Vai al contenuto

Kefir: la manna dal Caucaso

A colazione ogni tanto, anche per alternare le due o tre uova mattutine, mangio il kefir di latte (fatto in casa).
La parola Kefir deriva dal turco Keif che significa “sentirsi bene”. Si tratta di una bevanda fermentata (la cui origine si perde nelle montagne del Caucaso) contenente una varietà pazzesca di ceppi di lieviti e batteri probiotici che conferiscono proprietà uniche. E' naturalmente ricco di vitamine tra cui la B12 e la K2, minerali (calcio, magnesio, fosforo…), aminoacidi e folati.
E' dieci spanne superiore a qualunque yogurt anche a quello greco (uno dei migliori) e il motivo è semplice: il marasma di microrganismi contenuti digerisce completamente il lattosio e trasforma la caseina: due sostanze estremamente rognose!
Senza alcun dubbio stiamo parlando di uno dei più potenti e ricchi probiotici che esistano in natura. E c'è ancora chi spende soldi comprandosi "fermenti lattici" morti in farmacia. 😔
Un tipico kefir fatto in casa (non certo quello acquistato) contiene svariate centinaia di microrganismi tra batteri (lactobacilli, lactococchi e streptococchi), lactococchi, streptococchi e lieviti (ben 4 ceppi di candida ma non l'Albicans e 3 della famiglia dei saccaromiceti, ma non il Saccharomyces Cerevisiae, il lievito di birra alimento principe della Albicans).
Ecco cosa contiene:

LACTOBACILLI (62-69%)
Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus brevis, Lactobacillus casei, Lactobacillus casei subsp. rhamnosus, Lactobacillus casei subsp. pseudoplantarum, Lactobacillus paracasei subsp. paracasei, Lactobacillus cellobiosus, Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, Lactobacillus delbrueckii subsp. lactis, Lactobacillus fructivorans, Lactobacillus helveticus subsp. lactis, Lactobacillus hilgardii, Lactobacillus kefiri, Lactobacillus kefiranofaciens, Lactobacillus kefirgranum sp. nov, Lactobacillus parakefir sp. nov, Lactobacillus lactis, Lactobacillus plantarum…

LACTOCOCCHI e STREPTOCOCCHI (11-12%)
Lactococci lactis subsp. lactis, Lactococci lactis var. diacetylactis, Lactococci lactis subsp. cremoris, Lactococci mesenteroide, Streptococci salivarius subsp. thermophilus, Streptococci lactis, Enterococcus durans, Leuconostoc cremoris, Leuconostoc mesenteroides…

LIEVITI (16-20%)
Candida kefir, Candida pseudotropicalis, Candida rancens, Candida tenuis, Debaryomyces hansenii, Kluyveromyces lactis, Kluyveromyces marxianus var. marxianus, Kluyveromyces bulgaricus, Kluyveromyces fragilis/marxianus, Saccharomyces subsp. torulopsis holmii, Saccharomyces carlsbergensis, Saccharomyces unisporus, Zygosaccharomyces rouxii…

ACETOBATTERI
Acetobacter aceti, Acetobacter rasens…

Le varietà di ceppi ovviamente cambiano a seconda del luogo in cui viene fatto. Ognuno a casa propria ha un microbiota e un microbioma unici!

ALTRI UTILIZZI DEL KEFIR
Oltre all'aspetto nutrizionale il kefir è così versatile che può essere usato anche per altre cose. Mediante lavanda va a ripristinare la flora batterica della mucosa vaginale in caso di candidosi, leucorrea o infezioni varie, e mediante il clistere fa lo stesso nella mucosa dell'intestino! Ovviamente va diluito molto: circa 3 cucchiai per litro di acqua.
Ah, dimenticavo: nella vagina e nel colon il kefir andrebbe senza frutti di bosco, mi raccomando! 😂

PS: va ricordato che nel kefir rimane la parte ormonale estrogenica del latte! Quindi fate attenzione in alcuni ambiti…

Cosa aspetti? Esci dal coma unendoti a Disinformazione.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok