
La congiuntivite è una infiammazione della congiuntiva dell'occhio, la membrana mucosa e trasparente che tappezza la superficie anteriore, la parte bianca dell'occhio e l'interno delle palpebre.
Cosa possiamo fare?
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
L'occhio è collegato con il meridiano di fegato. Quindi è sempre vivamente consigliata una depurazione epatica in caso di problematiche agli occhi. Anche in via preventiva.
Alleggerire il lavoro della ghiandola epatica infatti migliora il quadro generale, vista compresa.
MEDICINA NATURALE
Diversi sono i rimedi insegnati dalla medicina naturale.
Eccone alcuni
1) Argento colloidale
Una goccia di collirio oppure spruzzate più volte al giorno.
2) Nam Mak
Esistono dei Fermentati Thailandesi specifici per gli occhi. Una goccia direttamente nell'occhio, come collirio, porterà notevoli benefici (oltre ad un leggero bruciore per via dell'acidità dei fermentati).
3) Limone
Se avete il pelo sullo stomaco potete provare con una goccia di limone nell'occhio per tre volte al giorno.
Le sue proprietà lenitive e decongestionanti sono note da millenni.
Sapete però che c'è uno scotto da pagare. Il bruciore passa più velocemente con il rosario in mano….
4) Ricotta
Il rimedio d'elezione rimane comunque la ricotta vaccina, fatta dal siero del latte.
Fare una crema con la ricotta e metterla direttamente sopra l'occhio attraverso una garza (non sterile).
Va tenuta bene per mezz'ora massimo un'ora, poi si toglie e ci si lava con l'acqua fresca.
Il cataplasma andrebbe fatto più volte nell'arco della giornata. Più si fa e più veloce è il processo.
La ricotta è miracolosa: riduce l'infiammazione e assorbe quello che è grasso e pus.
Questo è il motivo per cui va benissimo per cisti, noduli, lipomi e altre masse….
LEGGI BIOLOGICHE
Secondo le 5LB questa condizione è dovuta ad un conflitto visivo.
Il tessuto interessato deriva dal foglietto embrionale chiamato "ectoderma" e controllato dalla corteccia encefalica.
In fase attiva si determina l'ulcerazione della congiuntiva mentre in fase di riparazione viene ricostruita con la comparsa di dolore, gonfiore, rossore e secrezione di liquido e pus.
Il senso biologico è nella fase attiva (simpaticotonia): l'ulcerazione della congiuntiva è utile perché "non si vuole vedere".
In fase di riparazione (vagotonia) si produce una infiammazione per recuperare e rigenerare il tessuto.
Conflitto: Separazione visiva con rabbia. Siamo incazzati per qualcosa che nostro malgrado abbiamo visto. "Perder di vista qualcuno", "mi irrita quello che ho visto". "Non riesco a sopportare quello che vedo", ecc.
Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it