Vai al contenuto

La scuola professionale del Veneto per diventare BIO-NATUROPATI in DUE anni! 
Sono felicissimo perché riparte anche quest'anno il percorso teorico ed esperienziale per diventare operatori olistici.
La Bio-Naturopatia è una disciplina che utilizza le forze della natura e le conoscenze del funzionamento dell’essere umano considerandolo nel suo insieme (fisico, mentale, emozionale e spirituale).
Gli argomenti trattati sono: Nutrizione, Anatomia e Fisiologia (secondo le Leggi Biologiche), Fitoterapia, Floriterapia, Aromaterapia, Idroterapia, Medicina tradizionale e Consapevolezza (Mindfulness, Bioenergetica).
I docenti che vi accompagneranno nel percorso sono: Marcello Pamio, Giorgio Beltrammi, Marta Regina, Elisa Campagnaro, Achille Sacchi, Marina Mariani, Antonella Nurra, Daniela Maccà, Gennaro Leggi tutto...

Marcello Pamio - 6 aprile 2023
La maestra Marisa Francescangeli è stata sospesa dal dirigente scolastico di una scuola in provincia di Oristano per aver recitato un Ave Maria e un Padre Nostro con alunni di terza elementare. Secondo me meritava di essere punita con più vigore, sono stati troppo generosi con lei!
Ma come si permette di far pregare i bambini di terza elementare sotto Natale? Con quale sfregio dei loro diritti!
A questa età devi portare in classe dei pervertiti travestiti o dei pederasti per spiegare loro quanto sia bella l'inclusività: lezioni sulla sessualità promiscua, le varie tecniche … Leggi tutto...

Prof. Francesco Benozzo

Care colleghe, cari colleghi,

da più di un anno e mezzo mi trovo, direi ormai mio malgrado, in prima linea per combattere la versione monocorde della storia “pandemica”.
Ho pubblicato circa 30 interventi di carattere militante, ho pubblicato tre libri – due dei quali tradotti ora in più lingue, l’ultimo dei quali scritto a quattro mani con un professore, Luca Marini, ben più autorevole di me – su un’idea evidentemente non allineata di scienza, dissidenza e poesia.
Ho fatto concerti, alcuni credo importanti, per raccontare una storia diversa.

All’Università di Bologna, dove ho – o ho avuto … Leggi tutto...

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok