Vai al contenuto


Marcello Pamio

Non ho mai acquistato in vita mia Fortune, forse perché una simile rivista è, per me, quello che Il Giornale di Berlusconi è per un marxista-leninista moderno...
Detto questo però, copertina e titolo di gennaio mi hanno incuriosito: «Il Pharma che investe», per cui l’ho preso.
Le analisi e i dati pubblicati sono risultati molto interessanti!

Settore Healthcare
Il settore dedicato alla salute e al benessere (Healthcare) ha un suo peso nel Pil, non indifferente.
Nei 5 paesi dell’Unione, chiamati EU5 (Italia, Germania, Francia, UK e Spagna) è del 10%, mentre negli States è del 15%.
Il trend è ovviamente in crescita di tutto il settore e indotto, ed indica chiaramente che l’italiano medio consumerà sempre più farmaci e servizi, perché probabilmente sarà sempre più ammalato.
L’Italia sorprendentemente si afferma come hub principale di produzione farmaceutica con oltre 100 siti produttivi. Quindi ad oggi siamo il primo mercato in Europa per produzione, in grado di gestire addirittura una quota pari al 25% del totale degli EU5.
Se siamo il primo mercato europeo per la produzione di farmaci, viene da sé che il peso delle industrie sulle decisioni dei governi è enorme e assai condizionante.

Farmaci fotocopie
Secondo Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria, per aprire un’azienda farmaceutica servono risorse straordinarie. Ci vogliono 25 miliardi di euro per sviluppare un farmaco e almeno 10 anni per venderlo sul mercato. Ammesso e non concesso che la fortuna baci i ricercatori: solo 2 molecole su 10.000 riescono ad entrare nel mercato dopo la scoperta.
Questa è la scontata difesa delle lobbies da parte dell’associazione che riunisce le industrie chimiche, ma in realtà le cose stanno un po’ diversamente…
Il settore Ricerca & Sviluppo da molto tempo non investe nella ricerca di una nuova molecola, ma lavora per sfornare semplici fotocopie delle molecole già esistenti in commercio!
Si chiamano «farmaci me-too», e sono «farmaci fotocopia» di altri medicinali già in commercio.
Si modifica lievemente la composizione chimica, si cambia la veste grafica (scatola e packaging) e la forma della pillola, e il gioco è fatto. Ecco il “nuovo” farmaco.
Attualmente nessuna azienda al mondo rischia miliardi in un solo prodotto che, magari, non vedrà mai la luce della commercializzazione.
L’amara realtà è stata descritta magistralmente da Pierre Simon, ricercatore universitario e responsabile della ricerca presso la francese Sanofi, il quale ha dichiarato allo storico della medicina David Healy: «All’inizio l’industria farmaceutica era in mano ai chimici. Ora appartiene a persone che hanno un master in Business Administration o qualcosa del genere, gente che potrebbe dirigere allo stesso modo Renault, Volvo o qualsiasi altra società. Bisogna vedere la quantità di denaro che il settore farmaceutico spende per condurre ricerche su farmaci-fotocopia, la cui efficacia a volte è minore. Parliamo di utilizzare il 70-90% di tutto il denaro destinato alla ricerca per finalità che esulano dall’innovazione. E’ uno spreco di denaro terribile».
Le aziende farmaceutiche infatti investono nella ricerca di base per la scoperta di nuove molecole solo l’1% dei loro profitti; la maggior parte dei soldi vengono usati per il marketing (comparaggio, regali ai medici, congressi, pubblicazioni, pubblicità, viaggi, ecc…).

