Vai al contenuto

MArcello Pamio - 9 settembre 2023
Ci sono molti motivi per cui è importante nascondere il proprio indirizzo email.
Può capitare di creare un account con qualche servizio interessante o di iscriversi a newsletter: è una pratica comune. Se però si verificasse una violazione dei database del servizio web, il vostro indirizzo potrebbe essere esposto a ogni truffatore e spammer.
Database di indirizzi email vengono costantemente venduti sul Dark Web da pirati informatici.
Ecco cinque strumenti gratuiti da utilizzare per salvaguardare l'identità dietro la privacy e sistemi di posta elettronica da spam e spioni

-------------------------------------

SIMPLELOGIN è una soluzione Open Source che permette di generare alias di posta elettronica gratuitamente. Il servizio, la cui startup è stata acquisita da Proton, ha anche implementato dei filtri antispam che rivelano automaticamente gli indirizzi e i contenuti dei messaggi di questo tipo e bloccano le mail forwarding per mantenere pulita la vostra casella di posta. Il piano gratuito vi consente di creare 10 alias con larghezza di banda illimitata, e di avere una casella di posta elettronica. Se invece desiderate un numero illimitato di alias e la possibilità di aggiungere altri indirizzi email per la protezione, potete optare per il suo piano Premium che costa 30 dollari all'anno se pagate in una unica soluzione o 4 euro al mese se fatturati mensilmente.
È possibile accedere al servizio tramite web, un'estensione del browser (Chrome, Firefox e Safari) e applicazioni mobili (Android e iOS).

----------------------------------------

FIREFOX RELAY è un servizio gratuito con opzioni a pagamento diverse in base al paese. Se si sceglie di usarlo è meglio abbinarlo a Firefox come browser web per ottenere una perfetta integrazione ma è possibile usarlo anche su browser basati su Chromium come Brave e Vivaldi. Avrete a disposizione gratuitamente 5 alias di posta elettronica. Otterrete inoltre l'estensione del browser per utilizzare Relay su qualsiasi sito e la rimozione degli elementi traccianti dalle email. Se si desidera avere un piano di alias di posta elettronica e che vengano reindirizzati alla propria casella risulta una buona opzione. Si noti che non è disponibile alcuna app per dispositivi mobili e quindi si può accedere al servizio solo utilizzando il browser mobile o l'estensione per il browser desktop.


ANONADDY è una soluzione simile a SimpleLogin in termini di funzionalità di base disponibili. I piani tariffari potrebbero aiutarvi a sceglierne uno dei due, considerando che AnonAddy gratuitamente fornisce alias standard illimitati con una larghezza di banda mensile di 10 Mb.
È anche possibile fare self-hosting del servizio per una maggiore privacy. Consente inoltre di inserire le proprie chiavi pubbliche GPL/OpenPGP e di aggiungerle per ogni destinatario. Potete poi attivare o disattivare la crittografia. Quando è attiva, tutti i messaggi inoltrati vengono cifrati con la vostra chiave pubblica e solo voi sarete in grado di decifrarli con la chiave privata corrispondente. È inoltre possibile nascondere e crittografare l'oggetto delle mail, che può essere utile se si utilizza Gmail o Outlook e si desidera evitare che la casella di posta possa essere spiata.
AnonAddy offre anche estensioni del browser per Chrome, Firefox e client per l'utilizzo su dispositivi mobili Android e iOS.


DOCKDOCKGO se utilizzate lo stesso browser potete approfittare del suo servizio di protezione delle mail che vi permette di ottenere un alias di posta elettronica da utilizzare per nascondere il vostro vero indirizzo. Ottenere la propria email @duck.com per proteggere la privacy è facile. Andate sul sito duckduckgo.com/email, scegliete il vostro indirizzo unico e inserite l'email a cui volete che siano inoltrati i messaggi che vi arriveranno dopo che saranno stati rimossi più tracker possibili. Email Protection è supportato dalle app DuckDuckGo per Android, Mac e iOS, nonché dall'estensione di dackduckgo per Firefox, Chrome, Brave ed Edge. Sia le app, sia l’estensione del browser rivelano automaticamente i campi per inserire il recapito di posta elettronica e consentono di riempire facilmente i moduli con il proprio indirizzo personale @duck.com o con uno privato del servizio generato in modo causale, da utilizzare quando si pensa che un sito possa inviare spam o condividere le informazioni degli utenti


PROTONMAIL ha un approccio diverso ma interessante per il suo ampio respiro, in tema della protezione della posta elettronica.
Si tratta di un servizio di posta elettronica privata che si serve della crittografia end-to-end Open Source e della crittografia d’accesso zero per proteggere la posta da ogni genere di violazione.
Offre funzioni anti-tracking bloccando automaticamente i pixel di tracciamento e nascondendo il vostro indirizzo IP e permette di creare più indirizzi collegati allo stesso account. Utilizza anche PishGuard per offrire una tutela dal phishing segnalando e-mail potenzialmente falsificate nella posta in arrivo, ma il suo principale punto di forza è la criptazione dei messaggi dei contatti. Al servizio si accede attraverso app web, per Android per iOS ed è anche disponibile Protonmail Bridge per aggiungere la crittografia end-to-end ad applicazioni come Outlook e Thunderbird. La versione gratuita del servizio offre la cifratura della posta elettronica, un indirizzo email gratuito e fino a 150 messaggi al giorno cifrati, oltre ad alcuni servizi del pacchetto Proton.

Tratto da "Hacker Journal", n.273 settembre/ottobre 2023

Questo delinquente gira con il lettore POS Mobile in mano

Marcello Pamio - 5 luglio 2023

Lo sapete cos'ha in mano l'individuo della foto? Si tratta di un POS mobile che legge le carte di credito e i bancomat contactless.
Questo personaggio, uno dei tanti, si aggira nei luoghi affollati appoggiandolo a borse, giacche e pantaloni di ignari utenti, alla ricerca di una carta che esegue transazioni al solo avvicinamento dell'apparato.

Come possiamo difenderci?
Personalmente pago sempre in contanti, e lo farò fino alla fine dei tempi. Non voglio essere schiavo della tecnologia e della moneta elettronica, e soprattutto voglio avere la percezione dei soldi che fisicamente escono…
Ovviamente il Sistema vuole imporre la cashless society, la società priva di contanti e totalmente smart! E sta facendo di tutto per arrivarci in tempi ragionevoli.
Detto questo, per quelli che usano la carta di credito per pagare il caffè non dico nulla, continuate così. A tutti gli altri che ce l'hanno in tasca ma la usano con intelligenza, ecco alcuni banali consigli…

1) non tenere la carta vicino a magneti e/o calamite perché si può smagnetizzare;

2) non conservare il PIN assieme alla carta;

3) non perderla mai di vista al momento dei pagamenti. Prenderlo nel tortellino è un lampo…

4) visto che girano i coglioni con in mano il "Pos mobile" è necessario schermare le carte di credito contactless per evitare furti.
Basta un portacarte isolante, un portafoglio o uno zaino anti-RFID. In commercio se ne trovano moltissimi, per ogni fascia di prezzo e stile.

Altrimenti è possibile con materiale metallico di scarto (alluminio, rame, ecc.) farselo in casa!
La protezione RFID è una barriera tra la carta e l'esterno che blocca i segnali radio che permettono il collegamento con i lettori.