Contatti - La libreriaLink - Cerca nel sito - Pubblicità nel sito - Sostenitori

- Dopo l'11 settembre

L’11 settembre come passaggio dal benessere consumistico al vivere cosciente
Tratto da «Natura e Cultura», rivista trimestrale anno XXVIII  
Home page

A oltre due anni dagli accadimenti dell’11 settembre, Bin Laden ha affermato, in una recente dichiarazione, di essere in grado e pronto in ogni momento a colpire ancor più duramente il mondo occidentale. Ripetiamo qui quello che già abbiamo avuto occasione di osservare in precedenza: l’Occidente dovrebbe ringraziare Bin Laden che d’improvviso, con un brusco colpo, lo ha risvegliato dal suo torpore in un benessere fondato su quella faccia del denaro volta più al Male che non al Bene. Sì, il denaro ha due facce, l’una guarda al Male, l’altra al Bene. E anche nel caso del denaro non vale la quantità, ma la qualità delle cose che si fanno. Bastano pochi uomini capaci di ben impiegarlo sulla strada del Bene per «raddrizzare» le sorti del mondo. Il che dovrebbe avvenire soprattutto nel mondo occidentale, al quale spetta il compito storico ed evolutivo di indirizzare l’umanità a cominciare dall’economia. Quest’ultima è diventata invadente in tutti i campi della vita. Il benessere, dopo l’11 settembre 2001, non potrà più essere salvaguardato grazie al denaro liquido in circolazione, ormai in quantità eccessive in Occidente, nella parte industrializzata della Cina e del Giappone, ma da quel denaro speso bene sulla via della creazione di una società strutturata, ad esempio, secondo la già più volte ricordata triarticolazione sociale. Forse dovremo abituarci ai tempi lunghi della vita e vivere, nelle alterne vicende, ciò che la vita stessa quotidianamente ci offre, facendo nostro l’insegnamento di Goethe, il precursore dell’antroposofia.

Goethe ha posto al centro della propria vita il quotidiano e il fatto di gestire il quotidiano in maniera che anch’esso possa sviluppare un aspetto non secondario della vita. Partiamo questa volta dall’accennata economia, dal denaro, che forse è ciò che più d’ogni altra cosa ha attraversato la storia. Il problema non consiste nell’avere denaro in seguito al lavoro personale o ricavato dalle varie attività umane. Gran parte della società moderna è organizzata a prestare ricevendo denaro pagando un tasso di interesse. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Il problema principale è quello di utilizzare il denaro non solo per farlo fruttare onde ottenere più soldi, più capitale, secondo l’indirizzo generalizzato che ha condotto alla accennata sua disponibilità oggi rilevabile sul mercato, ma per avere da esso i migliori risultati anche nella prospettiva sociale secondo l’indirizzo adottato da ogni buon governo nell’affrontare la spesa pubblica, ma quello che più conta è la prospettiva individuale.

Certo dal lato della storia e dell’evoluzione, del Cristianesimo, la risposta è apparentemente facile: basta attenersi alla morale. Ma la maggioranza degli operatori produttivi e distributivi ha scarsa dimestichezza con la morale, e altrettanto vale nel caso della maggior parte dei cittadini. Di sicuro aiuta anche la legge del Bene e del Male, ma essa viene afferrata più dal lato del sentimento, che è scarso in ogni strato della società, che non dal lato del chiaro pensare. A questo punto torniamo al punto di partenza che si chiama «conoscere»: non però inteso generalmente dai menzionati operatori industriali, commerciali, infrastrutturali, ma nel suo significato culturale. Il futuro dell’umanità potrà conseguire la massima moralità nella misura in cui ogni cittadino si muoverà nel mondo con la cultura. Cultura che è tuttavia da intendere correttamente, dal momento che i risultati positivi di ottengono anche nel mondo concettualmente materialistico con una concezione materialistica della cultura.

La cultura che intendiamo noi è quella individuale che non perviene dall’organizzazione sociale attuale, attraverso la scuola, ecc., ma quella che proviene da una scelta, appunto, individuale, quando facciamo una netta distinzione tra cultura concettualmente materialistica, il cui pensare è astratto, cultura derivante dall’arte classica, che affina il sentimento, e cultura, infine, che si appoggia da una parte all’effettiva conoscenza della sapienza antica basata sulla religione (…)
Siamo così giunti all’esatto contrario della cultura intesa in senso concettualmente materialistico. 
Si tratta qui di considerare prima di tutto i bisogni degli altri, e non in un modo qualsiasi, ma secondo la più avanzata scienza spirituale, che considera allora l’uomo non solo dal lato fisico o anche sentimentale ma anche dal lato delle sue esigenze qualitative, le quali sono tutte di ordine spirituale, e dal lato del prossimo (…).
E con ciò che si arriva all’accennato goetheanismo, al problema di come si «formano» i figli, di come si può scegliere la scuola affinché i figli raggiungano il miglior livello di sviluppo individuale e sociale. In tal modo creiamo le condizioni nei figli divenuti adulti di avere quella iniziativa che permette loro di risolvere i problemi della vita. Anche il problema del denaro, che, nel miglior modo, creerà sempre nuova ricchezza nel corso della vita. Abbiamo portato un solo esempio, quello della scuola, ma altri esempi sono possibili al riguardo.

 
www.disinformazione.it