno obiettando le vaccinazioni pediatriche e le terapie oncologiche.
Sempre più persone si sono spostate dai farmaci chimici ai rimedi naturali: fitoterapia e omeopatia in primis.
Il passaggio è stato un atto dovuto visto che la medicina allopatica spegne chimicamente il sintomo, non guarisce risolvendo la causa, con in più tutti i gravissimi effetti collaterali delle droghe.
La gente ha finalmente mangiato la foglia e sta andando oltre alle idiozie che i giornalisti proni e i medici collusi ci raccontano sul cancro: oggi si continua a morire sempre di più per questa patologia, e a dircelo è a Vita stessa, non certo le balle dell’oncologia.
Molti stanno anche capendo che forse la causa di tutte queste morti è da additare più alla cura che alla malattia stessa...
Questa presa di coscienza è devastante per il Sistema, è veleno allo stato puro.
Il cancro e i vaccini sono due dei pilastri fondamentali per le lobbies. Nel caso del cancro infatti, non esiste una patologia più interessante dal punto di vista degli introiti: un malato oncologico può costare da 400mila al milione di euro ogni anno...
I vaccini, squilibrando il sistema immunitario, predispongono a qualsiasi patologia (autoimmune, infiammatoria e cronico-degenerativa) per cui sono l’apripista per il mercato della malattia. Il cavallo di Troia delle lobbies…

Sferrato l’attacco finale
Viene da sé che le lobbies dovevano passare al contrattacco, impedendo lo sfacelo.
Non possono certo permettersi il lusso di farsi sfuggire i clienti/pazienti, non solo dal punto di vista commerciale, ma anche dal punto di vista sociale e psicologico: potrebbero infatti innescare un effetto domino a cascata di dimensioni colossali.
Cosa succederebbe se per esempio i genitori iniziassero a osservare che i bambini non vaccinati sono molto più sani e vitali di quelle povere creature bombardate da una mole spaventosa (oltre 53 vaccini nei primi 3 anni di vita) di sostanze tossiche?
Se le persone iniziassero a vedere guarigioni dal cancro con metodi naturali, non brevettabili e soprattutto privi di effetti collaterali?
L’impatto sarebbe incalcolabile. O meglio, loro lo hanno previsto e calcolato un simile scenario, ecco perché stanno facendo di tutto per impedirlo.

A morte quello che funziona e non è brevettabile!
Stanno attaccando tutto quello che non è brevettabile, quindi sfruttabile economicamente, ma anche quello che funziona! Ricordiamo che loro vivono solo con le malattie.
L’omeopatia è attualmente usata da circa 9 milioni di persone in Italia (forse anche di più) e circa 100 milioni in Europa. Siccome funziona deve essere stroncata. Ci stanno provando da vari punti di vista.
Il recentissimo attacco da parte della casta dei camici bianchi (Fnomceo) è a dir poco scandaloso. Secondo la Federazione degli ordini dei medici «l’omeopatia non ha basi scientifiche, è un placebo».
Chiaro? Né più né meno dell’acqua fresca.
La scheda tecnica sull’omeopatia è stata compilata da un certo Salvo di Grazia, un ginecologo che passa le sue giornate, pensate un po’ voi, a smascherare le bufale...
Uno che sa di omeopatia come la Lorenzin sa di salute.
Tanto per capirci, è come se il ministro Fedeli avesse redatto un lavoro in cui critica il linguaggio dell’Accademia della Crusca, la più prestigiosa istituzione linguistica del paese.
Da oggi potremo annoverare tra i supereroi mascherati della Marvel anche i nuovi vendicatori smaschera-fake, che lavorano giorno e notte (stipendiati da chi?) per ripulire il mondo dalle menzogne sanitarie.
Un altro tassello che mette in luce l’attacco mirato è che nel 2016 l’AIFA ha fatto entrare i prodotti omeopatici nel prontuario farmaceutico, ma le aziende che vogliono commercializzare i loro prodotti devono richiedere l’autorizzazione come si fa per i farmaci allopatici.
Disturbo bipolare o c’è dell’altro? L’AIFA autorizza la vendita nel prontuario di “acqua fresca”, richiedendo per tale “acqua” però la procedura di registrazione che si fa per i farmaci veri e propri.
Riconoscimento ufficiale da una parte, ma colpo pesante dall’altra, perché molte aziende hanno migliaia di prodotti diversi (in base alle diluizioni) e servono molti soldi per ogni prodotto.
Infatti circa la metà degli omeopatici saranno esclusi dal commercio. Guarda caso…

Dopo l’omeopatia toccherà alle piante
Questo attacco, esattamente come per i vaccini, è solo uno dei tanti tasselli.
La fitoterapia usata da millenni, contemplata da tutte le culture e tradizioni del pianeta funziona e siccome non è brevettabile rappresenta un grave problema.
L’inquisizione moderna, ci ha già provato in passato ma a breve tornerà a scatenarsi sulle piante.
Se non ci svegliamo prima dall’anestesia mentale in cui ci hanno fatto sprofondare.

Medici omeopati dove siete?
Rivolgo un altro appello ai medici omeopati, perché quello precedente fatto sui vaccini è finito nell’oblio.
Medici omeopati dove siete? La testa è ancora sotto la sabbia o il silicium?
Il rimedio potrebbe essere “SVEGLIARINA 30 CH” ogni due ore.
Eravate stati avvisati per tempo: i vaccini sono solo uno dei passaggi, poi si sarebbero “occupati” di tutte le medicine non convenzionali e/o complementari. Tutte nessuna esclusa e una alla volta: omeopatia, medicina antroposofica, ecc.
Con i vaccini non vi siete esposti per paura di ripercussioni professionali, ma ora che toccano il vostro pane quotidiano cosa farete?
Il paradosso è che avete il coltello dalla parte del manico ma non lo vedete.
Se è vero che ci sono almeno 9 milioni di persone (forse di più) che vengono nei vostri ambulatori, calcolando anche i parenti, potreste essere uno dei più numerosi e quindi influenti movimenti politici del paese. Tanto forte da cambiare le leggi e far chiudere una volta per tutte gli ordini professionali.
Fino a ieri il vostro motto era Nimby (“Not in my backyard”), cioè “non nel mio giardino”.
Oggi però è arrivato il momento di unire le forze e contrattaccare il Sistema perché se continuerete ad assentarvi invece di muovervi, il vostro giardinetto sarà raso al suolo e irrorato di Glifosato…
Ma nonostante tutto, alla fine della fiera, ringrazieremo anche in questo caso le potentissime forze oscure che si sono messe in moto e che stanno attaccando perché ci mettono nella condizione di fare il salto di qualità e soprattutto il cambio di paradigma!!!