Vai al contenuto


Marcello Pamio

Oggi vero e falso sono la stessa cosa,
talmente identici da non essere più distinguibili,
e anzi hanno finito per farsi intercambiabili.

Il tormentone estivo quest'anno non è una canzone di Mahamood, ma un’applicazione per il cellulare.
L’app che sta facendo letteralmente impazzire il cyberspazio, vip compresi, si chiama «FaceApp».
Una applicazione prodotta nel 2017 dalla società «Wireless Lab OOO» con sede a San Pietroburgo, fondata da un certo Yaroslav Goncharov.
Nel mondo sempre più persone la stanno usando e i numeri parlano da soli: «oltre 80 milioni di utenti attivi». Così almeno è quanto scritto nel sito ufficiale.

Cos'ha di così attraente FaceApp?
Innanzitutto l’utilizzo è facilissimo e immediato: una volta scaricata gratuitamente da PlayStore o AppleStore, basta farsi una fotografia in primo piano (selfie) con il cellulare e poi ci penserà l’applicazione a trasformarla con dei filtri appositi.
Fin qui nulla di strano: esistono centinaia di programmi di grafica che modificano e alterano le foto, per cui cosa c’è di speciale in questa?
Per capirlo è necessario conoscere il cuore e il cervello di «FaceApp»: potenti algoritmi di Intelligenza Artificiale! Avete letto bene, questa non è una normale applicazione, perché qui viaggiamo nel mondo dell’AI.
Lo spiega lo stesso fondatore Goncharov: «abbiamo sviluppato una nuova tecnologia che sfrutta le reti neurali per modificare in maniera realistica il volto nelle foto».

Quello che differenzia la sua applicazione da tutte le altre è il fotorealismo!
In pochissimi secondi, con un clic è possibile modificare il volto: dall’acconciatura, al sesso, fino all’età, dove per quest’ultima (il filtro che ha spopolato sul web) è presente sia la funzione che invecchia che quella che ringiovanisce! Esistono ben 21 filtri diversi in grado di modificare le immagini, di cui alcuni solo nella versione a pagamento (3,99 euro per l’abbonamento mensile; 19,99 euro per quello annuale, 43,99 euro per sempre).
I risultati come detto sono sconvolgenti sia per realismo che per qualità, e questo è il motivo per cui i social (Facebook, Instagram, ecc.), di punto in bianco sono diventati ospizi pieni di vecchietti.


Qui sopra un Fedez e una Ferragni attempati

Luigi Di Maio e Matteo Salvini in pensione (forse)

Quali sono i pericoli?
Fino a qui nulla da eccepire, soprattutto per i risultati grafici: ma è tutto oro quello che luccica?
Vediamo quindi il rovescio della medaglia e cioè quali potrebbero essere i rischi di un utilizzo non corretto.
Innanzitutto, mentre i sudditi dell’Impero si divertono a vedersi come saranno tra 30 o 50 anni, le loro foto transitano su vari server esteri (dove saranno archiviate e lavorate) sia negli Stati Uniti (dove FaceApp dichiara di avere sede) che in qualunque altro paese dove FaceApp ha affiliati e/o fornitori del servizio (Russia, ecc.).

Quindi queste foto che fine faranno? E per quanto tempo possono tenersele?
La società di Goncharov ovviamente non lo specifica nel sito, non sappiamo per quanto tempo verranno conservate le immagini nei loro hard disk, né dove siano localizzati fisicamente i server.
In ogni caso viene totalmente ignorata la nuova normativa sulla protezione dei dati personali, la tristemente nota Gdpr.

Un dato però è certo: le immagini saranno utilizzate dalle reti neurali come addestramento dell’intelligenza artificiale al riconoscimento facciale, a fini commerciali o anche per altri scopi molto meno positivi. Vediamo quali…
Il sistema che sfrutta la tecnologia alla base delle reti neurali, migliora man mano che analizza volti, sicché più ne finiscono nel loro database e più il sistema diventerà bravo e perfetto nel creare volti «sintetici», volti finti che non esistono, ma così reali da non saperli distinguere.
Il riferimento va alle cosiddette «identità fasulle» che poi possono essere associate a profili social veri e propri!
Oggi è possibile creare un numero impensabile di utenti (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.), inventati ma assolutamente credibili e realistici, che possono poi influenzare l’opinione pubblica e pesare anche sulla politica...

