Home Page - Contatti - La libreriaLink - Cerca nel sito - Pubblicità nel sito - Sostenitori

- Pagina economia

Una secolare tecnica inglese
Sella di Monteluce tratto da “Verità sulla finanza italiana

Tutto ciò potrebbe sembrare frutto di una brutta fantasia.
Ma non per coloro che conoscono la storia della diplomazia inglese. In ogni epoca, lo strumento monetano è stata l'arma principale dell’imperialismo britannico. E’ fatale che il peso della tradizione determini il comportamento inglese. Anche i popoli sono prigionieri delle loro abitudini.

Pochi sanno che il metodo inglese di dominio delle colonie nord americane fu quello di proibire la costituzione di banche locali, di rendervi scarsa la moneta, per comperare con poche sterline tutta la produzione di quei territori. La Banca di Inghilterra ottenne la chiusura delle banche dei quaccheri americani, che effettuavano i finanziamenti alla agricoltura. «Scarsissimo vi correa i1 denaro; scrive uno storico, e la comune miseria, tutti manteneva facilmente in servitù. Mentre essi (gli inglesi) con poche monete accaparravano tutto il prodotto di quelle regioni». La deficienza di mezzi monetari, ossia la politica di restrizione creditizia, provocò tale miseria da rendere impossibile il pagamento delle tasse. E per ribellarsi alla gabella sul the scoppiò la rivoluzione che liberò quei territori ed armò Washington.

La stessa tecnica fu usata dalla diplomazia inglese in Francia. In questo paese, in materia finanziaria, il governo subì la scandalosa influenza di un agente Inglese, durante la reggenza di Luigi XV. Il tentativo di Law di rinnovare le finanze francesi si è spezzato contro gli intrighi di Dubois, agente Inglese per documentate prove storiche. In accordo col governo di Londra Dubois operò con ogni mezzo per infrangere il tentativo di dilatazione creditizia: sopraffece Law, divenne arcivescovo di Chambrai, fu cardinale il 25 giugno 1721; l'anno successivo divenne primo ministro mentre il reggente stava morendo, e il re era tredicenne. Con lui Londra fu onnipotente in Francia. Ma le finanze della nazione disperate.

Si! Tutto ciò potrebbe sembrare frutto di fantasia. Purtroppo non lo è! Negli anni scorsi abbiamo letto infinite volte che lo sbarco alleato in Sicilia, la rinuncia a sbarcare in Grecia, la cessione del paesi danubiani a Stalin, furono errori di Roosevelt. Nelle memorie di sir Winston Churchill, queste tesi sono riconfermate e documentate: pure noi abbiamo avuto infinite volte il sospetto che le cose non stessero così e che dietro le quinte della storia ci fossero retroscena ignoti ai popoli, che prima o poi avrebbero finito per venire alla luce. Indizi raccolti nei nostri viaggi e nei nostri colloqui, con uomini politici tra i più qualificati, ci avevano persuaso che il gioco diplomatico non era stato condotto dagli USA, ma dall’Inghilterra. Con una abilità diplomatica consumatissima, corrispondente alla sua altissima qualificazione di nazione civile, essa doveva avere mosso le fila, lasciando credere che i promotori de1le iniziative fossero gli americani: e non a caso. Ciò era servito a disorientare gli avversari; quegli avversari cioè che essa combatteva, senza che gli interessati sapessero neppure di essere combattuti. Sempre ed ovunque era stato scritto che Churchill era stato fautore di uno sbarco a Salonicco e che Eisenhower aveva imposto la Sicilia !

Ed oggi, mentre scriviamo queste pagine, un episodio fa improvvisamente luce sulla verità di quanto affermiamo. La documentazione che lo sbarco in Italia è stato imposto da Churchill è stata offerta in questi giorni dalla Casa Bianca, per rispondere a una mossa di Truman turista in Italia. Il fatto è importante perché prova esplicitamente che «Churchill si oppose anche allo sbarco nei Balcani». Quale è la portata di queste rivelazioni, e quale era il gioco diplomatico che Londra perseguiva?
Se lo sbarco alleato fosse avvenuto in Grecia, se le armate anglo-americane avessero risalito il bacino danubiano, Grecia, Romania, Bulgaria, Austria e forse Polonia sarebbero state liberate. Gli eserciti alleati si sarebbero incontrati coi russi ben più a nord di Vienna. Il bacino danubiano si sarebbe organizzato con delle libere democrazie; e la prevalenza cattolica delle popolazioni, le avrebbe fatte gravitare verso S. Pietro. La Jugoslavia sarebbe restata monarchica e cattolica. L'Italia infine sarebbe stata liberata senza colpo ferire, per semplice manovra di aggiramento. Gli eserciti risalenti dalla Grecia al Danubio puntando su Vienna avrebbero costretto i tedeschi a ritirarsi dalla penisola, prima di essere tagliati nella loro strada del ritorno.

Lo sbarco in Grecia e la penetrazione nel bacino danubiano avrebbero posto la pietra angolare alla nascita di una Europa cattolica, organizzata intorno a una Italia intatta. La minaccia di un controllo sul mediterraneo e sul continente, da parte di una potenza protetta dalla croce di Cristo, capace di influenzare con la sua voce oltre mezzo miliardo di cattolici sparsi in tutti gli angoli della terra, era ben più grave per Londra, della minaccia di un impero fascista, rivendicante il mare nostrum, sempre in potenziale antitesi con la Francia e con gli altri stati rivieraschi.
Londra corse ai ripari. Churchill prese in mano la situazione.

