Home Page - Contatti - La libreriaLink - Cerca nel sito - Pubblicità nel sito - Sostenitori

- Pagina multinazionali

Due miliardi di latte versato
Parmalat, la mappa dei debiti nei confronti delle banche. Oltre 2 miliardi e mezzo di euro
M
arco Liguori - Il Manifesto 17 luglio 2004

Primo il gruppo Capitalia, secondo il Sanpaolo Imi, terza Intesa. Non è l'ordine d'arrivo per un podio olimpico, né una classifica per un rating dei migliori istituti di credito: è l'indebitamento bancario delle società del gruppo Parmalat poste in amministrazione straordinaria, secondo il «decreto Marzano» del 20 dicembre 2003 convertito in legge durante lo scorso febbraio. I dati, riportati nel piano di ristrutturazione del commissario straordinario Enrico Bondi, riguardano l'esposizione del gruppo di Collecchio verso il sistema creditizio italiano: la cifra complessiva è pari a oltre un miliardo e 977 milioni di euro (per i nostalgici della vecchia lira, 3.830 miliardi). Quella verso gli istituti esteri ammonta a poco più di 544 milioni (1.054 miliardi di vecchie lire): il totale complessivo è di 2 miliardi 522 milioni (poco più di 4.884 miliardi di lire). Cifre da capogiro, che si sono abbattute come una mannaia soprattutto sul nostro universo creditizio, già provato in precedenza dal dissesto della Cirio. La Parmalat spa, stando al piano Bondi, risulta essere la società che presenta la massa debitoria più rilevante nei confronti dei gruppi creditizi italiani e stranieri, pari a 2,12 miliardi. L'indebitamento riguarda in particolare sette società che sono oggetto di concordato: Parmalat Finanziaria, Parmalat spa, Eurolat, Lactis, Panna Elena, Centrale del latte Centallo e Contal. Le banche coinvolte nel dissesto hanno visto il congelamento di tutte le cifre dovute sino alla data di ammissione alla procedura straordinaria di ciascuna società del gruppo alimentare: la legge Marzano ha impedito loro per due anni il recupero delle somme. Anche le banche dovranno dunque accettare il concambio proposto nel piano di ristrutturazione: per ogni mille euro di credito riceveranno 73 azioni della nuova Parmalat. Molti degli istituti hanno già annunciato da tempo di voler prendere misure per limitare i danni: la ferita loro inferta dal crac, come si evince dal piano Bondi, è comunque molto profonda. Come ha specificato la Parmalat al manifesto, in forza della legge istitutiva, i crediti delle banche sono stati considerati dal commissario come «chirografari»: ossia secondari rispetto a tutti gli altri, come quelli dovuti ai dipendenti oppure al fisco. Gli istituti hanno potuto ammortizzare le somme ormai inesigibili tramite gli accantonamenti al fondo rischi del bilancio oppure defiscalizzandole. Tali opportunità non sono invece concesse dalla legge agli obbligazionisti e agli azionisti coinvolti nel dissesto, che si limiteranno a partecipare alla procedura concordataria. Il piano Bondi è stato sottoposto all'attenzione del ministro delle Attività produttive Marzano, che dovrà esprimere un giudizio entro il 21 luglio.

Al primo posto della classifica c'è dunque Capitalia, con un'esposizione pari a 367,5 milioni di euro. A questo proposito, bisogna ricordare la circostanza che l'ex presidente Calisto Tanzi, indagato per le vicende del crac Parmalat, è stato consigliere dell'istituto romano sino al novembre del 2003. Seguono nella graduatoria il Sanpaolo Imi con 278 milioni, Banca Intesa con 271 milioni e Unicredit con 132 milioni. Ci sono anche tre altre «big» del credito nostrano: Monte dei Paschi (107,7 milioni), Bnl (180 milioni) e Antonveneta (31,4 milioni). Ma nel dissesto di Parmalat è stato coinvolto anche il credito cooperativo: Popolare di Lodi (142,1 milioni), Popolare Emilia (82 milioni), Popolare di Bergamo (60 milioni), Popolare di Milano (27,8 milioni), Banco Popolare Verona e Novara (29,5 milioni), Banca Popolare di Vicenza (23 milioni) e Credito Valtellinese (3,8 milioni). La Banca Del Monte di Parma, il cui presidente Franco Gorrieri è stato arrestato nell'ambito delle indagini delle Procure di Parma e Milano sul crac, presenta un'esposizione di appena 13,6 milioni nei confronti della Parmalat spa.

Tra le banche estere, al primo posto c'è la Citibank, con un credito di 117,2 milioni verso la Geslat. Gli altri gruppi sono rimasti impelagati con la Parmalat spa. In classifica segue la Bank of America con 63,4 milioni di euro; al terzo posto c'è la Ing Bank con 52 milioni, al quarto la Deutsche Bank con 37,6 milioni.
 

C'è un'ipoteca anche su Collecchio
Spulciando le carte del piano di ristrutturazione redatto dal commissario straordinario, Enrico Bondi, si nota una particolarità molto interessante. La Parmalat spa (società del gruppo alimentare controllata da Parmalat Finanziaria, la holding quotata fino a qualche mese fa a Piazza Affari) ha rilasciato un'ipoteca sul complesso aziendale di Collecchio, sede dell'impresa che era posseduta dalla famiglia Tanzi. Il complesso comprende lo stabilimento industriale, la palazzina uffici della presidenza e della direzione, quella degli uffici e gli archivi, per un valore pari a 33,6 milioni di euro. Tutto questo era stato posto a garanzia di un finanziamento stipulato il 22 settembre 1997 con Irfis Mediocredito della Sicilia per un importo originario di 40 miliardi di vecchie lire. Attualmente questa linea di credito è pari a 10,3 milioni di euro (equivalenti a poco più di 20 miliardi di lire). Nel contratto relativo alla concessione è stato previsto il suo rimborso attraverso un piano d'ammortamento semestrale. (m. l.)


www.disinformazione.it