Guerra ai generici
I farmaci generici (contenenti lo stesso principio chimico ma molto meno cari perché il brevetto è scaduto) possono essere tenuti fuori dal mercato con una strategia mafiosa.
Basta che un’azienda avvii una causa legale contro il produttore del generico, accusandolo di aver violato la legislazione sui brevetti - questo anche se l’accusa è del tutto priva di fondamento - ed ecco che l’autorizzazione per il generico slitta automaticamente, negli Stati Uniti, di ben 30 mesi.
Così riescono a tenere per diversi anni l’esclusiva sulle proprie molecole anche dopo la scadenza dei brevetti.
Un’altra strategia commerciale sfrutta la stereoisomericità delle molecole. I farmaci infatti sono stereoisomeri, cioè composti da due metà speculari, dal punto di vista chimico, di cui solo una metà è farmacologicamente attiva.
Quando il brevetto del farmaco originale sta per scadere la società mette sotto brevetto la metà attiva delle due. Modificano il nome, aggiungendo per esempio una o più lettere davanti al nome vecchio, e il farmaco-fotocopia viene immesso nel mercato per altri decenni. In questo modo ogni singolo farmaco viene brevettato almeno due volte. Per esempio il citalopram (scaduto) è diventato escitalopram, e via così.
Un’altra strada ancora è rimettere il farmaco in commercio ma per un altro disturbo!

Farmaci innovativi
Tutti sono sempre pronti ad applaudire le case farmaceutiche per aver salvato il mondo grazie a farmaci e vaccini innovativi. Ma non tutti sanno che i farmaci fortemente innovativi nascono quasi tutti dalle ricerche pubbliche e non certo da quelle private.
Tutta la ricerca di base che ha consentito alla medicina moderna di progredire è stata realizzata dal settore no-profit (università, centri di ricerca, laboratori finanziati dai governi).
Per esempio, 15 dei 21 farmaci più importanti entrati nel mercato statunitense dal 1965 al 1992 sono stati sviluppati da finanziamenti federali. Quindi dov'è il grande merito delle lobbies?

Le lobbies e lo Stato
Come detto l’Italia è strettamente dipendente dalle case farmaceutiche e i dati riportati da Fortune parlano chiaro.
Circa 13 sono i miliardi ex-factory (prezzo ricavo industria) che lo Stato paga all’industria per i farmaci che vengono sfornati. Mentre 14 sono invece i miliardi di euro che l’industria farmaceutica rende allo Stato in termini di contributi e tasse.
Ben 31 miliardi è il valore della produzione dell'industria farmaceutica italiana e, di questi, oltre il 70% finisce nell’export.
Dal 2010 al 2017 il manifatturiero segnava un meno 17% in termini di crescita, mentre l’industria farmaceutica segnava un più 24%, e questo la dice lunga sul valore di questo segmento nella crescita del Pil di un Paese.
A questo è necessario precisare che, nonostante le aziende abbiano sede e produzione sul suolo italiano, la maggior parte di loro essendo straniera fa uscire, oltre ai farmaci, anche i capitali. Quindi la reale ricchezza che rimane in Italia è probabilmente composta solo da spiccioli.

Farmaci inutili
Oggi dal 50 al 70% dei medicinali che gli italiani comprano sono inutili.
Da una parte perché sono poco efficaci e dall’altra perché sono doppioni di altre molecole già in commercio, come detto prima.
Il dottor Silvio Garattini del Mario Negri di Milano, alla veneranda età di 90 anni (forse perché fa un solo pasto al giorno?) sostiene che metà dei farmaci che si trovano sugli scaffali delle farmacie sono perfettamente inutili.
Inutili perché di scarsa efficacia; inutili perché presi quando non serve farlo e inutili infine perché superflui, cioè l’ennesimo prodotto fotocopia che sotto un nome diverso ma è la medesima molecola.
Questo meccanismo va ad intasare un mercato già saturo, e fa lievitare la spesa del servizio sanitario nazionale: 22 miliardi è la spesa annuale destinata solo per i farmaci!

Errori Medici
Al pari della spesa per farmaci, l’Italia spende ogni anno 22,5 miliardi di euro solo per risarcimenti da errori medici (iatrogeni).
Circa il 15% della spesa sanitaria nazionale viene così bruciato per rimediare agli errori di cui è rimasto vittima il 10% dei pazienti che mettono piede in una struttura sanitaria.
Ebbene sì: 1 persona su 10 tra quelle ricoverate in ospedale viene dimessa (se esce con le sue gambe) con un qualche danno iatrogeno.
Un report sulla qualità dei servizi sanitari diffuso dall'OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, denuncia che sui 10 milioni di ricoveri ospedalieri, 1 milione di pazienti incappa in un errore sanitario. Tra questi circa 700.000 persone contrae un’infezione legata all’assistenza e 7.000 muoiono per cause direttamente riconducibili alle infezioni stesse.