Qui non si parla del classico troll con il profilo finto, che scandaglia la Rete per creare zizzania, perché pagato per farlo: il discorso è molto più complesso.
Si chiama DeepFake e tecnicamente è possibile creare un esercito di profili fasulli, arricchiti da foto e video fasulli, ma che sembrano veri.
Un’altra cosetta importante è che stiamo letteralmente regalando i nostri «dati biometrici» a società e aziende di cui non conosciamo nulla. E’ pur vero che lo facciamo già grazie ai social, quando pubblichiamo delle foto che ci ritraggono, ma ora la tecnologia permette di creare i famigerati «DeepFake», ovvero immagini e video falsati impossibili da riconoscere come tali

Il lato oscuro di DeepFake
Questa tecnologia sta facendo molto parlare di sé da qualche anno, anche se non tutti hanno compreso il gravissimo rischio di un suo utilizzo sbagliato.
Il termine deriva da «Deep Learning», che significa «apprendimento profondo» e «Fake» che vuol dire «falso».
Una tecnologia - all’interno del mondo AI - basata sulla sintesi di immagini umane, combinate e sovrapposte dal computer, che usa degli algoritmi di apprendimento non supervisionati (auto-intelligenza) che vanno sotto il nome di GAN: «Generative adversarial network» (Rete generativa avversaria, a base di reti neurali).
Tutti questi paroloni per dire che si possono creare video falsi, ma così realistici che non si può stabilirne a priori la manipolazione.

Quello che è possibile fare con un programma di fotoritocco su una foto, oggi lo si può fare all’interno di un video, riuscendo a far fare e/o far dire al soggetto tutto quello che si vuole!
E’ la stessa tecnologia usata da Hollywood nei film, ma oggi è alla portata di tutti e questo apre scenari impensabili e a dir poco inquietanti.

Nel film Rogue One della saga Star Wars (immagine qui sopra), per la principessa Leia hanno utilizzato FakeApp inserendo la faccia di Carrie Fisher (a destra) presa dalla trilogia originale, sopra quella dell'attrice svedese Ingvild Deila (a sinistra) che ha girato le scene.
Nella stessa cinematografia per esempio gli sbocchi di tale applicazione sono tantissimi: ringiovanimento degli attori; creazione di «attori sintetici» mai esistiti prima; possibilità di farli resuscitare nel caso che un attore vero muoia, ecc.

Tanto per capire, ecco cos'è successo poco tempo fa, quando un utente anonimo su Reddit (sito internet di social news e intrattenimento) con il nickname (guarda caso) «Deepfake», ha iniziato a postare una serie di video per adulti, le cui attrici protagoniste erano le bellissime Daisy Ridley e Gal Gadot.
Ma le due star non hanno mai girato nessun film piccante.

 
Deepfake con Daisy Ridley. Notare la qualità incredibile

Una cosa del genere è stata resa possibile proprio da Deepfake: in pratica i volti delle due porno-attrici che hanno girato il film sono stati sostituiti da quelli della Ridley e della Gadot.
Il risultato è un video verissimo!


La porno attrice ha il volto di Gal Gadot

Esistono siti porno dedicati a questo sistema, come per esempio MrDeepfakes, che pubblica film hard con le star più famose del firmamento…


Sito porno dove puoi scegliere l'attrice

Oltre al porno però si spalancano portoni molto oscuri.
E’ possibile per esempio prendere un video dalla rete, sostituire il volto con quello della persona che più odiamo (la donna che ci ha lasciato, il titolare del lavoro, ecc.), per farle dire e/o fare quello che vogliamo, per poi rimetterlo in circolazione nel web.
Le ripercussioni sono incalcolabili perché non si riconosce che è falso!
Se a questo aggiungiamo che un’azienda israeliana ha recentemente sviluppato un software che permette di modificare il movimento della bocca di una persona ripresa in un video, il gioco diventa una passeggiata.

