
Marcello Pamio - 29 luglio 2025
Esistono due tipi di wallet in circolazione: custodial e non-custodial. La differenza principale riguarda chi detiene le chiavi private del wallet, che sono essenziali per accedere ai propri fondi!
In un wallet custodial, una terza parte (Exchange) gestisce le chiavi per conto dell'utente, quindi non si ha il controllo diretto sui propri fondi, ma ci si affida alla piattaforma per la sicurezza e la gestione.
I vantaggi sono la facilità d'uso e il recupero più semplice in caso di perdita della password.
Gli svantaggi sono però il minore controllo sulla sicurezza delle criptovalute e la dipendenza dalla piattaforma stessa.
In un wallet non-custodial invece, si ha il controllo completo sulle chiavi private e quindi sui propri fondi.
Si è però anche responsabili della loro sicurezza e del loro accesso.
Perdendo le chiavi, si perde tutto!
Metamask è uno dei più famosi wallet cripto non-custodial in circolazione.
Si installa come estensione del browser web ed è compatibile con i più utilizzati (Chrome, Firefox, ecc.). C’è anche la versione per smartphone MetaMask Mobile.
La volpe rossa conta più di 10 milioni di utenti. Tra le sue caratteristiche principali c’è quella di inter-operare con diversi network (Ethereum, BNB Smart Chain, Polygon, ecc.).
La seed phrase di MetaMask, o frase di recupero segreta o chiave privata, è una sequenza di 12 parole.
Quando si crea per la prima volta il wallet MetaMask viene generata questa frase e va conservata al sicuro, preferibilmente offline (scritta su carta, incisa sul metallo, ecc.).
Queste 12 parole permettono di accedere al wallet, quindi direttamente ai fondi, ma anche recuperarlo nel caso in cui si perdesse la password o il dispositivo (pc, smartphone, ecc.) su cui è installato MetaMask.
Un hardware wallet è invece un dispositivo fisico che conserva le chiavi private offline, offrendo un ulteriore livello di sicurezza contro attacchi online.
Ecco come funziona la seed phrase di Metamask con un hardware wallet
- Creazione del wallet
Quando si configura un hardware wallet, verrà presentata una seed phrase. Questi codici vanno scritti su carta o incisi sul metallo e tenuti in posti segreti. - Importazione su MetaMask
Si può collegare l’hardware wallet a MetaMask, ma non importando direttamente la seed phrase, bensì collegando il dispositivo. Non tutti gli hardware sono però compatibili con Metamask.
Ecco dal sito ufficiale quelli supportati: Ledger, Trezor, AirGap, Keystone 3 pro, CoolWallet, Ngrave Zero. - Firma delle transazioni
Quando si fanno transazioni tramite MetaMask, l’hardware wallet le firmerà offline, mantenendo le chiavi private al sicuro. - Recupero:
Se si perde l'accesso all'hardware wallet, si può utilizzare la sua frase seed per recuperare le chiavi private e riaccedere ai fondi tramite un altro hardware wallet o software.
Ripeto: la seed phrase è essenziale per la sicurezza del wallet MetaMask e per il recupero dei fondi, mentre l'hardware wallet aggiunge un ulteriore livello di protezione per le chiavi private.
Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it