Farmaci scaduti
Oltre alla metà di farmaci inutili vista prima, la metà degli italiani (il 48%) assume farmaci da banco scaduti. La denuncia arriva da Altroconsumo, e dimostrerebbe che nel nostro paese è sempre più diffusa la tendenza a ignorare la data di scadenza.
Qualcuno accusa le case farmaceutiche di anticipare la data limite solo per vendere di più i loro prodotti. E questo qualcuno è per esempio la FDA americana, l’autorità che controlla farmaci, droghe e alimenti, la quale contesta il sistema con cui le aziende farmaceutiche fissano la deadline, cioè il limite temporale di scadenza.
Secondo l’ente viene anticipato di tre mesi rispetto al fisiologico degradamento dei prodotti: un espediente questo che sarebbe usato per far lievitare il giro d’affari multimiliardario!
Infatti una sola molecola brevettata, tenuta sul mercato anche solo qualche mese in più, spostando la data di scadenza, farà incrementare le vendite di miliardi di dollari.
Un mercato spaventoso, se pensiamo che solo negli Stati Uniti ogni anno finiscono nella spazzatura fra i 60 e i 70 miliardi di dollari di medicinali ancora validi!


Marcello Pamio

Molti pensano alle lobbies del farmaco come a delle industrie che costantemente lavorano nei loro laboratori sotterranei per cercare il rimedio miracoloso in grado di debellare ogni malattia.
Visione tanto stupenda quanto assurda.
Sarebbe bellissimo avere a disposizione una cura per il diabete, così da aiutare oltre 415 milioni di persone nel mondo che diventeranno, secondo le previsioni, 642 milioni nel 2040.
Sarebbe ancor più meraviglioso sconfiggere il cancro, che colpisce ogni anno circa 17 milioni di persone mietendo oltre 9 milioni di morti.
Per non parlare delle malattie cardiovascolari.
Se ciò avvenisse sarebbe certamente per l’uomo un miracolo, ma una catastrofe economica inaudita per quelle stesse industrie. La cosa peggiore che possa accadere loro perché si vedrebbero ridimensionati i fatturati di miliardi di dollari ogni anno. Impensabile anche perché chiuderebbero la stragrande maggioranza delle aziende nel mondo.
La realtà è che le società che vendono farmaci e/o vaccini sono alla disperata ricerca di persone malate da drogare con i loro prodotti.

Parola di Goldman
Questa è l’amara realtà, che ci piaccia o meno, e la conferma arriva da una delle più potenti banche private d’investimento del mondo: la Goldman Sachs (GS).
Alla domanda se è conveniente curare i pazienti, l’onesta risposta della Goldman è stata un lapidario no! «Se guariscono non si guadagna più».
L’analista della GS Salveen Richter in un report per i clienti del biotech si è chiesto se fosse «un business model sostenibile curare i pazienti»
Ecco la risposta nel documento ufficiale The Genome Revolution: «la possibilità di somministrare una ‘cura one shot’ è uno degli aspetti più attraenti della terapia genica (…). Tuttavia tali trattamenti offrono una prospettiva molto diversa per quanto riguarda i guadagni, se confrontato con i guadagni che ci sono nelle terapie croniche» .
Il cliente ideale è quindi il malato cronico, ossia la persona costretta a prendere farmaci per tutta la vita. Grasso che cola per la sgrinfie malefiche di chi specula sulla malattia!

Il caso dell’epatite C
L’esempio dell’epatite è (fulminante ci starebbe bene) è illuminante.
Il farmaco per l’epatite C funziona e i profitti ovviamente calano...
Il trattamento per l’epatite C della Gilead Sciences ha raggiunto tassi di guarigione del 90% e negli USA le vendite hanno raggiunto un picco di 12,5 miliardi di dollari nel 2015. Poi il profitto ha iniziato a crollare e la Goldman Sachs stima che le vendite per il 2018 saranno inferiori ai 4 miliardi dollari. Se un farmaco funziona provoca il crollo degli introiti.