I dirigenti di Facebook sono molto preoccupati per la crescita di questo fenomeno (ne sa qualcosa Marck Zuckerberg stesso, come vedremo) e hanno dichiarato che stanno prendendo provvedimenti per limitare al massimo l’uso sbagliato della tecnologia.
E se per caso alla fine le vittime del DeepFake fossimo proprio noi?
Immaginate un futuro in cui con qualche click, alcune foto o video sia possibile creare un DeepFake totalmente convincente per far dire o fare alla nostra vittima quello che vogliamo...

Il paradosso è che, se tutto ciò non verrà fermato, arriveremo al punto che neppure i video catturati dalle telecamere di videosorveglianza costituiranno una prova schiacciante per incastrare un criminale: chi ci assicura infatti che non siano stati manipolati con Deepfake?

Ecco cos'è accaduto al patron di FB...
A metà giugno 2019 Mark Zuckerberg è apparso in un breve video nel quale ha dichiarato: «Immaginatevi per un istante un uomo, con il controllo totale sui dati rubati a milioni di persone. Su tutti i loro segreti, le loro vite e il loro futuro.
Si deve tutto a Spectre.
Spectre mi ha fatto capire che, chi controlla i dati controlla il futuro».

Per il video cliccare sull'immagine, oppure seguire la url : https://www.instagram.com/p/ByaVigGFP2U/?utm_source=ig_embed

Parole simili, messe in bocca a chi detiene realmente i dati di miliardi di persone, sono agghiaccianti!
La smentita ufficiale è uscita subito dopo, perché Zuckerberg non ha mai pronunciato quel discorso: era un Deepfake ben fatto e indistinguibile.
Questo semplice esempio dovrebbe farci riflettere e pensare molto seriamente, perché Deepfake potrebbe diventare una minaccia globale per tutti quanti!

Marcello Pamio

Era solo questione di tempo…
Il «dio in terra», quello col camice bianco e l’ego malato, da molti decenni sta mettendo le mani e i nanobisturi nel DNA, nella catena della Vita, nel «libro segreto» e delicatissimo.
Ovviamente se lo fanno è perché stanno lavorando per noi, d’altronde il fine ultimo è sempre il miglioramento, la diagnosi precoce, la prevenzione e la guarigione. Cosa c’è di più nobile?
Però questo tipo di manipolazione disastrosa ha un preciso nome: «eugenetica». Termine coniato nel 1883 dall’antropologo britannico Francis Galton (1822-1911), nipote di Charles Darwin (1809-1882), per indicare quella disciplina che avrebbe lo scopo di favorire e migliorare le qualità di una razza.
Le teorie malate di Galton, sostenute e amplificate dalle correnti darwiniste e malthusiane, vennero assorbite e diffuse prima nei paesi anglosassoni (Inghilterra e Stati Uniti in primis) e infine nella Germania nazista[1]. Avete letto bene, Hitler venne in contatto con le teorie razziali durante la sua prigionia nel carcere di Landsberg leggendo proprio i trattati razziali dei ricercatori inglesi e americani. Ma anche se il führer ha avuto un leggero ritardo, i suoi medici non hanno mai smesso di ricercare…

L’esempio di Candido Godoi è illuminante. Si tratta di una cittadina, in uno sperduto angolo del Brasile, che ha un primato assai strano: il 20% dei parti è gemellare, quindi 1 su 5, quando la media mondiale è di 1 ogni 100. Ma non è finisce qua, perché oltre alle centinaia di parti gemellari, i bambini sono tutti biondi e con gli occhi azzurri!
Sarebbero i «figli» (vedi foto sotto) del tristemente noto Angelo della Morte, il dottor Josef Mengele.

