Vai al contenuto

Posta elettronica sicura

La premessa è semplice: in Rete la sicurezza è una illusione.
Detto questo, ci sono tanti sistemi e fornitori di servizi di posta elettronica, alcuni molto validi altri da starci lontanissimi.
Eccone alcuni tra i più interessanti.

PROTONMAIL
La svizzera ProtonMail non solo utilizza la crittografia end-to-end e ad accesso zero per garantire che nessuno, nemmeno la stessa azienda, possa leggere le vostre mail, ma offre protezione da tracker di posta elettronica, spam e phishing, alias hidemy e-mail, uso di password per le email, pianificazione dell'invio, annullamento dell'invio e cancellazione delle iscrizione con un click.
Inoltre il codice dei clienti front-end è Open Source e c'è un piano gratuito interessante.
Gode anche di una solida reputazione e permette di migrarvi rapidamente da altri provider di posta elettronica.
Dulcis in fundo, per i server a due centri dati ridondanti in Svizzera, uno a Losanna e l'altro ad Attinghausen, con il secondo ospitato nell'ex bunker militare K7, situato sotto 1000 metri di roccia granitica…la sicurezza delle vostre mail è letteralmente a prova di bomba.

TUTANOTA
Un altro interessante è Tutanota, un servizio di posta elettronica tedesco che offre crittografia end-to-end per garantire la massima sicurezza e privacy nelle comunicazioni.
Ogni email viene automaticamente crittografata utilizzando una combinazione di algoritmi AS-256 e RSA-2048, il che significa che solo il mittente e il destinatario possono accedere al contenuto del messaggio.
Anche l’oggetto e gli allegati vengono cifrati. Il codice del progetto è completamente Open Source e il servizio supporta l'autenticazione a due fattori (2FA) tramite applicazioni come Google Authenticator o dispositivi hardware compatibili con lo standard U2F (Universal 2nd Factor) come YubiKey.
Oltre alla posta elettronica offre anche un calendario crittografato, il che significa che anche gli appuntamenti e i promemoria rimangono protetti e accessibili solo agli utenti autorizzati. L'azienda rifiuta qualsiasi forma di tracciamento pubblicitario, non utilizza Google reCaptcha e ha scelto di gestire internamente tutta la propria infrastruttura per garantire il controllo completo sulla sicurezza dei dati. L'intero sistema è progettato per ridurre al minimo l'esposizione degli utenti a possibili vulnerabilità con i server situati esclusivamente in Germania quindi soggetti alle normative europee sulla privacy come il GDPR.

POSTEO
E' un servizio di posta elettronico con sede a Berlino che mira a offrire un'alternativa sicura, anonima e sostenibile ai provider tradizionali.
Il servizio è finanziato esclusivamente dagli utenti e non contiene pubblicità, né strumenti di tracciamento.
Ogni account è protetto da un sistema di crittografia e l'intera infrastruttura è alimentata da energia rinnovabile fornita da Green Planet Energy.
Gli utenti possono creare più identità di invio, configurare filtri per organizzare automaticamente la posta in arrivo e gestire fino a 50 Mb per invio e 100 Mb per la ricezione.
Il servizio offre anche un calendario integrato con funzionalità avanzate per la gestione degli appuntamenti che può essere sincronizzato con la maggior parte di smartphone, tablet e pc, tramite il protocollo CalDAV e può essere crittografato centralmente utilizzando AES.
Anche la rubrica si può crittografare e supporta la creazione di gruppi di contatto per l'invio di email collettive.
Il servizio offre un filtro avanzato per la gestione dello spam e dei virus.,

Tratto da LINUX, n. 230 aprile-maggio 2025

Cosa aspetti, unisciti a Disinformazione.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. OK Ok