Ricerca & Sviluppo
La conferma che alle case farmaceutiche non interessa guarire i malati, ma solo vendere droghe, arriva dai dati ufficiali in merito alla Ricerca & Sviluppo (Research and Development, R&D).
La sezione Ricerca e Sviluppo è il ramo importantissimo di una impresa che si occupa dello studio delle innovazioni tecnologiche volte a migliorare i prodotti e a crearne di nuovi.
Le aziende farmaceutiche spendono ogni anno in marketing più del doppio di quello che spendono in R&D. Quindi invece di spendere miliardi per produrre nuovi prodotti terapeutici funzionanti, spendono miliardi di dollari in pubblicità, per corrompere medici (comparaggio), per organizzare eventi, stampare materiale (libri, articoli), ecc.
Questa è la pistola fumante che dimostra come alle potentissime multinazionali interessi solo creare malati, mantenere le malattie croniche e corrompere i medici che dovranno spacciare i loro farmaci.

Conclusione
Il report elaborato da una delle banche più potenti del mondo è molto interessante perché conferma che sviluppare farmaci che funzionano non conviene ai produttori.
Sarà questo il motivo per cui le principali aziende stanno producendo vaccini e nuovi farmaci ma solo per il cancro? Non a caso la maggior parte dei farmaci “innovativi” sono quasi tutti in ambito oncologico. Come mai?

Ricordiamo che un paziente oncologico costa circa 400.000 dollari ogni anno, superando spesso e volentieri il milione. Se teniamo conto che tra i pazienti nuovi e i vecchi stiamo parlando di centinaia di milioni di persone, il business diventa faraonico.
Idem per i vaccini. Nonostante le idiozie sparate dai giornalisti venduti dei media mainstream che continuano a ripetere come pappagalli indottrinati e ignoranti che i vaccini sono di marginale interesse per le lobbies, le punturine sono un mercato che arriverà - secondo il report del «Grand View Research» (1) - entro il 2024 a 77,5 miliardi di dollari.
Stiamo parlando di una crescita del 10,3% annuo dal 2013 (2).
Tra in principali protagonisti figurano AstraZeneca, Novartis, Johnson&Johnson, Pfizer e GSK.
La Glaxo è indubbiamente la più potente e interessante nel settore vaccini, anche perché recentemente la Novartis ha comprato il reparto oncologia dalla GSK per 14,5 miliardi di dollari, vendendo al gruppo britannico per 7,1 miliardi di dollari la sua divisione vaccini. (3) Quindi la GSK rimane la più potente casa farmaceutica legata ai vaccini.
Le principali nuove applicazioni dei vaccini - sempre secondo il report - includeranno allergie, autismo, cancro e altre malattie infettive. Per esempio il segmento vaccini contro il cancro si espanderà con una crescita annuale superiore all’11,8% a causa della forte domanda di prodotti contro varie forme di tumore. (4)
In tutto questo calcolo mancano i danni e tutte le altre patologie indotte, provocate e/o slatentizzate dalle vaccinazioni di massa che faranno aumentare il numero di malati e quindi la vendita di altri farmaci. I vaccini sono il nuovo Eldorado…
Convincere i sani di essere malati; creare nuove patologie o slatentizzarle; cronicizzare quelle che già esistono. Ecco la vera mission delle industrie farmaceutiche.

Fonte
www.affaritaliani.it/…/curare-i-pazienti-non-conviene-lo-sp…, Andrea Pensotti.

Articolo CNBC:
www.cnbc.com/…/goldman-asks-is-curing-patients-a-sustainabl…

Note

1) Grand View Research, https://www.grandviewresearch.com
2) «Vaccini, mercato mondiale a 77,5 miliardi di dollari entro 2024». PharmaKronos, AdnKronos salute 17 aprile 2018
3) «Novartis compra l’oncologia di GSK e cede a quest’ultima i vaccini»www.aboutpharma.com/…/rivoluzione-novartis-acquisisce-l-on…/
4) Idem