Ebbene sì, sempre più evidenze dimostrerebbero che il medico dei lager è fuggito dalla Germania, sotto protezione della CIA, grazie ad un passaporto falso della «Croce Rossa» e all’intercessione del Vaticano. Il dottor morte sarebbe prima andato in Argentina e poi in Brasile, e qui avrebbe fatto per decenni esperimenti sulla popolazione…
Secondo i libri di storia, con il processo di Norimberga il nazismo è stato spazzato via, insieme ai suoi aberranti esperimenti. Purtroppo la realtà è sempre molto distante.

Oggi all’eugenetica hanno infilato un vestitino nuovo, edulcorandola con altri nomi.
D’altronde cos’è la «diagnosi prenatale» e cosa sono gli studi sul patrimonio genetico per la selezione genotipica dei soggetti a rischio di malattie? Per non parlare della selezione germinale mediante la scelta di gameti conservati nelle banche del seme. O che ne so, scegliere in un catalogo i tratti genetici (biondo, alto, occhi azzurri, sportivo, ecc.) che vorremmo in nostro figlio?
Non è eugenetica vedere in cataloghi specializzati i profili delle madri surrogate? Quelle donne che porteranno il bambino in pancia per nove mesi e poi lo cederanno per soldi ad altri. Le donne in catalogo possono essere bionde, more, ricce, lisce, bianche, nere, asiatiche, e per ogni donatrice è elencata altezza, peso, titolo di studio e hobby[2]. Quindi il ricco compratore può scegliere e selezionare le caratteristiche della donna il cui utero porterà dentro la sua «merce».

Nel 1968 la manipolazione della genetica umana viene delineata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e indirizzata solo alla riduzione della mortalità imputabile alla malattia e alla prevenzione della malattia stessa. Ma sappiamo essere solo chiacchiere e distintivi…
Dall’inizio del XX secolo ai nostri giorni, di acqua sotto i ponti della macabra ricerca ne è passata tantissima, e tralasciando le modifiche animali, arriviamo direttamente alla creazione dei primi esseri umani con DNA modificato.
L’inquietante notizia arriva dalla Cina.

Uno scienziato con gli occhi a mandorla ha dichiarato di aver contribuito a creare i primi esseri umani geneticamente modificati al mondo: due gemelle di cui ha alterato il DNA.
Alla fine due gemelline Lulu e Nana, di meno di un mese, sono i primi esseri umani nati con il loro DNA modificato grazie a una tecnica di ingegneria genetica chiamata Crispr.
Lo ha annunciato all’«Associated Press» lo stesso He Jiankui dell’Università di Shenzhen, in occasione di convegno a Hong Kong, il quale ha subito spiegato che l’intento non era di curare o prevenire malattie ereditarie, ma di rendere l’organismo resistente all’infezione dal virus HIV dell’Aids. A parte il fatto che ci sarebbero tante cose da dire su questo fantomatico retrovirus, ma ricordo che già nel 2015 i cinesi (ahinoi leader in questo settore) avevano annunciato al mondo di avere modificato geneticamente embrioni umani, non adatti, però, a essere impiantati.
Sono riusciti a manipolare uno zigote umano, derivato da ovociti fecondati da due spermatozoi, ottenuti con procedure di fecondazione in vitro.
All’epoca hanno usato la medesima tecnologia, la «Crispr-cas9» e i risultati sono stati allucinanti: il gene è stato “riparato” solo in pochi casi, mentre si sono avute diverse mutazioni non volute in altri geni. Infine, gli embrioni sono risultati essere composti da cellule geneticamente differenti.[3]

Nonostante questo sono andati avanti.
Finora tale tecnica è stata usata solo sulle cellule somatiche per curare malattie, ma non certo su quelle riproduttive o addirittura su embrioni umani.
Modificare e alterare ovuli, spermatozoi o embrioni significa mette le mani nelle caratteristiche genetiche che poi verranno trasmesse alla prole dell’individuo GM.
Questi esperimenti sono ufficialmente banditi nella maggior parte dei Paesi, eppure le tecniche di manipolazione genetica umana stanno proseguendo.
Alcuni ricercatori hanno addirittura definito l’esperimento del cinese «una mostruosità», perché gli embrioni manipolati erano sanissimi e non avevano malattie genetiche.