Lo sbarco a Salerno fu effettuato in apparente accordo tra gli anglo-americani. II velo del retroscena non fu mai sollevato. Il giorno in cui l’ex presidente degli Stati Uniti Truman venne per una visita di piacere in Italia, giunto a Roma, benché battista, si reco a rendere visita al sovrano Pontefice. Si ignorano gli argomenti trattati nel colloquio. Dopo tre giorni, Truman si recava a Salerno. Visitava il luogo dello sbarco alleato. Molte colline circondavano la località; col suo più grande candore, dichiarò che la località era stata scelta male, era costata una massa enorme di perdite; concluse: «La scelta deve essere opera di qualche testa di scoiattolo di generale ». Il generale che comandava il settore era il presidente in carica degli Stati Uniti: Eisenhower. La notizia piombò come un fulmine alla Casa Bianca, dove si stava preparando la campagna presidenziale. Nella precipitosa necessita di scaricare il presidente, gli archivi segreti furono aperti ed il mondo sbalordito venne a sapere che lo stratega dello sbarco in Italia, e della bocciatura dello sbarco in Grecia, era lo stesso personaggio che aveva orientato la mossa strategica con cui gli alleati cedettero graziosamente gli stati danubiani a Stalin. II signor Wiston Churchill primo ministro di S. M. britannica: era il 23 maggio 1956.

Era evidente che lo sbarco a Salerno. come lo sbarco in Sicilia, non erano serviti a liberare l’Italia, e tanto meno a liberare l'Europa. Servirono a passare il rullo compressore sul territorio italiano per predisporre quella disorganizzazione della penisola che avrebbe impedito alla Chiesa cattolica di dedicarsi immediatamente alla riorganizzazione del continente europeo. Faceva parte di un piano il cui sviluppo era previsto per il «tempo di pace ». La paziente e preveggente iniziativa britannica aveva predisposto il suo gioco con una visione a largo raggio sorprendendo alleati ed avversari. Certo nello stesso tempo Londra stava già studiando le azioni che avrebbero portato a completare lo smantellamento (anche economico e produttivo) della nostra nazione.

Sullo sbarco in Italia, la sera del 23 maggio 1956 Washington diramava queste comunicazioni riportate da tutta la stampa:
«Le battaglie, si osserva al Pentagono, furono il risultato della «diretta consultazione» degli Stati Maggiori inglese e americano. Esse tendevano a eliminare l’Italia dalla seconda guerra mondiale. Se poi si vuole risalire alla persona che ha la responsabilità di queste operazioni, si dice a Washington, allora bisogna varcare l'Atlantico e cercarla in Inghilterra. Fu il primo ministro Winston Churchill che ideò il progetto britannico di «knocking Italy out of the war», ossia di mettere l’Italia fuori combattimento. In un certo senso, nota un militare di consumata esperienza, questo progetto fu per mesi l’idea fissa di Churchill. Fu la sua « intuizione strategica ». Egli difese vigorosamente la sua tesi durante la conferenza di Washington del maggio del 1943, e allora ottenne una parziale approvazione. Poi segui l’invasione della Sicilia; Mussolini cadde senza spargimento di sangue. Churchill torna alla carica con la sua « intuizione strategica », e i capi di stato maggiore inglese e americano studiarono il piano di sbarco a Salerno. L'operazione portava naturalmente la firma del generale Eisenhower.

«Anche lo sbarco di Anzio si ricorda al Pentagono, faceva parte del disegno di Winston Churchill. Egli lo sostenne vigorosamente. Lo ideò come un mezzo per rompere la stasi sul fronte di Cassino. Una testa di ponte ad Anzio, egli disse ai generali, avrebbe disfatto la resistenza tedesca, e avrebbe condotto al1a rapida conquista di Roma.
«Il primo ministro inglese, ricordano a Washington, era così innamorato della sua idea, che partecipa ad alcune .conferenze strategiche. Alcuni generali americani, tra cui Eisenhower, considerarono il piano con sospetto e preoccupazione, e ritennero che in ogni caso le forze dislocate per lo sbarco erano troppo esigue. Tanto per accontentare gli americani, e aggirare le loro obiezioni, le forze furono raddoppiate. Ma alla resa dei conti il generale Clark si avvide che non erano sufficienti per il grosso obiettivo: Roma.

«La testa di ponte di Anzio fu occupata da truppe al comando del generale John P. Lucas. Il primo scontro violento avvenne all' alba del 22 gennaio 1944. Si era sperata in una rapida penetrazione attraverso i Colli Albani, il che avrebbe permesso di rompere le linee di comunicazione che portavano al fronte tedesco del Sud: in particolare la roccaforte di Cassino. Ma gli alleati fecero troppo affidamento sulla loro superiorità aerea. I tedeschi riuscirono a contenere la testa di ponte senza indebolire le loro linee difensive.
«Il capro espiatorio fu naturalmente il generale John Lucas. Gli fu tolto il comando della testa di ponte. Ma non pochi storici e studiosi di arte militare sono del parere che il generate Lucas sia stato la «vittima silenziosa» che ha coperto gli errori dello statista insigne. Le truppe asserragliate nella testa di ponte di Anzio non riuscirono ad aprirsi la strada che nel maggio, e Roma, mal. grado i piani e le previsioni di Churchill, non fu conquistata che il 4 giugno. Dal 1944 la quinta armata americana perdette 52.130 uomini.

«Nel suo libro Crusade in Europe, il generale Eisenhower ha rivelato le obiezioni che fece al primo ministro Churchill durante una conferenza in Tunisia.
Eisenhower predisse delle «pesanti perdite» e suggerì di rivedere il piano con Ia massima attenzione. Ma Churchill era ormai deciso a mettere in azione il suo piano».
Il generale Mark W. Clark alla domanda: «Quali errori sono stati commessi dagli alleati?», ha risposto: «Avremmo dovuto sbarcare nei Balcani. A quest’ora la Russia non sarebbe a Berlino».

 
www.disinformazione.it