Perfino la dottoressa Jennifer A. Doudna, docente di chimica e biologia molecolare a Berkeley, una di quelle che ha contribuito alla creazione di Crispr, nel 2015 ha chiesto una moratoria mondiale sull’utilizzo della tecnologia che lei stessa ha sviluppato. Come mai?
Nel 2017 nella prefazione del libro scritto dalla Doudna, si paragona l’editing molecolare alla «bomba atomica», e in effetti nelle mani sbagliate, queste manipolazioni sono una vera e propria bomba ad orologeria che può deflagrare in maniera inaspettata.
Subito dopo l’annuncio della nascita delle due gemelle, la «Technology Review», rivista scientifica del prestigioso «Massachusetts Institute of Technology», riferisce che la procedura di modifica del DNA è stata descritta in un documento dell’università cinese di Shenzen ed era stata approvata dal comitato etico dell’ateneo.
Sette gli embrioni che sarebbero stati geneticamente modificati sul recettore CCR5, per una maggiore resistenza al virus dell’Hiv, e in futuro - aprite bene le orecchie - a quelli di vaiolo e colera[4].

Quindi gli embrioni prima, e le due gemelline poi, sono cavie da laboratorio per testare quella che sarà sicuramente la nuova frontiera genetica della «guerra ai germi».
Oltre ai vaccini esterni (che non funzionano e fanno danni), questi genialoidi da manicomio stanno manipolando il DNA per attivare e/o stimolare i geni adibiti alla risposta immunitaria!
Più chiaro di così!

Fin prima del concepimento l’uomo verrà geneticamente programmato per resistere a qualsiasi malattia infettiva e non, che loro hanno deciso.
Il concepimento naturale, da quest’ottica, è di per sé un atto riprovevole e soprattutto foriero di «errori», per questo sarà sostituito negli anni, dalla perfezione dell’ingegneristica molecolare.

Film di fantascienza, come «Gattaca: la porta dell’universo» (1997), o «The Island» (2005), stanno diventano sempre più realistici.
Nel primo la suddivisione in classi della società è rigidamente basata sul codice genetico. Solo i cosiddetti «Validi» sono concepiti in laboratorio e “scelti” dai propri genitori per avere accesso ai ruoli più in vista, mentre i «Non-validi», quelli nati da un rapporto amoroso naturale, sono destinati ai lavori più umili. Il messaggio è millimetrico: i figli dell’amore sono sfigati nella vita!
Il secondo film invece descrive un futuro molto prossimo, in cui una colonia chiamata «L’Isola» letteralmente “coltivati” in laboratorio migliaia di cloni come riserva di organi per i rispettivi padroni-umani.
Quanto manca alla realizzazione di queste visioni? Soprattutto ora che la bomba atomica è stata sganciata all’interno del DNA umano?

Supponendo che le due gemelline Lulu e Nana ce la facciano a crescere, quali potranno essere le conseguenze dirette e/o indirette del loro patrimonio genetico manipolato? La ricombinazione genica, e l’innata attitudine della Natura di correggere eventuali “errori” o “ingerenze”, aprono scenari da far impallidire il maestro dell’horror, Stephen King…

 

[1] «Eugenetica», http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenetica/

[2] «Chi offre di più? Ovuli, uteri in affitto e bambini sintetici…», Marcello Pamio,  https://disinformazione.it/2018/05/29/chi-offre-di-piu-ovuli-uteri-in-affitto-e-bambini-sintetici/

[3] «In un laboratorio cinese è stato modificato un embrione umano», Internazionale, 25 aprile 2015 https://www.internazionale.it/scienza/2015/04/25/embrione-modificato-cina

[4] «Bimbe Ogm, Mit: c'è documento e ok etico» http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-ee664197-a83a-4c03-b4b8-c349e164b0aa.html?refresh_ce